Differenza tra Decadentismo, Naturalismo e Romanticismo
Nel panorama letterario europeo della seconda metà dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento, il decadentismo, il naturalismo e il romanticismo rappresentano movimenti culturali distinti ma intrecciati. Questi movimenti rispondono, in modi diversi,...
Continua a leggereVita di Gabriele D'Annunzio: Estetismo e Decadentismo, Poeta Vate, La musa di D'Annunzio è Eleonora Duse, Volo su Vienna, Prima guerra mondiale, Impresa di Fiume, Vittoria mutilata. Opere: Il Piacere, Il Notturno, La pioggia nel pineto, O fal
Gabriele D'Annunzio è una figura centrale nella letteratura e nella storia culturale italiana. Nato il 12 marzo 1863 a Pescara, in Abruzzo, D'Annunzio si impose presto come uno degli intellettuali più influenti della sua epoca. La sua vita fu...
Continua a leggereIl tema del decadentismo
Il Decadentismo è un movimento artistico e letterario che si sviluppa in Europa, e in particolare in Francia, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, segnando una cesura significativa con le tradizioni culturali precedenti. Questo periodo è caratterizzato...
Continua a leggereAnalisi storico-culturale del decadentismo e del simbolismo, con riferimento a Giovanni Pascoli
Il Decadentismo e il Simbolismo sono due movimenti artistico-culturali che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, hanno segnato profondamente la letteratura e l'arte in generale. Per comprendere l'essenza di questi movimenti è necessario...
Continua a leggereIl decadentismo nella scuola superiore
Il Decadentismo è un movimento culturale ed artistico che si sviluppa in Europa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, segnando profondamente il panorama letterario e artistico di quell’epoca. Le sue radici affondano nella crisi dei valori...
Continua a leggere