
L'Impero Romano: Dagli Albori alla Decadenza
L'Impero Romano rappresenta uno dei più grandi e influenti imperi della storia antica, caratterizzato da un'ampia estensione territoriale e da un impatto duraturo sulla società occidentale. La sua storia abbraccia più di mille anni, dai suoi albori...
Continua a leggereAnalisi del periodo storico sotto il dominio dell'Impero Romano
Il periodo storico del dominio dell'Impero Romano è uno dei più affascinanti e complessi della storia antica, che abbraccia circa mezzo millennio, dal 27 a.C. al 476 d.C. L'Impero Romano fu uno dei più grandi e potenti imperi del mondo antico, con...
Continua a leggere
Il ruolo fondamentale dell'Eneide nel progetto politico augusteo: l'impero romano come realtà fatale e imprescindibile per l'umanità
L’Eneide, poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C., si colloca in un contesto storico e culturale di estrema rilevanza per l’Impero Romano. Dopo la tumultuosa fase delle guerre civili, Ottaviano Augusto era riuscito a...
Continua a leggereLa nascita dell'impero: Augusto e i Giulio-claudi
La nascita dell'Impero Romano sotto il primo imperatore, Augusto, rappresenta un periodo di profonde trasformazioni nella storia di Roma, gettando le fondamenta per la dinastia dei Giulio-Claudii. La transizione dalla Repubblica all'Impero avvenne in un...
Continua a leggereLe cause dell'odio verso il cristianesimo durante l'impero romano
Il cristianesimo, fin dalla sua nascita nel I secolo d.C., ha attraversato periodi di intensa persecuzione, soprattutto durante l'Impero Romano. Le ragioni di tale ostilità sono complesse e svariate e richiedono un'analisi che consideri il contesto...
Continua a leggere
Testo espositivo sul cristianesimo durante l'Impero Romano
Durante il periodo dell'Impero Romano, il cristianesimo si sviluppò da umili origini per diventare una delle religioni principali del mondo antico, influenzando profondamente la cultura, la politica e la società romana. Il contesto storico in cui il...
Continua a leggere
In fuga dagli Unni: I barbari penetrano nell'impero
Nel IV e V secolo d.C., l'Impero Romano si trovò di fronte a una serie di sfide che ne misero a dura prova la stabilità. Tra questi problemi, un aspetto cruciale fu l'interazione con vari popoli germanici spesso indicati come "barbari". Il termine...
Continua a leggere