Il simbolismo del segno d'ordine in massoneria: grado apprendista
Il simbolismo del segno d'ordine nel grado di Apprendista in Massoneria è un argomento che si inserisce nel più ampio contesto dei rituali e delle pratiche esoteriche sviluppate da questa antica istituzione. La Massoneria, moderna forma di...
Continua a leggereAnalisi storico-culturale del decadentismo e del simbolismo, con riferimento a Giovanni Pascoli
Il Decadentismo e il Simbolismo sono due movimenti artistico-culturali che, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, hanno segnato profondamente la letteratura e l'arte in generale. Per comprendere l'essenza di questi movimenti è necessario...
Continua a leggereL'allegoria del Graal nell'arco trionfale del maschio Angioino: la fiamma simbolo dell'ultimo scanno di Perceval
L'arco trionfale del Maschio Angioino, conosciuto anche come Castel Nuovo, situato nel cuore di Napoli, si erge come un ponte maestoso tra il Medioevo e il Rinascimento, non solo per il suo stile architettonico ma anche per le sue ricchissime...
Continua a leggere
Il simbolismo in letteratura: Riassunto semplice e breve
Il Simbolismo è un movimento artistico e letterario emerso alla fine del XIX secolo, principalmente in Francia, che ha influenzato profondamente la letteratura europea e mondiale. Esso nasce come reazione al Realismo e al Naturalismo, correnti che si...
Continua a leggereNaturalismo e simbolismo in letteratura: Riassunto breve e semplice
Il Naturalismo e il Simbolismo sono due correnti letterarie che si svilupparono in Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Queste tendenze rispecchiano una reazione alla cultura e alla società del tempo e offrono due modalità diverse di...
Continua a leggere