Una poesia sullo sport attraverso i miei occhi
In un mondo sempre più frenetico, lo sport rappresenta un rifugio, un luogo dove possiamo riscoprire il nostro corpo e la nostra mente. È un canto di libertà che incarna lo spirito umano, un viaggio che esplora la perseveranza, la disciplina e...
Continua a leggereQuestioni etiche riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo: Attività didattiche per esplorare e problematizzare le questioni etiche
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il paesaggio dell'istruzione globale. Tuttavia, questo cambiamento porta con sé una serie di questioni etiche che devono essere attentamente esaminate. In questo saggio breve, verranno...
Continua a leggereCos'è il Piano Scuola 4.0? Configurazione del Framework 2 Next Generation Labs: Descrizione e Proposta di Ambienti Didattici Innovativi
Il "Piano scuola 4." rappresenta un ambizioso progetto del Ministero dell'Istruzione italiano, volto a traghettare il sistema educativo nazionale verso una piena integrazione delle tecnologie digitali. A fronte delle sfide poste dal ventunesimo secolo,...
Continua a leggere
Che cos'è il Piano Scuola 4.0? Configurazione del Framework 1 Next Generation Classrooms e idee per attività didattiche innovative
Il "Piano scuola 4." rappresenta un ambizioso progetto del Ministero dell'Istruzione italiano, volto a rivoluzionare il sistema educativo attraverso l'integrazione di tecnologie digitali avanzate e metodi didattici innovativi. Questo piano si inserisce...
Continua a leggereCos'è il sillabo per l'educazione civica digitale? Tematiche trattate, organizzazione e possibili attività didattiche
Il concetto di educazione civica digitale è divenuto sempre più rilevante in un'era in cui la tecnologia è una componente onnipresente della vita quotidiana. La digitalizzazione ha trasformato radicalmente non solo il modo in cui comunichiamo,...
Continua a leggereChe cos'è il PNSD? Tematiche, organizzazione e attività didattiche proposte
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è una strategia del Ministero dell'Istruzione italiano concepita per integrare le tecnologie digitali nel sistema educativo nazionale. Lanciato nel 2015 nell'ambito della legge La Buona Scuola (Legge 107/2015),...
Continua a leggereCosa si intende per intelligenza artificiale generativa? Immaginare un'attività didattica che preveda l'uso di almeno un'app di intelligenza artificiale generativa
L'Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) rappresenta uno degli sviluppi più entusiasmanti e controversi nel campo dell'intelligenza artificiale. Questo tipo di tecnologia riguarda la capacità delle macchine di generare contenuti nuovi e originali,...
Continua a leggere
L'importanza dell'educazione alla Data e Information Literacy a scuola e il suo legame con la produzione su larga scala di dati
Nell'era dell'informazione, l'avvento delle tecnologie digitali e la produzione su larga scala di dati hanno trasformato radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo. La capacità di interpretare, comprendere e utilizzare efficacemente le...
Continua a leggereLa mappatura dei sistemi di IA in ambito educativo fornita dall'UNESCO: descrizione delle 5 categorie e attività didattiche per problematizzarle
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha intrapreso, negli ultimi anni, uno studio dettagliato sull'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nei contesti educativi. L'obiettivo è comprendere...
Continua a leggere
Cosa si intende per AI literacy? Importanza e dimensioni principali. Attività didattiche per problematizzare l'AI literacy
L'alfabetizzazione nell'intelligenza artificiale, conosciuta come AI literacy, è un concetto sempre più rilevante nel nostro mondo moderno, in cui la tecnologia e i suoi effetti pervadono ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Con AI literacy si...
Continua a leggere