Come è cambiata la storia dai tempi dei Sumeri ad oggi
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 30.11.2024 o 15:40
Tipologia dell'esercizio: Riassunto
Aggiunto: 23.11.2024 o 12:06

Riepilogo:
La storia umana inizia con i Sumeri e prosegue con civiltà come Assiri e Babilonesi, fino a oggi, affrontando sfide globali. ??
La storia dell'umanità è un affascinante viaggio che ha inizio con i Sumeri, una delle prime grandi civiltà conosciute, fiorita nella fertile regione della Mesopotamia, nell'attuale Iraq, circa 500 anni fa. I Sumeri furono pionieri in numerosi campi, tra cui la scrittura, l'architettura e l'agricoltura. La loro invenzione della scrittura cuneiforme consentì di registrare informazioni e comunicare in modo sistematico ed efficace, segnando uno dei primi passi significativi verso la civiltà moderna. La scrittura, infatti, fu uno strumento cruciale per trasmettere conoscenze, leggi e storie da una generazione all'altra, favorendo l'evoluzione culturale e sociale.
Dopo il periodo sumero, altre influenti civiltà sorsero nella regione mesopotamica. Gli Assiri e i Babilonesi, per esempio, proseguirono nello sviluppo della scrittura e della matematica, e costruirono grandi città adornate da imponenti palazzi e templi. Il Codice di Hammurabi, emanato dai Babilonesi, rappresenta una delle prime raccolte di leggi scritte nella storia, sottolineando l'importanza del diritto nella gestione della giustizia e della coesione sociale.
Con il trascorrere dei secoli, la storia si ampliò abbracciando nuove civiltà in ogni angolo del mondo. In Egitto, i Faraoni eressero le iconiche piramidi e svilupparono un complesso sistema di scrittura, i geroglifici, che continua a incantare studiosi e appassionati. Altre popolazioni, come i Fenici, gettarono le basi del moderno alfabeto, cruciale per molti dei sistemi di scrittura contemporanei.
Nel Mediterraneo, la Grecia antica è celebrata per aver dato i natali alla democrazia, alla filosofia e a una ricca mitologia. Pensatori come Socrate, Platone e Aristotele gettarono le fondamenta del pensiero critico, influenzando profondamente la cultura occidentale fino ai giorni nostri. Successivamente, l’Impero Romano emergerà come una delle potenze maggiormente unificanti, introducendo innovazioni ingegneristiche, giuridiche e amministrative. La rete stradale, gli acquedotti e le costruzioni romane rappresentano ancora oggi esempi di straordinaria ingegneria e durevolezza.
Dopo la caduta dell'Impero Romano nel V secolo d.C., l'Europa sprofondò nell'epoca del Medioevo, caratterizzata da un sistema sociale diviso in feudi e dominato dalla nobiltà. Nonostante tale frammentazione, vi furono significativi sviluppi: la diffusione del cristianesimo, l'emergere delle università e i monasteri che diventarono centri di conoscenza, conservando e trascrivendo antichi testi.
Giungendo al Rinascimento, l'Europa conobbe un periodo di rinascita culturale e artistica. Personalità come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei riscoprirono ed innovarono, valorizzando l’arte e la scienza. L’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, nel XV secolo, rivoluzionò la comunicazione, rendendo libri e sapere accessibili a un pubblico più ampio e stimolando una diffusione crescente dell’istruzione.
Questa nuova sete di conoscenza sfociò nell'epoca delle grandi scoperte. Esploratori come Cristoforo Colombo e Vasco da Gama ampliarono gli orizzonti geografici e commerciali dell’epoca, promuovendo incontri di culture e l'espansione dei primi imperi coloniali.
Il XVIII secolo segnò l'inizio della Rivoluzione Industriale, un periodo di profonde trasformazioni economiche e sociali. La produzione si trasferì dalle botteghe artigianali alle fabbriche, la popolazione rurale si riversò nelle città alla ricerca di lavoro, e nuove macchine resero il lavoro più efficace ma spesso alienante. Questo periodo spinse anche la nascita del socialismo e dei movimenti operai, che combattevano le ingiustizie sorte dal sistema industrializzato.
Il XX secolo fu testimone di eventi decisivi come le due guerre mondiali, la Guerra Fredda e la creazione di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, nate per promuovere la pace mondiale. Nel corso dello stesso secolo, incredibili progressi tecnologici, dall'invenzione della televisione alla diffusione dell'informatica e di Internet, rivoluzionarono il modo in cui le persone comunicano, lavorano e si connettono.
Oggi, la storia è in continua evoluzione. Siamo di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le pandemie, che richiedono uno sforzo collettivo e una visione condivisa per garantire un futuro sostenibile. Ripercorrendo il cammino tracciato dai Sumeri fino a oggi, comprendiamo l'importanza del progresso umano e della capacità dell'uomo di adattarsi e migliorare. Siamo parte di un racconto millenario e collettivo, e ogni individuo ha la possibilità di contribuire alla scrittura del prossimo capitolo di questa straordinaria avventura umana.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Hai esaminato in modo dettagliato l'evoluzione della storia, mostrando un'ottima comprensione dei temi e delle civiltà.
Voto: 10- Commento: Hai fatto un ottimo lavoro nel sintetizzare un argomento complesso! La tua esposizione è chiara e ben strutturata, evidenziando i passaggi chiave della storia.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi