Esercizio per casa

Domande a scelta multipla sui governi della destra storica e della sinistra storica

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa

Riepilogo:

La Destra storica (1861-1876) e la Sinistra storica (1876-1896) furono periodi decisivi per l'Italia, caratterizzati da riforme e sfide politiche. ???

I governi della Destra storica e della Sinistra storica in Italia

I periodi della Destra storica e della Sinistra storica segnano momenti cruciali nella storia del neonato Regno d'Italia, costituendo le fondamenta su cui sono stati costruiti i successivi sviluppi politici del paese. Qui di seguito esploreremo le caratteristiche principali di questi periodi storici e successivamente proporrò delle domande a crocette per mettere alla prova le vostre conoscenze.

La Destra Storica (1861-1876)

Il periodo della Destra storica inizia subito dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861. Durante questo tempo, l'Italia si trovò a dover affrontare sfide straordinarie, tra cui l'unificazione del paese, il consolidamento delle istituzioni e la realizzazione della coesione nazionale. La Destra storica era formata principalmente da liberali moderati, aristocratici e rappresentanti delle élite terriere del nord.

Le principali figure politiche della Destra storica furono Camillo Benso, conte di Cavour, Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, e Marco Minghetti. Questi leader perseguivano politiche che miravano alla centralizzazione amministrativa, allo sviluppo dell'economia attraverso infrastrutture come le ferrovie, e al controllo del debito pubblico. La Destra è famosa per aver attuato la cosiddetta "tassa del macinato", molto impopolare, che colpiva il grano e quindi il pane, alimento principale delle classi meno abbienti.

Politicamente, la Destra storica era caratterizzata da un sistema parlamentare basato sul censo, dove soltanto una limitata parte della popolazione maschile aveva il diritto di voto. L'accento era posto sull'ordine e sulla stabilità, anche a costo di sacrificare l'espansione dei diritti democratici.

La Sinistra Storica (1876-1896)

Nel 1876, con la "rivoluzione parlamentare", la Destra storica lasciò il passo alla Sinistra storica, guidata da Agostino Depretis e successivamente da Francesco Crispi e Giovanni Giolitti. La Sinistra storica era formata principalmente da rappresentanti delle classi medie e della piccola borghesia, e il suo avvento al potere segnò l’apertura verso una maggiore inclusione politica.

La Sinistra storica avviò importanti riforme elettorali, che estesero il suffragio, anche se ancora limitato. Sotto Depretis, venne introdotto il trasformismo, una pratica politica che consisteva nell'includere nelle maggioranze di governo membri originariamente all’opposizione, in uno spirito di pragmatismo e stabilità.

Tra i risultati significativi della Sinistra storica vi furono importanti cambiamenti in ambito sociale ed economico: furono implementate politiche scolastiche più inclusive e l'industrializzazione subì un significativo impulso. Tuttavia, questo periodo non fu privo di criticità. Il potere del latifondo rimase intatto in molte aree, e le tensioni sociali e le disuguaglianze economiche non furono del tutto risolte. Inoltre, il colonialismo italiano iniziò a svilupparsi sotto Crispi, che cercava di rivalutare il ruolo internazionale dell'Italia.

Domande a Crocette

1. Quale tra i seguenti periodi storici è legato al governo della Destra storica? - a) 1848-1861 - b) 1861-1876 - c) 1876-1896 - d) 1896-1915

2. Qual era l'approccio economico principale della Destra storica? - a) Liberalismo economico - b) Economia pianificata - c) Autarchia - d) Socialismo

3. Quale tassa, impopolare tra le classi lavoratrici, fu introdotta dalla Destra storica? - a) Tassa sulla proprietà - b) Tassa del macinato - c) Tassa sui redditi - d) Tassa sul lusso

4. Quali furono le principali riforme introdotte dalla Sinistra storica? - a) Abolizione delle tasse - b) Riforme elettorali e scolastiche - c) Nazionalizzazione delle imprese - d) Regionalismo amministrativo

5. Chi era uno dei leader principali della Sinistra storica? - a) Camillo Benso di Cavour - b) Francesco Crispi - c) Marco Minghetti - d) Urbano Rattazzi

6. Quale pratica politica caratterizzò la Sinistra storica sotto Depretis? - a) Populismo - b) Centralismo democratico - c) Trasformismo - d) Neoliberalismo

7. Durante quale governo italiano iniziò il colonialismo? - a) Sinistra storica - b) Destra storica - c) Monarchia sabauda - d) Fascismo

Queste domande vi aiuteranno a riflettere e a rivedere i concetti fondamentali associati ai periodi della Destra e della Sinistra storica, cruciali per comprendere l'evoluzione politica dell'Italia.

Esegui l'esercizio per casa al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 526.10.2024 o 12:50

**Valutazione: 10-** Commento: L'esercizio è ben strutturato e chiaramente informativo.

Le domande a scelta multipla sono pertinenti e stimolano la riflessione. Sarebbe utile includere domande aperte per favorire una comprensione più profonda dei temi trattati.

Voto:5/ 527.10.2024 o 10:40

**Voto: 10-** Ottimo lavoro! L'esercizio è ben strutturato e fornisce un'analisi concisa dei periodi storico-politici in Italia.

Le domande a scelta multipla sono pertinenti e stimolano una riflessione critica sugli argomenti. Manca solo un po' di originalità nelle domande per raggiungere il punteggio massimo.

Voto:5/ 51.12.2024 o 6:44

Grazie mille per aver chiarito questi periodi storici, ora ho un'idea più precisa!

Voto:5/ 52.12.2024 o 12:42

Ma quali erano le principali riforme apportate da ciascun governo? ?

Voto:5/ 54.12.2024 o 7:18

Ottima domanda! La Destra ha introdotto leggi sul sistema ferroviario, mentre la Sinistra ha lavorato per il diritto di voto

Voto:5/ 55.12.2024 o 17:30

Grazie per l'articolo, mi è stato davvero utile per i compiti! ?

Voto:5/ 57.12.2024 o 3:50

Non capisco perché ci siano due fazioni così diverse, che differenze avevano esattamente?

Voto:5/ 511.12.2024 o 1:36

Beh, la Destra era più conservatrice, mentre la Sinistra cercava di implementare riforme sociali

Voto:5/ 514.12.2024 o 11:00

Articolo super interessante, non sapevo che ci fosse stata tanta divisione politica in quel periodo! ?

Voto:5/ 516.12.2024 o 2:58

Qualcuno sa se queste fazioni hanno influito su eventi successivi in Italia? ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi