Tema

Pagina di diario sulla giornata FAI presso la tipografia Portoghese di Altamura

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Oggi ho visitato la Tipografia Portoghese di Altamura con la mia classe, scoprendo la magia della stampa e creando il mio piccolo volantino! ?️✨

Caro diario,

oggi è stata una giornata davvero entusiasmante e piena di scoperte per me e i miei compagni di classe! Abbiamo partecipato alla Giornata FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed è stata organizzata una visita speciale alla Tipografia Portoghese di Altamura. Voglio raccontarti tutto quello che ho visto e imparato.

La giornata è iniziata con il ritrovo a scuola. Eravamo tutti molto emozionati perché sapevamo che ci aspettavano delle grandi avventure. Dopo esserci messi in fila, siamo saliti sull'autobus che ci ha portati fino alla storica cartiera. Durante il viaggio, la nostra maestra ci ha raccontato un po' di storia su Altamura e la sua importanza, non solo dal punto di vista culturale, ma anche per la tipografia locale.

Una volta arrivati, siamo stati accolti dal signor Marco, il proprietario della tipografia Portoghese. Ci ha spiegato che la tipografia esiste da molti anni e che è stata avviata dai suoi nonni. Hanno iniziato con dei macchinari molto semplici e negli anni, con tanto impegno e passione, l'hanno trasformata in un importante punto di riferimento per la comunità. Marco ci ha raccontato che la tipografia è famosa per le sue tecniche di stampa tradizionali e per la sua attenzione ai dettagli.

Appena entrati, siamo stati subito affascinati dall'odore della carta e dall'atmosfera un po' nostalgica del luogo. C'era qualcosa di magico nell'aria, come se fossimo tornati indietro nel tempo. Il signor Marco ci ha spiegato che la stampa tipografica è un processo antico e che molti dei macchinari presenti nella sua tipografia sono storici. Abbiamo visto delle enormi macchine da stampa, alcune delle quali vecchie più di 100 anni! Erano davvero impressionanti ed è stato incredibile immaginare come facessero un tempo a stampare senza l'ausilio dei computer di oggi.

Durante la visita, ci è stato permesso di osservare da vicino il processo di creazione di un libro. Siamo partiti dalla composizione dei caratteri mobili: piccoli blocchetti in piombo con le lettere dell'alfabeto che devono essere disposti uno accanto all'altro per formare le parole. Mi è piaciuto tantissimo quando ci hanno chiesto di provare a comporre i nostri nomi. È stato come un gioco e allo stesso tempo mi ha fatto apprezzare quanto fosse complicato il lavoro di un tipografo.

Dopo aver composto le parole, ci hanno mostrato come si passa alla stampa vera e propria. Marco ha preparato un foglio su una delle macchine storiche e ci ha mostrato il procedimento. È stato emozionante vedere che dopo pochi secondi il foglio, bianco all’inizio, prendeva vita con le parole impresse su di esso.

La parte più divertente della giornata è stata quando ci hanno dato l’opportunità di stampare il nostro piccolo volantino. Ognuno di noi è tornato a casa con la sua creazione e con il ricordo di un'esperienza unica. Abbiamo anche potuto vedere le altre produzioni della tipografia: biglietti da visita, insegne, depliant e libri rari.

Alla fine della visita, il signor Marco ci ha consegnato dei piccoli quaderni stampati lì, come ricordo della giornata. Ci ha spiegato che l’arte della stampa richiede pazienza e passione, e ci ha incoraggiato a coltivare qualsiasi hobby o interesse che abbiamo con la stessa cura e dedizione.

Ci siamo salutati con un grande applauso e tanti sorrisi, grati per aver avuto la possibilità di avvicinarci a un mondo nuovo e affascinante. Dopo essere tornati a scuola, sono impaziente di raccontare tutto ai miei genitori e magari portare anche loro a visitare un giorno la tipografia.

Caro diario, oggi ho capito quanto sia importante preservare le tradizioni e apprezzare le tecniche antiche, che sebbene possano sembrare superate, racchiudono ancora una grande magia. Tengo stretto il mio piccolo volantino e non vedo l’ora di condividerlo con chiunque voglia ascoltare la mia avventura.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 523.12.2024 o 14:40

Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! La tua descrizione della giornata è vivida e coinvolgente.

Hai trasmesso entusiasmo nell'apprendere e hai messo in evidenza l'importanza della tradizione. Continua così!

Voto:5/ 521.12.2024 o 9:13

Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Sembra che sia stata una giornata super divertente! ?

Voto:5/ 525.12.2024 o 6:02

Ma come hai fatto a creare il tuo volantino? È stato difficile? ?

Voto:5/ 527.12.2024 o 15:48

Non riesco a credere che abbiamo una tipografia così interessante qui vicino! Dobbiamo assolutamente andarci anche noi!

Voto:5/ 529.12.2024 o 22:51

Grazie per il racconto! Ora voglio provare a stampare qualcosa anch'io!

Voto:5/ 531.12.2024 o 17:55

Ma i volanti che avete creato erano per un progetto specifico o solo per divertirvi?

Voto:5/ 51.01.2025 o 20:07

Wow, deve essere stato interessante vedere come funzionano le cose! Magari un giorno ci porteranno a visitare anche noi!

Voto:5/ 54.01.2025 o 12:17

Bella esperienza! Spero di poterla vivere anch'io!

Voto:5/ 57.01.2025 o 16:40

C'era qualche parte della tipografia che ti è piaciuta di più?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi