#storiaantica

Sfoglia in 21 di temi, saggi o compiti per casa con l'etichetta #storiaantica su lumila.it

L'etichetta #storiaantica nel contesto dell'istruzione italiana si riferisce allo studio delle civiltà e degli eventi che hanno caratterizzato il mondo antico. #Storiaantica include l'analisi delle civiltà mesopotamiche, egiziane, greche e romane, fondamentali per comprendere le radici della cultura occidentale. In #storiaantica, gli studenti esplorano opere come "Le Storie" di Erodoto, che offrono una visione dettagliata del mondo greco e delle sue interazioni con altre culture. L'etichetta #storiaantica permette di contestualizzare le epiche guerre persiane, che sono state immortalate dalla narrazione di storici come Erodoto e Tucidide. Nell'ambito di #storiaantica, lo studio dell'Impero Romano è cruciale, con autori come Tacito e Livio che forniscono preziose cronache della crescita e declino di Roma. #Storiaantica comprende anche lo studio della filosofia di Platone e Aristotele, i cui insegnamenti hanno influenzato profondamente il pensiero occidentale. In sintesi, #storiaantica rappresenta un viaggio nel passato, fondamentale per comprendere le dinamiche politiche, sociali e culturali che hanno modellato il mondo moderno.

#storiaantica

I regni romano-barbarici

I regni romano-barbarici rappresentano uno dei periodi più significativi e trasformativi della storia europea, coprendo il lasso di tempo approssimativamente compreso tra il V e l'VIII secolo d.C. Questo periodo è segnato dalla caduta dell'Impero...

Continua a leggere

Parlare dell'età dei metalli

L'età dei metalli è un periodo affascinante della preistoria che segue l'età della pietra e precede l'età storica. Durante questo periodo, gli esseri umani scoprirono come utilizzare i metalli per migliorare la loro vita, un'innovazione che...

Continua a leggere
L'Impero Romano: Dagli Albori alla Decadenza

L'Impero Romano: Dagli Albori alla Decadenza

L'Impero Romano rappresenta uno dei più grandi e influenti imperi della storia antica, caratterizzato da un'ampia estensione territoriale e da un impatto duraturo sulla società occidentale. La sua storia abbraccia più di mille anni, dai suoi albori...

Continua a leggere

Ricerca sulla Creta

Creta, la più grande delle isole greche, occupa un posto speciale nella storia antica come culla della civiltà minoica. I primi insediamenti umani sull'isola risalgono al Neolitico, intorno al VII millennio a.C. Tuttavia, la civiltà minoica, che...

Continua a leggere
Le origini dei Greci: lingua e cultura

Le origini dei Greci: lingua e cultura

### Le Origini dei Greci: Lingua e Cultura Le origini dei Greci affondano le loro radici in periodi antichissimi e popoli diversi, contribuendo a formare una delle civiltà più influenti e affascinanti della storia. L'eredità della civiltà greca è...

Continua a leggere

Il Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi è uno dei più antichi e completi sistemi di leggi mai scoperti dall'archeologia e rappresenta un elemento cruciale per la comprensione della giurisprudenza nell'antica Mesopotamia. Fu promulgato dal re babilonese Hammurabi, che...

Continua a leggere

Libro Limes: I Confini della Storia

"Limes: i confini della storia" è un'opera che esplora il concetto di confine non solo in termini geografici, ma anche come elemento cruciale per la comprensione delle dinamiche storiche, politiche e culturali. La rivista "Limes", pubblicata in Italia,...

Continua a leggere

Il Codice di Hammurabi e i Diritti Umani

Il Codice di Hammurabi è uno dei più antichi e conosciuti insiemi di leggi scritti nella storia dell'umanità. Emanato da Hammurabi, sesto re della Prima dinastia babilonese, verso il 1754 a.C., il codice è significativo non solo per il suo...

Continua a leggere