Tema

Raccontare la mia storia: Pasquale Tricoci, nato a Corgliano Calabro (Cosenza) il 20 luglio 1952. A soli 14 anni ho iniziato a lavorare presso la ditta John Deere. All'età di 21 anni sono diventato ragioniere presso il negozio di ferramenta La Jonca. Nel

Valutazione media:4 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Pasquale Tricoci, originario di Corigliano Calabro, ha vissuto una vita dedicata al lavoro, alla cultura e alla comunità, ora è agente immobiliare in pensione. ?✨

Mi chiamo Pasquale Tricoci e sono nato a Corigliano Calabro, una cittadina in provincia di Cosenza, il 20 luglio 1952. La mia storia inizia in un piccolo centro della Calabria, caratterizzato dalle tradizioni contadine e da un forte senso di comunità, elementi che hanno segnato profondamente i miei primi anni di vita.

Crescendo in un contesto segnato dal lavoro agricolo e dalle piccole attività artigianali, ho sviluppato fin da giovane un forte senso di responsabilità e una voglia di contribuire alla comunità. Così, nonostante la mia giovane età, a soli 14 anni ho iniziato a lavorare presso una ditta di nome John Deere, una nota azienda nel settore della produzione di macchine agricole. Questa esperienza mi ha insegnato l'importanza del lavoro manuale, la dedizione e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con determinazione.

Conseguita l'età di 21 anni, ho deciso di esplorare nuove opportunità lavorative e di mettere a frutto le mie capacità contabili, ottenendo un impiego come ragioniere presso il negozio di ferramenta La Jonca. Questo lavoro mi ha offerto la possibilità di apprendere nozioni fondamentali sulla gestione finanziaria e sulle dinamiche del commercio, capacità che si sono rivelate essenziali per la mia crescita professionale successiva.

Nel 1975, il mio impegno e la mia abilità mi hanno portato alla prima assunzione ufficiale presso la stessa La Jonca. Questa tappa ha segnato un punto di svolta nella mia carriera, dandomi una maggiore stabilità economica e la possibilità di progettare un futuro più solido. Tuttavia, il destino aveva in serbo per me un'opportunità ancora più rilevante.

Nel 1976, infatti, sono stato assunto dal Ministero dei Beni Culturali per lavorare presso il Museo Nazionale della Sibaritide, con l'incarico di capo servizio. Questo incarico ha rappresentato per me una grande soddisfazione, permettendomi di unire la mia passione per la cultura e la storia del nostro territorio con il lavoro quotidiano. Inoltre, questa esperienza mi ha aperto gli occhi sull'importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale, un tema che è diventato sempre più centrale nella mia vita.

Sempre nel 1976 sono stato eletto consigliere comunale e nominato assessore al Turismo e alle Attività produttive. Questo ruolo politico mi ha permesso di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel mio percorso lavorativo, contribuendo allo sviluppo economico e turistico di Corigliano Calabro. Ho lavorato con impegno per promuovere iniziative che potessero valorizzare le risorse locali, migliorando le infrastrutture e favorendo l'arrivo di visitatori, obiettivo che ho sempre considerato fondamentale per il benessere della comunità.

Dopo una lunga e fruttuosa carriera, sono giunto al meritato traguardo della pensione. Tuttavia, il mio spirito intraprendente e la volontà di continuare a contribuire attivamente non mi hanno mai abbandonato. Così, deciso a intraprendere una nuova avventura professionale, mi sono iscritto alla Camera di Commercio di Cosenza come agente immobiliare. Questa nuova fase della mia vita mi ha permesso di rimanere in contatto con il territorio e le sue persone, aiutandole a trovare la casa dei loro sogni o a collocare la propria proprietà nel miglior modo possibile sul mercato.

In sintesi, il mio percorso di vita è stato segnato da una serie di esperienze lavorative e politiche che mi hanno arricchito tanto professionalmente quanto personalmente. Dalla giovinezza trascorsa lavorando sodo presso la ditta John Deere, passando per l'impegno contabile presso La Jonca, fino all'importante incarico al Museo Nazionale della Sibaritide e all'attività politica come assessore, ho cercato sempre di dare il massimo in ogni compito, imparando dai successi e dalle difficoltà. Ora, in pensione, continuo a coltivare la passione per il lavoro e l'impegno verso la comunità attraverso la mia attività di agente immobiliare, mantenendo viva la connessione con la mia terra natale.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 57.12.2024 o 8:00

**Voto: 10-** Ottimo lavoro, Pasquale! Hai raccontato la tua storia con chiarezza e passione, evidenziando esperienze significative.

Aggiungerei più riflessioni personali per arricchire ulteriormente il tuo racconto. Continua così!

Voto:5/ 55.12.2024 o 11:27

Grazie per aver condiviso la sua storia, è davvero ispirante!

Voto:5/ 57.12.2024 o 13:53

Ma com'è stata la sua esperienza lavorativa da giovane? ?

Voto:5/ 59.12.2024 o 10:28

Sì, mi chiedevo anche io! Pasquale ha iniziato molto presto, sarebbe interessante sapere che tipi di lavori faceva.

Voto:5/ 510.12.2024 o 10:05

Wow, che vita interessante! Hai qualche aneddoto divertente dai tuoi primi lavori? ?

Voto:5/ 512.12.2024 o 22:50

Grazie per il racconto, mi fa pensare a cosa voglio fare da grande!

Voto:5/ 516.12.2024 o 3:21

Puoi raccontare di più su cosa ti ha spinto a diventare agente immobiliare dopo tanti anni in altri lavori? ?

Voto:5/ 518.12.2024 o 3:21

Grazie Pasquale! La tua storia mi ha dato motivazione per continuare a lavorare sodo!

Voto:5/ 521.12.2024 o 14:26

Bellissimo, spero di avere anch’io una vita così piena di esperienze! ?

Voto:5/ 531.12.2024 o 11:00

Voto: 10- Commento: Ottima narrazione che riflette un percorso di vita significativo.

L'autore dimostra chiarezza espositiva e una profonda connessione con le proprie radici. Si sarebbe potuto approfondire maggiormente l'aspetto emotivo e personale delle esperienze.

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi