
Progetto educativo 'Innovare per Apprendere' per ragazzi dai 11 ai 14 anni con DSA: Incontri con gli insegnanti su DSA e gestione del comportamento
Il progetto educativo "Innovare per apprendere" è stato ideato per supportare studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, con particolare attenzione a quelli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'obiettivo principale è creare un...
Continua a leggereRealizzazione del progetto: Innovare per apprendere, dedicato a ragazzi di 11-14 anni, per tutta la classe e DSA. Spiegazione dettagliata di ogni lezione con introduzione alle applicazioni: LeggiXme, DytectiveU e Grammarly. Le lezioni sono 11.
Il progetto "Innovare per apprendere" è stato accuratamente elaborato per soddisfare le esigenze educative degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, includendo specificamente coloro che presentano Disturbi Specifici dell'Apprendimento...
Continua a leggereProgetto educativo per dislessici nella scuola media: metodologie d'intervento inclusive e centrato sull'alunno
L'approccio educativo per studenti con dislessia nella scuola media si fonda su metodologie d'intervento inclusive, individualizzate e basate su solide evidenze scientifiche. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) fornisce...
Continua a leggereProgetto educativo innovativo con l'utilizzo delle nuove tecnologie in una classe prima media con 2 ragazzi dislessici: 14 incontri di due ore ciascuno nel primo quadrimestre
Il progetto educativo innovativo è stato concepito per una classe prima media con due studenti dislessici e si articola in 14 incontri di due ore ciascuno, programmati nel corso del primo quadrimestre dell'anno scolastico. La scelta del periodo iniziale...
Continua a leggere
Progettazione educativa per ragazzi dislessici: Intervento del primo quadrimestre con 14 incontri di 2 ore
Introduzione
La progettazione educativa rivolta a ragazzi dislessici rappresenta una sfida complessa ma fondamentale per promuovere l'inclusione e il successo scolastico di questi studenti. La dislessia, disturbo specifico dell'apprendimento che...
Continua a leggere
Analisi del rischio idrico
L'elaborato presentato da [Nome dell'Alunno], studente della scuola elementare, sul tema del rischio idrico rappresenta un'opportunità per sensibilizzare i giovani su un problema globale di grande rilevanza. È fondamentale, infatti, che le nuove...
Continua a leggereL'importanza dell'acqua: elaborato scritto
L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita sul nostro pianeta. Costituisce circa il 71% della superficie terrestre, presente nei mari, negli oceani, nei fiumi, nei laghi e persino nel sottosuolo. È altrettanto cruciale per il corpo umano, in quanto...
Continua a leggereProduttore artigianale di birre pregiate: un ambiente accogliente con bancone per la mescita di birre alla spina, panche, sedie e tavoli in legno di rovere
L'ambiente di un produttore artigianale di birre pregiate che dispone di un bancone per la mescita di birre alla spina rappresenta un interessante connubio tra tradizione e innovazione, spesso enfatizzato dall'uso attento dei colori e dei materiali, in...
Continua a leggere
Relazione tecnica generale del centro servizi
Relazione Tecnica Generale Centro Servizi
Il concetto di centro servizi è emerso come una risposta alla crescente complessità e diversificazione delle esigenze tecnologiche e amministrative delle organizzazioni moderne. Questi centri sono progettati...
Continua a leggereScrivere un tema sulla gita Immergas
Il 23 maggio 2019, la classe terza del liceo tecnico si è recata in visita presso lo stabilimento Immergas, un'importante azienda italiana che opera nel settore della produzione di caldaie a condensazione e sistemi ibridi di riscaldamento. Questa...
Continua a leggere