La solitudine e la tecnologia: Riflessioni profonde
La solitudine è un'esperienza umana complessa che ha assunto nuove forme e significati nell'era della tecnologia avanzata. Da sempre, la solitudine è vista come una condizione di isolamento, assenza di contatto e comunicazione con altre persone....
Continua a leggereRiflessioni sui tre anni trascorsi: racconti significativi che hanno cambiato il mio modo di pensare al futuro e agli altri, esprimendo speranze e timori per ciò che i prossimi anni porteranno
Caro Diario,
oggi mi ritrovo a riflettere profondamente sui tre anni trascorsi in questa scuola, anni che hanno segnato non solo il mio percorso accademico, ma anche la mia crescita personale. Quando guardo indietro, vedo un ragazzo curioso e un po’...
Continua a leggere
Riflessioni su momenti di azione spontanea
Durante la mia esperienza scolastica, c'è stato un episodio particolarmente significativo che mi ha insegnato l'importanza di riflettere attentamente prima di agire. Questa storia si svolge durante il mio secondo anno di scuola superiore, in un momento...
Continua a leggere
Io l'ho incontrato ieri
"L'ho incontrato ieri" è un tema che potrebbe sembrare semplice a prima vista, ma può essere un'opportunità per esplorare un evento, una persona o un accaduto del passato attraverso l'occhio curioso di chi scrive. In questo contesto, cercheremo di...
Continua a leggereRiflessioni su recenti fatti di cronaca in relazione a una frase attribuita ad Albert Einstein: 'Se avessi soltanto un'ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire il problema e 5 a trovare la soluzione'
Negli ultimi anni, la cronaca nazionale e internazionale ci ha messo di fronte a numerosi eventi che hanno avuto un impatto profondo sulla società. Tra questi, la pandemia da COVID-19, i cambiamenti climatici e le varie crisi umanitarie nel mondo sono...
Continua a leggereRiflessione sul libro 'Il Maestro'
Il libro "Il Maestro" di Mauro Corona è un'opera che affronta temi profondamente umani, intrecciando storie di vita vissuta con riflessioni sulla natura e sull'esistenza. Mauro Corona, noto alpinista, scultore e scrittore italiano, è originario di...
Continua a leggereMetti via quel cellulare: Riflessioni di Aldo Cazullo
Titolo del Compito: "Metti via quel cellulare di Aldo Cazzullo"
Il libro "Metti via quel cellulare" di Aldo Cazzullo, pubblicato nel 2017, rappresenta un appello accorato rivolto ai giovani e alle loro famiglie, esplorando l'uso eccessivo degli...
Continua a leggereLa Paura: Un Tema Svolto
La paura è un'emozione primaria, istintiva, che ha accompagnato l'essere umano sin dall'alba dei tempi. È una risposta naturale a una minaccia percepita, sia essa reale o immaginaria, che prepara il corpo alla fuga o al combattimento. Nel corso della...
Continua a leggere
Il metodo di Pascal per approdare alla vera fede: Riflessioni personali
Blaise Pascal, matematico, fisico e filosofo francese del XVII secolo, è noto non solo per le sue innovazioni scientifiche, ma anche per le sue riflessioni filosofiche e teologiche. Uno dei suoi contributi più celebri è la "scommessa di Pascal", un...
Continua a leggereLa prima volta che l'ho vista: riflessioni su un incontro al bar
Era una di quelle sere d’estate in cui l’aria portava un lieve tepore e le vie del paese erano animate da gruppi di amici che si godevano un po’ di libertà. Mi trovavo al bar, un posto che frequentavo spesso, anche solo per un drink veloce prima...
Continua a leggere
La mia prima volta allo stadio: tema riflessivo
Il rumore sveglia i sensi. È un assordante crescendo di voci e suoni, un boato che si percepisce già a diversi isolati di distanza. È il giorno del mio debutto allo stadio, quello che, fino a poco tempo prima, era solo un impianto sportivo visto in TV...
Continua a leggere
La stagione che sento più vicina alla mia indole e il motivo: una riflessione tra primavera ed estate
Tra tutte le stagioni dell'anno, quella che sento più vicina alla mia indole è il periodo di transizione tra la primavera e l'estate. È un momento speciale, carico di vita e di energia, che sembra risuonare profondamente con il mio modo di essere. Le...
Continua a leggereRiflessioni sulla condizione umana secondo Pascal: Il mio punto di vista e i rimedi proposti
Blaise Pascal, nell'ambito del suo lavoro filosofico, ha ampiamente esplorato la condizione umana, esprimendo la sua visione attraverso i "Pensieri", un'opera che riflette sulla fragilità e la complessità dell'essere umano. Una delle sue tesi centrali...
Continua a leggere
Congiura e Proletariato: Riflessioni su un Cittadino
La storia dell'antica Roma è costellata di numerosi eventi che hanno plasmato il corso della civiltà occidentale. Tra queste vicende troviamo le congiure e le lotte sociali, che evidenziano le tensioni tra diverse classi sociali. In particolare, la...
Continua a leggereRiflessione sulla voglia di viaggiare e sull'attaccamento alla propria terra
L’anelito verso nuovi orizzonti e l’attaccamento profondo alla propria terra natia sono elementi che da sempre caratterizzano l’animo umano. Esplorare e scoprire il mondo è un desiderio insito nell’uomo da secoli, come dimostrano innumerevoli...
Continua a leggereEssere coerenti è molto faticoso: Riflessioni
La coerenza è una virtù ammirata e ricercata da molti, ma allo stesso tempo rappresenta una delle sfide più ardue da affrontare nella vita quotidiana. Essere coerenti significa mantenere un'integrità tra le proprie azioni, valori e parole, anche in...
Continua a leggereRiflessioni sull'importanza della coerenza e le sfide associate
Essere coerenti nelle proprie azioni, pensieri e parole è una qualità molto apprezzata e spesso considerata fondamentale per la credibilità e l'integrità personale. Tuttavia, mantenere la coerenza non sempre è un compito semplice, soprattutto in un...
Continua a leggere
Commenta il seguente pensiero di Isaac Asimov: 'La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci'
Isaac Asimov, noto scrittore di fantascienza e divulgatore scientifico, ha lasciato un'impronta significativa non solo attraverso i suoi romanzi e racconti, ma anche per alcuni dei suoi pensieri e aforismi. Uno di questi è: "La violenza è l'ultimo...
Continua a leggere
Io davanti al mare
Lo scenario che si apre davanti agli occhi quando ci si trova di fronte al mare è uno dei più affascinanti della natura, in grado di suscitare emozioni profonde e riflessioni personali. Da sempre il mare ha ispirato poeti, pittori, scrittori e...
Continua a leggere
Riflessioni sulla propria creazione personale: partendo dalla frase 'In principio fu', ispirata al libro della Genesi
**In principio fu il desiderio di esplorare il mondo.** Le prime immagini e sensazioni che posso ricordare sono quelle di un bambino curioso, con occhi grandi e attenti al volto mutevole della realtà circostante. Come nella Genesi, dove tutto nasce dal...
Continua a leggere