Tema

Discorso di presentazione di un concerto di Natale realizzato da bambini, diretto dalla maestro Giovanna Mazzarone: Benvenuto, presentazione dei brani e ringraziamenti a bambini, genitori, presenti, autorità e al sacerdote Don Antonio Bertoc

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Discorso di presentazione di un concerto di Natale realizzato da bambini, diretto dalla maestro Giovanna Mazzarone: Benvenuto, presentazione dei brani e ringraziamenti a bambini, genitori, presenti, autorità e al sacerdote Don Antonio Bertoc

Riepilogo:

Benvenuti al Concerto di Natale, una celebrazione di musica e armonia grazie ai giovani talenti. Godetevi l'esibizione! ??

Cari genitori, amici, autorità, e tutti voi presenti,

è con grande gioia e un profondo senso di gratitudine che vi do il benvenuto a questo speciale Concerto di Natale, una celebrazione della musica e dell’armonia che, siamo certi, toccherà i cuori di tutti voi qui riuniti. Mi chiamo [Nome], e rappresento il team organizzativo di questo evento, che è stato magistralmente diretto dalla nostra appassionata e instancabile Maestra, Giovanna Mazzarone.

Il Natale è un momento di condivisione, di speranza e di gioia collettiva. È la celebrazione della più alta armonia, non solo musicale, ma umana. Oggi vedrete la magia del Natale attraverso gli occhi, le voci e gli strumenti dei nostri giovani talenti, i veri protagonisti della serata. I bambini hanno lavorato con grande impegno e dedizione per offrirvi un'esibizione che non solo celebri la festività, ma che vi conduca attraverso un viaggio di emozioni e sentimenti.

L’apertura di questo concerto sarà affidata al toccante “Adeste Fideles”, un inno che ci invita tutti a recarci simbolicamente a Betlemme e a meravigliarci della nascita del Bambino Gesù. E’ un canto che risale al Diciottesimo secolo, e le note di questo brano, piene di solennità e gioia, sono un modo perfetto per dar inizio a questa serata di festa.

Proseguiremo poi con un tocco più locale, presentando “Tu scendi dalle stelle”, composta da Sant’Alfonso Maria de' Liguori nel 1754. Questa melodia è un classico che ha accompagnato le festività natalizie innumerevoli generazioni di italiani, evocando scene di calore familiare e riflessioni spirituali. Vi invitiamo a perdervi in questo pezzo, che i bambini eseguiranno con il cuore.

Un momento molto speciale sarà dedicato al brano “Astro del Ciel”, conosciuto nel resto del mondo come “Silent Night”. Questo è un inno globale alla pace e alla serenità, tradotto in centinaia di lingue, unendo popoli di tutto il mondo sotto un comune desiderio di pace. I nostri giovani musicisti hanno imparato a trasmettere attraverso questo brano i sentimenti di tranquillità e speranza che il Natale porta con sé.

Concluderemo la serata in modo festoso con “Jingle Bells”. Questo brano, sebbene originariamente nato come canto per il Giorno del Ringraziamento, è diventato simbolo di gioia e felicità natalizie in tutto il mondo. I bambini lo suoneranno e lo canteranno per voi con tutto l'entusiasmo e la vivacità che l'infanzia sa donare. Vi invitiamo a battere le mani, a lasciarvi trascinare dal ritmo e a gioire con noi.

Ma non saremmo qui, senza il sostegno e l'entusiasmo di molti. Un ringraziamento speciale va, innanzitutto, ai nostri giovani musicisti. Hanno dimostrato un impegno incredibile, affrontando le prove con energia e passione, nonostante impegni scolastici e personali. La loro dedizione è un vero spettacolo di fronte ai nostri occhi.

Un sincero ringraziamento va ai genitori, per aver sostenuto i loro figli in ogni passo del cammino. La vostra vicinanza e il vostro supporto sono stati fondamentali per il successo di questo progetto.

Un sentito apprezzamento alle autorità intervenute, per averci onorato della loro presenza e per il loro continuo supporto alle attività culturali che costituiscono il cuore pulsante della nostra comunità.

Infine, grazie al nostro caro sacerdote, Don Antonio Bertocchi, per averci accolto in questa bellissima chiesa e per averci sostenuto spiritualmente. Don Bertocchi, la sua guida ci incoraggia a continuare a coltivare i valori della comunità attraverso eventi come questo, che sono tanto culturali quanto spirituali.

Auguro a tutti voi un sereno e felice Natale. Che la musica e l’armonia di questa serata vi accompagnino oltre queste mura e vi infondano la pace e la gioia del Natale in ogni giorno dell'anno.

Grazie a tutti e godetevi lo spettacolo!

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 530.12.2024 o 19:40

**Voto: 9** Commento: Ottimamente scritto! Il linguaggio è evocativo e ben strutturato.

Hai saputo esprimere emozioni e gratezza, coinvolgendo il pubblico. L'approfondimento sui brani musicali aggiunge valore, rendendo il discorso veramente speciale. Bravo!

Voto:5/ 529.12.2024 o 23:20

Grazie per la sintesi, non vedo l'ora di ascoltare i bambini! ?

Voto:5/ 52.01.2025 o 8:57

Ma quali brani canteranno esattamente? Spero ci siano anche alcune canzoni classiche di Natale! ?

Voto:5/ 56.01.2025 o 3:50

Credo che i bambini siano davvero bravi, spero non si emozionino troppo sul palco! ?

Voto:5/ 510.01.2025 o 5:20

Ottima presentazione! Davvero bello vedere i giovani coinvolti nella musica

Voto:5/ 514.01.2025 o 6:36

Ma perché il sacerdote è stato ringraziato? Che ruolo ha avuto in tutto questo?

Voto:5/ 518.01.2025 o 11:10

Di solito ai concerti si fa un forte applauso, giusto? Non vedo l'ora di farlo per i bambini! ?

Voto:5/ 519.01.2025 o 21:03

Grazie per la condivisione, apprezzo sempre questi eventi che uniscono la comunità!

Voto:5/ 521.01.2025 o 21:28

Ma ci saranno dei video del concerto? Vorrei vederlo anche se non posso andare! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi