Tema

Tutti noi abbiamo un sogno nel cassetto: un desiderio, un progetto che vorremmo si realizzasse. Condividi il tuo sogno nel tuo diario.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Un ragazzo sogna di diventare astronauta per l'ESA, ispirato dall'universo e da astronauti italiani. Determinato a studiare e affrontare le sfide per realizzare il suo sogno. ✨?

Caro Diario,

oggi voglio confidarti un sogno che tengo nel cassetto da tanto tempo, un desiderio che mi accompagna fin da quando ero bambino e che spero di realizzare un giorno. Ebbene sì, il mio sogno è quello di diventare un giorno un astronauta e lavorare per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). So che può sembrare un desiderio ambizioso e che molti bambini sognano di diventare astronauta, ma per me questo sogno è diventato una vera e propria passione che mi guida nelle scelte quotidiane.

Tutto è iniziato quando avevo otto anni e i miei genitori mi portarono al planetario. Ricordo ancora la sensazione di meraviglia quando spensero le luci e vidi quelle stelle brillare sopra di me. Fu lì che scoprii quanto fosse vasto e affascinante l'universo e quanto poco ne sappiamo ancora. Successivamente, iniziai a informarmi sempre di più sull'astronomia e sulle missioni spaziali. Leggevo articoli, guardavo documentari e seguivo le notizie sulle missioni più recenti.

Questa passione mi ha spinto a studiare con impegno le materie scientifiche a scuola, soprattutto matematica e fisica, che sono essenziali per chiunque voglia intraprendere una carriera nel campo dell'esplorazione spaziale. Sogno di poter un giorno contribuire alla scoperta di nuovi pianeti, aggiungere nuove conoscenze sul nostro sistema solare e, chissà, magari partecipare a una missione che porterà l'uomo su Marte. Fare parte di un progetto di tale portata sarebbe per me l'adempimento di un sogno e una grande responsabilità nei confronti dell'umanità.

Seguendo l’esempio di astronauti italiani noti come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, mi impegno a tenermi informato sulle sfide e le esigenze che comporta questa professione. Adoro leggere le loro biografie e comprendere il percorso che li ha portati ad essere selezionati per volare nello spazio. Entrambi hanno dimostrato che, con determinazione, studio e capacità, anche chi proviene da una piccola comunità in Italia può raggiungere le stelle. Inoltre, il loro lavoro presso l'Agenzia Spaziale Europea mi ha incoraggiato a tenere sempre alta l'attenzione su materie di studio importanti e a perseguire i miei sogni senza mai mollare.

So che per realizzare questo sogno occorre molto tempo e sacrificio. La strada è lunga e piena di sfide, dalla laurea in ingegneria aerospaziale o in fisica, all'addestramento intensivo per diventare astronauta, che solo pochissimi selezionati riescono a superare. Tuttavia, ogni giorno mi ricordo che tutto ciò che faccio è in funzione di questo sogno, e che anche le piccole fatiche quotidiane contribuiscono a spianare la strada verso l'obiettivo finale.

Ci sono momenti in cui dubbi e insicurezze si fanno sentire, soprattutto quando penso a quante persone desiderano fare lo stesso lavoro e a quanto sia competitivo questo campo. Tuttavia, l’incoraggiamento della mia famiglia e il supporto dei miei amici, che credono in me e nelle mie capacità, mi aiutano a ritrovare il coraggio necessario per andare avanti.

Inoltre, mi prende sempre una grande emozione pensare che, se un giorno riuscirò nel mio intento, potrò contribuire a ispirare le future generazioni, così come hanno fatto con me gli astronauti del passato e del presente. L'immagine di un bambino che guarda le stelle sognando di poterle raggiungere è ciò che mi sprona a dare il meglio di me stesso ogni giorno.

Caro Diario, realizzo che il percorso è arduo e richiede un impegno costante, ma sono determinato e nutro la speranza che, un giorno, questo sogno dal cassetto diventi realtà. Nel frattempo, continuerò a studiare con dedizione e a sognare a occhi aperti, perché il cielo è davvero il limite solo per chi se lo pone.

Con affetto,

[Nome]

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 511.12.2024 o 11:10

**Voto: 10-** Commento: Un tema ben articolato e ispirato, con una forte passione per l'astronomia.

Ottima la riflessione sui sacrifici necessari per realizzare i propri sogni. Può migliorare con qualche dettaglio in più sulle vere sfide da affrontare.

Voto:5/ 510.12.2024 o 11:42

1. "Che figo! Io sogno di diventare un grande chef! ? Grazie per l’ispirazione!"

Voto:5/ 512.12.2024 o 0:47

2. "Ma come si fa a diventare astronauta? Serve una preparazione speciale o basta studiare tanto? ?"

Voto:5/ 514.12.2024 o 16:09

3. "Bel template! Ho appena scritto nel mio diario il mio sogno di diventare cantante! ?"

Voto:5/ 516.12.2024 o 17:36

4. "Wow, voglio viaggiare in tutto il mondo! Qualcuno ha consigli su come far diventare il sogno realtà? ✈️"

Voto:5/ 520.12.2024 o 14:08

5. "Grazie mille per il riassunto, mi ha dato un sacco di idee per il mio tema! ?"

Voto:5/ 522.12.2024 o 7:26

6. "Ciao, ma ci sono anche astronauti donne? Ho sempre voluto conoscere di più su di loro!"

Voto:5/ 525.12.2024 o 23:28

7. "Chissà se un giorno sarò in grado di andare nello spazio... ? Grazie per l'ottimo spunto!"

Voto:5/ 529.12.2024 o 11:03

8. "Davvero bello, ma posso sognare di diventare supereroe? ? Questo conta?!"

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi