Tema

Descrizione di me stesso a 11 anni: Aspetto fisico, pregi e difetti

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Marco, 11 anni, racconta di sé: aspetto medio, occhiali, ami studiare e giocare a calcio. Svela pregi, come la curiosità, e difetti, come timidezza e testardaggine. ⚽?

Mi chiamo Marco e ho undici anni. Frequento la prima media in una scuola della mia città e vivo con la mia famiglia composta da mia madre, mio padre e mia sorella più piccola, Laura. In questa descrizione, voglio raccontare un po' di più di me stesso, cercando di essere il più sincero possibile riguardo al mio aspetto fisico, ai miei pregi e difetti.

Fisicamente sono un ragazzo di statura media per la mia età. Ho i capelli castani, piuttosto folti e leggermente mossi, che mia madre insiste nel farmi tagliare ogni mese, anche se io preferirei tenerli un po' più lunghi. I miei occhi sono marroni, simili a quelli di mio padre, e spesso sono coperti da un paio di occhiali che porto da circa un anno. All'inizio, non mi piaceva molto portarli perché temevo che i miei compagni di classe mi prendessero in giro, ma poi mi sono reso conto che ne ho bisogno e ora li considero una parte di me.

Sono piuttosto magro e mio padre sostiene sempre che dovrei mangiare di più per diventare un po' più robusto, ma io penso che va bene così. Mi piace indossare abiti comodi, come jeans e t-shirt, ma la cosa più importante per me è indossare le mie scarpe da ginnastica, che trovo comode sia per la scuola sia per uscire nel tempo libero. Non sono molto attento alla moda, ma ci sono alcuni capi di abbigliamento ai quali sono particolarmente affezionato, come la mia felpa preferita con il logo della mia squadra di calcio del cuore.

Parlando di pregi, ritengo di essere una persona abbastanza curiosa. Mi piace molto imparare cose nuove e spesso mi immergo nella lettura di libri che trovo interessanti, siano essi romanzi di avventura o testi di storia. A scuola sono bravo in materie come la matematica e le scienze, che mi affascinano perché mi insegnano a comprendere meglio il mondo che mi circonda. Spesso i miei insegnanti lodano la mia attenzione in classe e la mia capacità di fare domande pertinenti, cosa che mi fa molto piacere.

Un altro pregio che credo di avere è l'essere un amico leale. Ho alcuni amici fidati ai quali sono molto legato e con loro condivido i miei sogni e le mie preoccupazioni. Cerco sempre di essere disponibile e di supporto nei loro confronti perché penso che l'amicizia vera sia un valore importante nella vita. Quando uno dei miei amici ha un problema, cerco sempre di essere presente e di aiutarlo come meglio posso.

D'altra parte, so di avere anche alcuni difetti. Uno dei miei principali difetti è che a volte sono un po' troppo timido, specialmente quando devo parlare davanti a molte persone o quando mi trovo in una situazione nuova e sconosciuta. Questo mi porta a volte a restare in silenzio anche quando avrei qualcosa da dire. Sto cercando di migliorare sotto questo aspetto, partecipando di più alle attività scolastiche e cercando di esprimere le mie opinioni quando ne ho l'occasione.

Inoltre, sono un po' testardo e non mi piace ammettere quando ho torto. Questo può creare alcuni conflitti, specialmente in famiglia, quando il mio orgoglio mi impedisce di scusarmi o di riconoscere che avrei potuto sbagliare. Mia madre dice sempre che dovrei imparare ad ascoltare di più e a non reagire immediatamente alle critiche, un consiglio che sto cercando di seguire per migliorarmi.

Infine, mi piace trascorrere del tempo libero all'aperto, giocando a calcio con i miei amici o andando in bicicletta, perché mi fa sentire libero e mi aiuta a rilassarmi dopo una giornata di studio. Credo che bilanciare studio e svago sia importante per mantenere una vita equilibrata e serena.

In conclusione, questa descrizione di me stesso mi ha fatto riflettere su chi sono e su cosa posso migliorare. Sono consapevole che ho ancora molto da imparare e crescere, ma questo fa parte del percorso di essere un ragazzo di undici anni che sta scoprendo sé stesso e il mondo attorno a lui.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 530.11.2024 o 11:50

**Voto: 10-** Commento: Ottima descrizione personale, Marco! Hai mostrato sincerità e auto-riflessione, elementi fondamentali in una narrazione.

Continua a lavorare sulla tua timidezza e sulla capacità di ascolto. Buon progresso!

Voto:5/ 530.11.2024 o 20:30

Voto: 9 Commento: Marco, hai realizzato un ottimo lavoro! La tua descrizione è sincera e ben strutturata.

Hai saputo esprimere le tue emozioni e riflessioni in modo chiaro. Continua così e lavora sulla tua timidezza!

Voto:5/ 514.12.2024 o 22:50

Ecco alcuni commenti che potrebbero apparire sotto l'articolo: "Grazie per aver condiviso la tua esperienza! È stato molto interessante leggere di te ?.

Voto:5/ 518.12.2024 o 7:42

Ma come fai a essere curioso e timido allo stesso tempo? È un po' strano, no?

Voto:5/ 519.12.2024 o 10:20

Bella domanda! Credo che sia possibile essere curiosi di conoscere cose nuove ma sentirsi insicuri nel farlo davanti agli altri.

Voto:5/ 520.12.2024 o 11:51

Grazie, mi hai dato qualche spunto per il mio tema!

Voto:5/ 524.12.2024 o 4:33

Anch'io ho bisogno di occhiali, ma non riesco a trovare un paio che mi piacciano! Quali indossi? ?

Voto:5/ 526.12.2024 o 7:28

Indosso degli occhiali neri, sono abbastanza comodi! Ti consiglio di provarne diversi finché non trovi quello che ti sta meglio.

Voto:5/ 529.12.2024 o 15:14

Mi piace questa descrizione! Anch'io amo giocare a calcio! ⚽

Voto:5/ 530.12.2024 o 19:16

Ottima lettura, mi hai fatto divertire mentre scrivevi di te!"

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi