
L'anniversario della Prima Guerra Mondiale: inizio e fine, le battaglie e i fronti. Perché è importante ricordare la Grande Guerra per evitare di ripetere i fatti del passato
La Prima Guerra Mondiale, o Grande Guerra, è stata un evento cruciale del XX secolo, non solo per le sue devastanti conseguenze geografiche, politiche e sociali, ma anche per il suo profondo impatto sulla memoria collettiva dei popoli coinvolti....
Continua a leggere
La violenza contro le donne come grave violazione dei diritti umani: La Convenzione di Istanbul del 11 maggio 2011 e le relative leggi di ratifica in Italia, tra cui la legge 38/2009, la legge 119/2013 sul femminicidio e la legge 69/2019
La violenza contro le donne rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani e un fenomeno universale che continua a minacciare la vita di milioni di donne in tutto il mondo. Al di là delle differenze culturali, sociali ed economiche,...
Continua a leggereLettera di dimissioni
Caro [Nome dell'alunno],
Mi rivolgo a te con il cuore pieno di riflessioni e un senso di rispetto per il percorso che hai intrapreso fino ad ora nel contesto scolastico. Scrivere una lettera di dimissione è un atto significativo e complesso, che...
Continua a leggere
Il Romanticismo: Temi e Caratteristiche
Il Romanticismo è un movimento culturale, artistico e letterario che nacque in Europa alla fine del XVIII secolo, sviluppandosi e manifestandosi con particolare intensità nel XIX secolo. Si trattò di una reazione ai rigidi canoni del classicismo e...
Continua a leggereAnalisi del carme 85 e 87 di Catullo: Collegamenti con il passato greco e approfondimento sulla fides
Il poeta latino Gaio Valerio Catullo, vissuto nel I secolo a.C., è noto per la potenza e l'intensità delle sue poesie liriche, molte delle quali indagano le complessità dell'amore. Tra i suoi carmi più celebri, il carme 85 e il carme 87 offrono...
Continua a leggereConfronto tra Caronte dell'Eneide VI (vv. 295-332 e vv. 384-416) e Caronte del III canto dell'Inferno: Analogies e Differenze
Nel corso della letteratura occidentale, la figura di Caronte, il traghettatore infernale delle anime, è stata rappresentata in molte opere, tra cui spiccano due classici: "L'Eneide" di Virgilio e "La Divina Commedia" di Dante Alighieri. Entrambi i...
Continua a leggereTemi sui musei: definizione, evoluzione storica, funzioni e categorie, adatto per la quarta superiore con siti delle informazioni utilizzate
I musei sono istituzioni permanenti, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. Raccolgono, conservano, ricercano, comunicano ed espongono il patrimonio materiale e immateriale dell’umanità e del suo ambiente a fini di...
Continua a leggereImmaginare il dialogo tra Enaiat e sua madre alla fine del suo viaggio a Torino
Titolo: Riflessioni e Ricongiungimento: Il Dialogo Immaginario tra Enaiat e sua Mamma a Torino
---
Torino, in una fredda sera di inverno, Enaiat si trova finalmente a fare i conti con il suo passato. Dopo un lungo viaggio che lo ha portato attraverso...
Continua a leggereRiassunto della poesia 'San Martino del Carso'
"San Martino del Carso" è una poesia scritta da Giuseppe Ungaretti, un importante poeta italiano del ventesimo secolo. La poesia è stata composta durante la Prima Guerra Mondiale, un periodo molto difficile per il mondo intero e soprattutto per i...
Continua a leggere
Riassunto della poesia 'Veglìa'
La poesia "Veglia" è una delle più celebri opere di Giuseppe Ungaretti. Fu scritta durante la Prima Guerra Mondiale e pubblicata nel 1916 nella raccolta "Il porto sepolto". Ungaretti, un grande poeta italiano del Novecento, era anche un soldato e ha...
Continua a leggere