
Come è cambiata la storia dai tempi dei Sumeri ad oggi
La storia dell'umanità è un affascinante viaggio che ha inizio con i Sumeri, una delle prime grandi civiltà conosciute, fiorita nella fertile regione della Mesopotamia, nell'attuale Iraq, circa 500 anni fa. I Sumeri furono pionieri in numerosi campi,...
Continua a leggereDiritti e doveri
I diritti e i doveri formano la base delle nostre società moderne, delineando ciò che gli individui possono aspettarsi gli uni dagli altri e dal proprio governo, e ciò che viene richiesto a loro in cambio. La questione dei diritti affonda le sue...
Continua a leggere
Riassunto de 'Il vecchio che leggeva romanzi d'amore' di Luis Sepulveda
Il romanzo "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore", scritto da Luis Sepúlveda e pubblicato per la prima volta nel 1989, è un'opera letteraria che offre una visione profonda e riflessiva sulla convivenza tra uomo e natura, ambientata nella rigogliosa e...
Continua a leggere
La storia in verità è testimone dei tempi, luce della vita, memoria, maestra della vita, messaggera dell'antichità” (Cicerone, DE Oratore, II, 9, 36)
Cicerone, il rinomato oratore e autore latino del I secolo a.C., ci ha lasciato una delle definizioni più incisive e rappresentative di "storia" nella sua opera "De Oratore". Egli descrive la storia come "testimone dei tempi, luce della verità, vita...
Continua a leggereLa sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore edile: le figure della sicurezza
### La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nel Settore Edile e le Figure della Sicurezza
La sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nel settore edile, è una questione di cruciale importanza. L'edilizia è notoriamente un settore ad alto rischio a...
Continua a leggereContinua il graduale distacco tra Oriente e Occidente
Il tema del graduale distacco fra Oriente e Occidente è profondamente radicato nella storia e nella cultura globale, e si manifesta attraverso una serie di eventi storici, sviluppi geopolitici, mutamenti economici, e differenze culturali che si sono...
Continua a leggereLibro Limes: I Confini della Storia
"Limes: i confini della storia" è un'opera che esplora il concetto di confine non solo in termini geografici, ma anche come elemento cruciale per la comprensione delle dinamiche storiche, politiche e culturali. La rivista "Limes", pubblicata in Italia,...
Continua a leggereLa Struttura dell'Inferno
La descrizione della struttura dell'inferno è principalmente conosciuta nell'immaginario collettivo attraverso "La Divina Commedia" di Dante Alighieri, un'opera letteraria monumentale del XIV secolo. Nei dettagli che Dante offre, l'inferno è concepito...
Continua a leggereÈ errato parlare di islam moderato e islam fondamentalista, poiché nell'epoca della cattiva informazione, le parole hanno un'importanza cruciale e l'ignoranza è un'arma da temere.
Il tema della rappresentazione dell'Islam nei discorsi pubblici e accademici è complesso e spesso soggetto a semplificazioni e malintesi. Un dibattito ricorrente riguarda l'uso di termini come "Islam moderato" e "Islam fondamentalista", i quali possono...
Continua a leggereAspetti filosofici della medicina tradizionale cinese
La medicina tradizionale cinese (MTC) è un sistema di pratiche mediche sviluppato in Cina nel corso di migliaia di anni, basato su una visione filosofica unica del corpo umano e della sua interazione con l'ambiente. Essa combina aspetti clinici con una...
Continua a leggere