Tema

Giacomo è sulla sedia a rotelle e gioca a parkour su Minecraft con i suoi amici Giulia, Maria e Lara. Loro lo invitano spesso a giocare con loro anche nella vita reale, ma lui rifiuta sempre perché non gli va di stare solo a guardare.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Giacomo vive un compleanno straordinario grazie alle sue amiche, che creano un percorso di parkour accessibile per lui: un esempio d'amicizia e inclusione. ??

Titolo: Un Compleanno Straordinario per Giacomo

Giacomo era un bambino vivace e curioso, con una sete insaziabile di avventure. Tuttavia, fin dalla nascita, la vita lo aveva affidato a una sedia a rotelle, costringendolo a sfidare il mondo da una prospettiva diversa. Nonostante le difficoltà, Giacomo trovava sempre il modo di divertirsi, spesso accompagnato dalle sue inseparabili amiche: Giulia, Maria e Lara.

Una delle loro attività preferite era giocare a parkour su Minecraft, dove insieme affrontavano percorsi digitali pieni di ostacoli e sfide. In quel mondo virtuale, Giacomo poteva muoversi e saltare liberamente, lasciando che la sua immaginazione trascendesse i confini fisici. Tuttavia, nel mondo reale, la situazione era più complicata. Le ragazze spesso lo invitavano ai parchi giochi della zona, ma Giacomo tendeva a rifiutare. Non voleva essere solo un osservatore, escluso dall'azione e dallo spirito avventuroso che caratterizzava le sue amiche.

Conosciuta la situazione di Giacomo, era difficile accettare che il suo compleanno si avvicinasse senza una sorpresa speciale. Giulia, Maria e Lara decisero dunque di fare qualcosa che potesse coinvolgere Giacomo attivamente, realizzando per lui un'esperienza memorabile anche nel mondo reale. Si sedettero e rifletterono a lungo, scartando idee e trovando soluzioni, finché non ebbero un’intuizione geniale.

Le ragazze pianificarono di creare un percorso di parkour accessibile anche per Giacomo. Questo significava progettare un’avventura che tenesse conto delle sue necessità, ma che fosse altrettanto emozionante e divertente. Così, contattarono un gruppo di studenti della scuola che erano noti per le loro abilità in costruzioni e progettazioni. Sebbene inizialmente non fossero particolarmente affini al gruppo di Giacomo, furono profondamente toccati dal progetto e si offrirono di aiutare con entusiasmo.

Insieme generarono l’idea di un percorso su misura, completo di rampe, pedane e passaggi che permettessero a Giacomo di partecipare senza sentirsi limitato. Le ragazze e i nuovi collaboratori lavorarono instancabilmente, unendo le forze per completare la sorpresa in tempo per il giorno del compleanno.

Il tanto atteso giorno arrivò, e Giacomo, senza sapere nulla, fu accolto dai suoi genitori al parco locale, il suo luogo abituale di ritrovo con le amiche. Appena entrato, si trovò davanti uno spettacolo che mai avrebbe immaginato: un percorso colorato, pieno di sfide e divertimenti, sembrava materializzarsi dalle ambientazioni di Minecraft che tanto amava. C’erano scivoli adattati per lui, tunnel da attraversare e varchi su cui avventurarsi. Era un vero e proprio parco avventura, creato con il cuore e l'ingegno delle sue amiche.

Facendo fatica a trattenere l’emozione, le ragazze gli svelarono che quell’avventura era stata creata appositamente per lui. Giacomo era senza parole. La sorpresa era completa, e un'ondata di felicità e gratitudine lo pervase. Si sentiva amato, compreso e, soprattutto, parte integrante del gruppo. Con un sorriso radioso, si lanciò nel percorso con entusiasmo e determinazione.

Ogni ostacolo superato era un piccolo trionfo, accompagnato dagli incitamenti calorosi delle sue amiche e dei nuovi amici, oramai alleati inseparabili. Giacomo si divertiva come mai prima d’allora, sperimentando l'adrenalina delle discese e la soddisfazione dei successi. Ogni passaggio rappresentava una sfida vinta, un sogno che si materializzava fuori dal regno digitale.

La giornata trascorse tra risate, giochi e merende preparate da Giulia, Maria e Lara. Giacomo si sentì finalmente completamente incluso nel suo gruppo di amici, libero da limitazioni e barriere. Riconobbe l'importanza di avere vicino persone che credono in te e che s’impegnano affinché tu possa vivere appieno la vita.

Quel compleanno restò impresso nei cuori di tutti, non solo come una giornata speciale per Giacomo, ma anche come un esempio tangibile del potere dell'amicizia e della collaborazione. Quella stessa collaborazione che trasformò conoscenti in amici veri, abbattendo le barriere delle rivalità scolastiche e dimostrando che con l'unione si possono superare i limiti.

Alla fine della giornata, Giacomo espresse la sua gratitudine con abbracci e sorrisi che dicevano più di mille parole. Aveva vissuto un’avventura straordinaria, reale e tangibile, resa possibile grazie a chi aveva davvero creduto in lui. Da quel giorno in avanti, il parco si trasformò in un luogo di ritrovo, dove ognuno contribuiva a inventare nuove storie e ad affrontare insieme le sfide della vita. Perché con l’immaginazione e l’amore degli amici, anche i sogni più audaci possono diventare una realtà sorprendente.

