
L'obiettivo numero 4 dell'Agenda ONU 2030: fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
L'Obiettivo 4 dell'Agenda ONU 203 sottolinea l'importanza cruciale di garantire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva per tutti. In questo contesto, le biblioteche giocano un ruolo fondamentale come luoghi di apprendimento aperti a tutta la...
Continua a leggereObiettivi educativi del progetto 'Innovare per apprendere' rivolto alla scuola secondaria di primo grado con un ragazzo dislessico: Promuovere l'inclusione e creare un ambiente di apprendimento che valorizzi
Il progetto "Innovare per apprendere" si propone di creare un ambiente di apprendimento inclusivo, sviluppare competenze tecnologiche, educare all'empatia e aumentare la consapevolezza sulla dislessia nelle scuole secondarie di primo grado. In una classe...
Continua a leggereIl ruolo dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria
Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella scuola primaria italiana è cruciale per garantire un'educazione inclusiva e di qualità per tutti gli studenti, in particolare per quelli con bisogni educativi speciali (BES). Questo ruolo è stato formalmente...
Continua a leggere
Relazione: Il docente di sostegno non è soltanto l’insegnante dell’alunno disabile, ma una figura di sostegno all’intera classe, con il compito di favorire situazioni didattiche, formative e relazionali, mirate a realizzare il processo di...
La figura del docente di sostegno, istituita nella scuola italiana con la legge n. 517 del 1977, è stata concepita per supportare l'inclusione degli alunni con disabilità all'interno della scuola ordinaria, promuovendo un processo di integrazione che...
Continua a leggere