Tema

Racconta un episodio personale che abbia come oggetto un contrasto con qualcuno: un litigio con la madre riguardante i compiti, le verifiche e le interrogazioni.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Un litigio tra un ragazzo e sua madre sui compiti si trasforma in un'opportunità di crescita, imparando a gestire meglio il tempo e a pianificare. ??

Certo, ecco un tema riguardante un litigio tra un bambino e sua madre sui compiti per casa, verifiche e interrogazioni, basato su situazioni comuni e realistiche che potrebbero accadere a molti ragazzi.

---

Un giorno, dopo essere tornato a casa da scuola, mi sono seduto a tavola per pranzare con mia madre. Lei aveva già iniziato a preparare il pranzo e io avevo fame, così mi sono seduto in cucina. Mentre mangiavamo insieme, lei mi ha chiesto come fosse andata a scuola. Ho risposto con un semplice "bene", sperando che la conversazione finisse lì. Ma mia madre non si è fermata e mi ha chiesto se avessi compiti da fare.

Io sapevo di avere un sacco di compiti e un paio di verifiche da preparare per la settimana prossima. Avevo deciso di non raccontarle tutto perché volevo passare il pomeriggio a giocare con i miei amici piuttosto che stare chiuso in casa a studiare. Così le ho detto che avevo solo pochi esercizi di matematica e che li avrei fatti velocemente dopo pranzo.

Dopo mangiato, mi sono alzato per andare nella mia stanza e cambiare vestiti. Speravo che mia madre dimenticasse la storia dei compiti, ma purtroppo non è successo. Mi ha chiamato dal soggiorno e mi ha chiesto di mostrarle l'agenda. Sapeva bene che a volte cercavo di evitare i compiti, e quindi voleva assicurarsi che stessi dicendo la verità.

Con riluttanza, le ho dato la mia agenda. Mentre la sfogliava, il suo sguardo si è fermato su qualcosa che non la convinceva. "Qui dice che hai compiti di matematica, scienze e storia. E ci sono anche due verifiche in arrivo, una di inglese e una di geografia," mi ha detto con voce seria.

Ho provato a giustificarmi, spiegandole che pensavo di potercela fare lo stesso a studiare tutto in poco tempo. Ma lei non era d'accordo e mi ha detto che era importante pianificare il mio tempo in modo da non dover correre all'ultimo minuto.

Non volevo ascoltarla e ho continuato a insistere che ce l'avrei fatta. Volevo proprio uscire e giocare, mentre mia madre mi spiegava quanto fosse importante studiare un po' alla volta per non stressarmi e ottenere buoni risultati a scuola. Questo ha portato a una discussione. Lei sosteneva che il mio rendimento scolastico fosse importante per il mio futuro, mentre io volevo solo godermi il momento presente e giocare.

La discussione è diventata più accesa e a un certo punto mi sono alzato e sono andato in camera mia sbattendo la porta. Mia madre, invece di arrabbiarsi ulteriormente, mi ha seguito e si è seduta accanto a me sul letto. Mi ha chiesto perché fossi così arrabbiato e mi ha fatto capire che non era contro di me, ma che voleva solo aiutarmi.

A quel punto ho iniziato a calmarmi e a riflettere su quello che mi aveva detto. Lei mi ha raccontato di quando era a scuola e di come anche lei a volte trovava difficile gestire tutti i compiti e le verifiche. Mi ha insegnato alcuni trucchi su come dividere il tempo per studiare e mi ha suggerito di fare una tabella di marcia per assicurarmi di non dimenticare nulla e di avere anche tempo per divertirsi.

Abbiamo trascorso il resto del pomeriggio insieme, pianificando il mio studio e trovando il modo di organizzare meglio la mia giornata. Ho capito che non era stata affatto una punizione non farmi uscire subito a giocare, ma un modo per aiutarmi a crescere.

Alla fine, ho chiesto scusa a mia madre per aver litigato con lei. Le ho promesso che avrei cercato di gestire meglio il mio tempo e di non ridurmi più all'ultimo momento. Lei mi ha sorriso e mi ha abbracciato, dicendo che era fiera di me. Mi sono sentito sollevato e contento di aver chiarito con lei.

Da quel giorno ho cercato di tenere fede alla mia promessa e di gestire meglio il mio tempo, sia per i compiti che per il tempo libero. Ho capito che organizzarsi bene aiuta non solo a migliorare i voti a scuola, ma anche a sentirmi meno stressato e più sereno.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 521.10.2024 o 20:10

Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Hai saputo descrivere con chiarezza il contrasto con tua madre e come siete riusciti a trovare un accordo.

La tua riflessione sul tempo e lo studio è molto matura. Continua così!

Voto:5/ 54.12.2024 o 2:35

"Grazie, questo riassunto è stato davvero illuminante!

Voto:5/ 57.12.2024 o 11:38

Ma perché i genitori non capiscono mai che abbiamo già mille cose da fare? ?

Voto:5/ 511.12.2024 o 16:03

Forse perché all'epoca loro non avevano internet e tutte queste distrazioni. Non è facile per loro capire!

Voto:5/ 515.12.2024 o 3:12

Verissimo, a volte sembra che non vedano quanto sia difficile per noi!

Voto:5/ 516.12.2024 o 9:09

Ottimo spunto di riflessione! Non avevo mai pensato che i litigi potessero insegnare così tanto.

Voto:5/ 518.12.2024 o 7:57

Grazie per aver condiviso, mi ha fatto pensare ai miei litigi con mia mamma ?

Voto:5/ 522.12.2024 o 10:51

Che stress parlare di compiti con i genitori... è come entrare in guerra ogni volta!

Voto:5/ 525.12.2024 o 3:07

Spero di poter migliorare nella pianificazione come suggerito, ho davvero bisogno di aiuto in questo!"

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi