Considerazioni sui passi tratti da “Galileo e la rivoluzione scientifica moderna” di Bertolt Brecht
Colonna 1: Contestualizzazione nel clima culturale del Seicento
Nel contesto del Seicento, le affermazioni attribuite a Galileo nel dramma di Bertolt Brecht riflettono la rivoluzione scientifica che stava progressivamente cambiando la visione del mondo....
Continua a leggereIl patriottismo e il suo collegamento con Giuseppe Verdi: Nabucco e La forza del destino
Il concetto di patriottismo è stato una forza motrice che ha plasmato molte nazioni nel corso della storia. Esso è definito come un sentimento di amore, devozione e senso di attaccamento a una patria, e comprende aspetti culturali, storici e sociali....
Continua a leggereScritto di approfondimento su come l'incontro con la maestra Alessandra ti ha cambiato la vita
### Un Incontro Trasformativo: La Maestra Alessandra e il Suo Impatto sulla Mia Vita
L'incontro con la maestra Alessandra ha rappresentato un punto di svolta significativo nella mia vita. Prima di conoscerla, la mia percezione del mondo scolastico era...
Continua a leggere
Il filosofo coreano Byung-Chul Han e 'L'inferno dell'uguale': L'omologazione nella modernità e l'incapacità degli uomini contemporanei di sperimentare sentimenti profondi come l'amore e l'amicizia
Byung-Chul Han, filosofo e saggista sudcoreano, affronta con rigore e profondità tematiche legate alla modernità, provocando un dibattito acceso intorno alle sue tesi. Una delle sue metafore più potenti è quella dell'"Inferno dell'uguale",...
Continua a leggere
Un'avventura misteriosa: trovare una vecchia mappa e seguire le indicazioni verso un'isola sconosciuta
Era una fredda domenica pomeriggio d'inverno, mentre spolveravo la soffitta di casa mia, che inciampai su un vecchio baule dimenticato. Incuriosito, decisi di aprirlo. Tra oggetti d’antiquariato ormai in disuso, trovai un libro polveroso, dal titolo...
Continua a leggere
Riflessioni intime: tra desiderio e sensi di colpa nei confronti del marito
Caro Diario,
oggi è stata una giornata estremamente complessa. Mi trovo in un turbine di emozioni contrastanti, e sento il bisogno di scrivere per cercare di mettere un po' di ordine nei miei pensieri. È una sensazione di incertezza mista a paura,...
Continua a leggere
La parabola della donna immaginata: un testo espositivo e argomentativo sulla demonizzazione religiosa
La figura della donna e la sua rappresentazione nella letteratura e nella cultura hanno subito una notevole evoluzione nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti sociali, religiosi e culturali delle diverse epoche. Iniziando dall'epoca medievale,...
Continua a leggere
Il mio nome è Leonardo, conosciuto dai più come Leo: oggi, 4 gennaio, nasceva l'idea di fondare i motociclisti salentini, qualcosa di bello che si discostasse da tutti i canoni standard di associazionismo, pur rimanendo rispettoso di chi ama il senso...
Il mio nome è Leonardo, ma sono conosciuto dai più come Leo. Oggi, 4 gennaio, celebriamo l'anniversario della nascita di un progetto che rappresenta una parte importante della mia vita: la fondazione dei "Motociclisti Salentini." L'idea è nata dal...
Continua a leggere
Perchè è importante studiare le cause legate al disturbo narcisistico di personalità
Il disturbo narcisistico di personalità (NPD) è una patologia psicologica caratterizzata dalla presenza di un senso grandioso del sé, un bisogno profondo di ammirazione e una mancanza di empatia verso gli altri. Gli individui affetti da NPD spesso...
Continua a leggereNarcisismo: definizione, stati dissociativi, trauma e approcci terapeutici
Il narcisismo è un concetto psicologico che ha comprovate radici storiche e teoriche nella letteratura psicoanalitica e psicologica. Tradizionalmente, il narcisismo è collegato all’amore esagerato per sé stessi, come descritto da Sigmund Freud, che...
Continua a leggere