
Fattori di rischio e beneficio che influenzano il benessere
Il benessere, inteso come stato di equilibrio e soddisfazione generale della persona, è influenzato da una molteplicità di fattori di rischio e beneficio che sono stati ampiamente studiati e documentati nella letteratura scientifica. Comprendere quali...
Continua a leggere
Il tema dei fanatici delle diete: Oggi si presta più attenzione al corpo che all'animo
Nel corso degli ultimi decenni, la società moderna ha assistito a un crescente interesse verso il benessere fisico e l'estetica corporea, spesso sfociando in un vero e proprio fanatismo verso le diete. Questo fenomeno è il risultato di una combinazione...
Continua a leggereDefinizione della disforia di genere
La disforia di genere è un fenomeno complesso che coinvolge l'identità di genere di un individuo, ossia il senso interno di appartenenza a un particolare genere, che può essere diverso dal sesso assegnato alla nascita. Questo stato di disagio o...
Continua a leggereClassificazione delle epilessie
La classificazione delle epilessie è un argomento di grande importanza nella neurologia e offre un framework utile per la diagnosi, il trattamento e la ricerca su questa complessa condizione neurologica. Con l'evoluzione delle conoscenze mediche e...
Continua a leggereStorytelling e disturbi alimentari: Un'analisi sul loro legame e impatto
Lo storytelling, ovvero l'arte di narrare storie, è una pratica antica che pervade molti aspetti della comunicazione umana. Nei contesti moderni, ha trovato un'applicazione crescente nel racconto e nell'elaborazione di esperienze legate ai disturbi...
Continua a leggere
Definizione dei criteri diagnostici per i disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico (DSA) sono un insieme di disturbi del neurosviluppo che influenzano il comportamento, la comunicazione e l'interazione sociale. Sono chiamati "spettro" perché si manifestano in modi diversi e con varia intensità in...
Continua a leggere
L'importanza della salute mentale
La salute mentale è un aspetto fondamentale del benessere generale di un individuo, ma per lungo tempo è stata trascurata rispetto alla salute fisica. Oggi, sempre più persone riconoscono l'importanza di mantenere una buona salute mentale, poiché...
Continua a leggereDomande per un primo colloquio psicologico con un uomo
Nel contesto di un primo colloquio psicologico con un paziente di genere maschile, l'esperienza clinica e la letteratura accademica offrono indicazioni su una gamma di domande fondamentali, concepite per instaurare un rapporto terapeutico efficace e...
Continua a leggere
Una breve presentazione di psicologia forense sul tema dell’abuso psicologico
L'abuso psicologico è un tema cruciale nel campo della psicologia forense, in quanto rappresenta una forma di violenza sottile ma devastante, che può avere conseguenze durature sulla psiche delle vittime. Questo tipo di abuso si manifesta attraverso...
Continua a leggere
Cosa fare quando un paziente rifiuta di cambiare
Quando ci si trova di fronte a un paziente che non vuole cambiare, è fondamentale comprendere che il rifiuto del cambiamento è un fenomeno complesso e multi-sfaccettato, studiato in diversi campi della psicologia e della medicina. L'atteggiamento di...
Continua a leggereSituazioni Psicologiche Complesse
Le situazioni psicologiche complesse costituiscono una parte integrante dell'esperienza umana e possono emergere in risposta a vari fattori esterni e interni. Possono riguardare una gamma di emozioni e stati d'animo complessi, come ansia, depressione,...
Continua a leggereHikikomori: Chi sono, come vivono, i familiari e la guarigione. La situazione post-COVID tra gli hikikomori adulti in Italia
Il termine "hikikomori" deriva dal giapponese e si traduce in modo evocativo come "ritirarsi" o "stare in disparte". Questo fenomeno sociale è emerso in Giappone negli anni '80 e '90 e rappresenta una risposta estrema a pressioni e aspettative sociali...
Continua a leggereFigura dell’operatore socio sanitario e il suo ruolo nei contesti psichiatrici
### La Figura dell’Operatore Socio-Sanitario e il Suo Ruolo nei Contesti Psichiatrici
La figura dell’operatore socio-sanitario (OSS) si è affermata come un pilastro essenziale nell’ambito dei servizi di assistenza sanitaria, particolarmente...
Continua a leggereIl narcisismo nell'era dei social media.
Il narcisismo è un fenomeno psicologico che ha radici profonde nella storia della psicoanalisi, ma che ha assunto nuove dimensioni nell'era dei social media. Originariamente concettualizzato attraverso il lavoro di Sigmund Freud e successivamente...
Continua a leggereNarcisismo e dipendenza affettiva
Il narcisismo e la dipendenza affettiva rappresentano due dinamiche psicologiche di grande interesse e rilevanza nel contesto delle relazioni umane. Entrambi questi fenomeni possono influenzare profondamente la qualità delle interazioni interpersonali,...
Continua a leggereNarcisismo patologico: analisi e riflessioni.
Il narcisismo patologico rappresenta una condizione psicologica complessa e spesso fraintesa, che continua a stimolare un notevole interesse tra psicologi e psicoanalisti. Questo costrutto psicologico affonda le sue radici nello studio intrapreso da...
Continua a leggereArte terapia: una disciplina creativa per promuovere la salute mentale e il benessere emotivo.
L'arte terapia è una disciplina che combina le arti visive con approcci terapeutici per promuovere la salute mentale e il benessere emotivo. Questa pratica ha radici storiche profonde e ha dimostrato la sua efficacia attraverso numerosi studi e ricerche...
Continua a leggereScegli una delle idee espresse nei brani di Franco Basaglia che ritieni particolarmente collegata ai contenuti della metodologia del servizio sociale e illustra brevemente la connessione secondo il tuo punto di vista.
Franco Basaglia è una delle figure più influenti nel campo della psichiatria e dei diritti umani del XX secolo. Le sue idee hanno rivoluzionato la percezione e il trattamento della malattia mentale, portando alla trasformazione del sistema psichiatrico...
Continua a leggereLa valutazione del contesto socio familiare di un paziente al fine di scegliere il caregiver più idoneo (2000 parole con bibliografia annessa)
**La valutazione del contesto socio-familiare di un paziente al fine di scegliere il caregiver più idoneo**
La scelta del caregiver più idoneo per un paziente è una decisione cruciale che può influenzare significativamente la qualità della vita del...
Continua a leggereValutazione del contesto socio-familiare del paziente per identificare il caregiver più adeguato.
### Valutazione del Contesto Socio-Familiare del Paziente per Individuare il Caregiver più Idoneo
La valutazione del contesto socio-familiare del paziente rappresenta una componente cruciale nella determinazione del caregiver più idoneo. In ambito...
Continua a leggere