
L'epoca e le idee: La luce della Ragione. L'illuminismo come uscita dall'incapacità di valersi del proprio intelletto.
L'Illuminismo è stato un movimento culturale, intellettuale e filosofico che ha attraversato l'Europa nel XVIII secolo, caratterizzato da un profondo cambiamento nel modo di concepire la ragione e il sapere. La sua influenza è stata vasta e duratura,...
Continua a leggere
We apologize to our users, but at the moment, due to circumstances beyond our control, we are not online. We hope that aruba.it will restore the service as soon as possible.
Il tema proposto verte su un episodio di interruzione del servizio internet da parte della società aruba.it. Per comprendere meglio il contesto e l'importanza dell'evento, è essenziale innanzitutto chiarire cosa sia aruba.it e quale ruolo svolga nel...
Continua a leggere
Le opere di Ugo Foscolo
Ugo Foscolo è una delle figure più emblematiche della letteratura italiana del periodo romantico e neoclassico. Nato nel 1778 a Zante, un'isola dell'arcipelago ionico allora sotto dominazione veneziana, è cresciuto in un contesto culturale che...
Continua a leggere
Tema da 10 e lode su Petronio: Introduzione e analisi della sua opera 'Satyricon'
Petronio Arbitro, noto semplicemente come Petronio, è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura latina. Sebbene la sua esistenza sia avvolta in una certa misura di mistero, le fonti storiche e letterarie ci offrono un'immagine...
Continua a leggereElementi riferibili a Gesù Cristo nel testo di Pascoli 'X Agosto': un'analisi
Nel poema "Il X Agosto" di Giovanni Pascoli, pubblicato nella raccolta "Myricae", l'autore utilizza diversi elementi riferibili a Gesù Cristo, nelle metafore e nei riferimenti che arricchiscono il testo. Questo componimento, che racconta una tragedia...
Continua a leggereIl X Agosto di Giovanni Pascoli: il dolore derivante dall'esperienza privata è un dolore universale?
Il componimento poetico "Il X Agosto" di Giovanni Pascoli rappresenta uno dei testi più celebri e significativi del poeta italiano, pubblicato nella raccolta Myricae nel 1891. Questa poesia è nota per l'espressione intensa del dolore personale di...
Continua a leggere
Motivazioni dietro la scelta di Giovanni Pascoli di dedicare una poesia al X Agosto
L’analisi della poesia “X Agosto” di Giovanni Pascoli richiede una comprensione contestuale dei motivi per cui il poeta scelse di dedicare un'opera a questa particolare data. Il 10 agosto non è solo una data nel calendario: rappresenta un momento...
Continua a leggere
Pascoli e il dolore personale: un'esperienza individuale o un dolore universale?
Giovanni Pascoli, uno dei poeti più significativi della letteratura italiana, è noto per la sua capacità di trasformare il dolore personale in poesia universale. Nelle sue opere, Pascoli riesce a esplorare temi profondamente personali e a renderli...
Continua a leggere
Quale interesse suscita un film quando si conosce già il finale, come nel caso di 'Il ragazzo dai pantaloni rosa'? Un breve approfondimento sul film, il bullismo e il cyberbullismo, con riferimento a episodi toccanti e le mie opinioni.
"Il ragazzo dai pantaloni rosa" è un film che, pur rivelando già dal titolo uno degli elementi centrali della trama, riesce a catturare l'attenzione del pubblico trattando tematiche universali e sempre attuali come il bullismo e il cyberbullismo. La...
Continua a leggereLago ghiacciato con alberi e neve circondato da montagne altissime all'alba
C'era una volta un paesaggio naturale che sembrava uscito da una cartolina: un lago ghiacciato circondato da alberi invernali e montagne altissime che toccavano il cielo. Questo scenario, che poteva ricordare le meravigliose viste che si possono trovare...
Continua a leggere