Domande di esempio

Le risposte sono state preparate dal nostro insegnante

Chi è Giacomo nell'articolo?

Giacomo è un bambino vivace e curioso che, nonostante utilizzi una sedia a rotelle fin dalla nascita, trova sempre modi per divertirsi. È particolarmente appassionato di avventure, spesso condivise con le sue amiche Giulia, Maria e Lara attraverso giochi come il parkour su Minecraft. Giacomo ama superare le sfide, sia nel mondo virtuale che nel contesto reale, quando le condizioni lo permettono.

Perché Giacomo rifiuta di giocare nella vita reale?

Giacomo rifiuta di partecipare ai giochi nella vita reale perché non vuole essere un semplice osservatore, soprattutto quando le attività sono fisiche e lui non può partecipare attivamente. Si sente escluso dall'azione e dallo spirito avventuroso delle sue amiche, preferendo attività dove può essere un protagonista attivo, come avviene nei giochi virtuali su Minecraft. Questa sua scelta è dettata dal desiderio di evitare situazioni in cui si sente marginalizzato.

Come le amiche di Giacomo lo coinvolgono al compleanno?

Le amiche di Giacomo, Giulia, Maria e Lara, decidono di organizzare un percorso di parkour accessibile per il suo compleanno. Vogliono che Giacomo possa partecipare attivamente e sentirsi incluso. Per realizzare questo, collaborano con altri studenti per progettare un percorso su misura, completo di rampe e pedane, che permette a Giacomo di divertirsi e vivere un’esperienza emozionante insieme a loro, rendendo la sua giornata davvero speciale.

Qual è il significato della sorpresa per Giacomo?

La sorpresa organizzata per Giacomo rappresenta un atto di amore e comprensione da parte delle sue amiche. Dimostra come l'amicizia possa abbattere le barriere e garantire inclusione. Giacomo si sente amato, compreso e parte integrante del gruppo, vivendola come un gesto di profonda solidarietà. La sorpresa riempie Giacomo di felicità e gratitudine, evidenziando quanto sia fondamentale avere vicino persone che credono in te e che si impegnano affinché tu possa vivere appieno la vita.

Quali valori emergono dall'evento del compleanno?

I valori principali che emergono dall'evento del compleanno di Giacomo sono l'amicizia, la collaborazione e l'inclusione. Questo evento dimostra che, lavorando insieme, si possono superare i limiti fisici e creare esperienze significative per tutti. La storia sottolinea l'importanza di lavorare uniti per abbattere le barriere e promuovere la solidarietà, mostrando come l'unione di intenti possa portare a risultati straordinari e trasformare conoscenti in amici fidati.

Scrivi il tema al posto mio

Ocena nauczyciela:

approveQuesto lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 29.11.2024 o 7:30

Sull'insegnante: Insegnante - Monica G.

Ho 8 anni di esperienza in liceo e nella preparazione agli esami. Prediligo metodi semplici: piano chiaro, buoni esempi e tesi precisa; con la secondaria di primo grado lavoriamo su comprensione e forme brevi. In classe manteniamo calma e costanza, con feedback chiaro.

Voto:5/ 529.11.2024 o 12:40

Voto: 10- Commento: Hai creato una storia toccante e coinvolgente, che evidenzia l'importanza dell'amicizia e dell'inclusione.

L'idea del percorso accessibile è fantastica! Continua così, sei sulla strada giusta!

Komentarze naszych użytkowników:

Voto:5/ 529.11.2024 o 15:10

**Valutazione: 10-** Commento: Un racconto emozionante e ben strutturato che mette in luce il potere dell'amicizia e dell'inclusione.

Ottima descrizione delle emozioni e delle avventure di Giacomo. Avresti potuto approfondire ulteriormente i sentimenti di Giacomo all'inizio. Bravo!

Voto:5/ 55.12.2024 o 6:47

Grazie per aver condiviso questa bella storia! È molto ispiratrice!

Voto:5/ 57.12.2024 o 7:06

Ma perché Giacomo rifiuta di uscire con le sue amiche? Non credo che si divertirebbe solo stando a guardare

Voto:5/ 59.12.2024 o 6:35

Forse ha bisogno di tempo per sentirsi a suo agio con l'idea. È difficile per alcune persone fare il primo passo.

Voto:5/ 512.12.2024 o 18:40

Mi piacerebbe avere amici così! È davvero bello vedere il supporto tra di loro! ?

Voto:5/ 516.12.2024 o 7:38

Stupendo! Questo dimostra che l'amicizia può superare ogni ostacolo!

Voto:5/ 519.12.2024 o 9:12

Giacomo deve essere davvero bravo a giocare a Minecraft! Avrebbe dovuto avere un percorso di parkour anche nella vita reale!

Voto:5/ 522.12.2024 o 3:37

Grazie per aver evidenziato l'importanza dell'inclusione! ^_^

Voto:5/ 525.12.2024 o 21:44

Questo è un racconto che fa riflettere! È importante non lasciare indietro nessuno, vero?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi