Partiamo sempre da ‘tre’: tre esperienze che ci hanno rafforzato e tre risorse interne che ci accompagnano nel cammino.
Il tema scelto per la nostra relazione specialistica parte dal concetto di "tre": tre esperienze che ci hanno rafforzato e tre risorse interne che ci sostengono nel corso della nostra esistenza. Analizzeremo quindi come questi fattori possano influenzare...
Continua a leggere
Il colloquio con se stessi: un processo fondamentale per lo sviluppo personale e il benessere psicologico
Il colloquio con se stessi rappresenta un aspetto essenziale dello sviluppo personale e del benessere psicologico, costituendo una forma di dialogo interno che guida le nostre azioni e influenza profondamente il modo in cui percepiamo il mondo e noi...
Continua a leggereIl tema della morte tra gli adolescenti: l'aumento di romanzi, film e serie televisive su malattia e morte in età giovane
Il tema della morte e della malattia in età giovane è un argomento che ha trovato ampio spazio nella letteratura e nei media contemporanei, specialmente per quanto riguarda il target adolescenziale. Tra i molti romanzi, film e serie televisive che...
Continua a leggereDistingue la retribuzione dell'adattamento all'interno del principio di contestualizzazione di Conte
Il principio di contestualizzazione, come formulato da Giuseppe Conte nell'ambito delle scienze sociali e del lavoro, riguarda la capacità di adattare e modificare le condizioni lavorative e le pratiche aziendali in risposta alle variabili contestuali...
Continua a leggere
Richiesta di nulla osta per il posizionamento di una recinzione di confine su strada statale in area urbana, nel rispetto delle vigenti normative del codice della strada.
Oggetto: Richiesta di nulla osta per il posizionamento di una recinzione di confine su strada statale in area urbana comunale
Introduzione
Nell'ambito della gestione del territorio comunale e delle infrastrutture stradali, si rende necessaria la...
Continua a leggereDeficit di memoria verbale nei soggetti con dislessia
La dislessia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento caratterizzato principalmente da difficoltà nella decodifica dei segni scritti, compromettendo così l'acquisizione della lettura in termini di accuratezza e velocità. Uno dei domini...
Continua a leggere
Progetto educativo 'Innovare per Apprendere' per ragazzi dai 11 ai 14 anni con DSA: Incontri con gli insegnanti su DSA e gestione del comportamento
Il progetto educativo "Innovare per apprendere" è stato ideato per supportare studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, con particolare attenzione a quelli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'obiettivo principale è creare un...
Continua a leggereRealizzazione del progetto: Innovare per apprendere, dedicato a ragazzi di 11-14 anni, per tutta la classe e DSA. Spiegazione dettagliata di ogni lezione con introduzione alle applicazioni: LeggiXme, DytectiveU e Grammarly. Le lezioni sono 11.
Il progetto "Innovare per apprendere" è stato accuratamente elaborato per soddisfare le esigenze educative degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, includendo specificamente coloro che presentano Disturbi Specifici dell'Apprendimento...
Continua a leggereProgetto educativo per dislessici nella scuola media: metodologie d'intervento inclusive e centrato sull'alunno
L'approccio educativo per studenti con dislessia nella scuola media si fonda su metodologie d'intervento inclusive, individualizzate e basate su solide evidenze scientifiche. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) fornisce...
Continua a leggereProgetto educativo innovativo con l'utilizzo delle nuove tecnologie in una classe prima media con 2 ragazzi dislessici: 14 incontri di due ore ciascuno nel primo quadrimestre
Il progetto educativo innovativo è stato concepito per una classe prima media con due studenti dislessici e si articola in 14 incontri di due ore ciascuno, programmati nel corso del primo quadrimestre dell'anno scolastico. La scelta del periodo iniziale...
Continua a leggere