
La plastica: storia, caratteristiche, proprietà, peso molecolare e strutture dei materiali polimerici
La plastica è un materiale onnipresente nella vita moderna e ha rivoluzionato numerosi settori, dalla medicina all'elettronica, dall'imballaggio ai trasporti. Ma cosa si intende esattamente con il termine "plastica"? In generale, il termine si riferisce...
Continua a leggere
Il femminicidio: Tema di attualità
Il femminicidio è un fenomeno purtroppo diffuso a livello globale e rappresenta un drammatico aspetto della violenza di genere. Esso si riferisce all'uccisione di una donna in quanto tale, ed è spesso l'esito ultimo di un continuum di violenze che...
Continua a leggere
Il progresso: definizione, ruolo nella storia, rapporto tra il progresso e i poeti (Verga, Leopardi, Pirandello), 'La ginestra' di Leopardi, controversie sul progresso, consumismo e multinazionali, il progresso è sempre positivo?
Il concetto di progresso ha sempre avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della società umana. Esso si riferisce generalmente all'avanzamento di una società in termini di tecnologia, economia, scienza e cultura. Il progresso è visto come un movimento...
Continua a leggere
Tipologia C: Tema sulla scienza
La scienza, intesa come disciplina e metodo di indagine sistematica del mondo naturale, ha attraversato secoli di evoluzione e trasformazione, portandoci a una comprensione sempre più profonda delle leggi che governano l'universo. In questo tema...
Continua a leggereLo sport unisce o divide: un tema di approfondimento
Lo sport ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella società umana, fungendo da catalizzatore per l'unione di persone provenienti da diversi contesti culturali, sociali ed economici. Tuttavia, ha anche mostrato capacità di dividere, spesso riflettendo...
Continua a leggereRecensione del libro 'Il piccolo serpente'
"Il piccolo serpente" è un romanzo scritto da A.L. Kennedy, un'autrice scozzese nota per il suo stile narrativo vivido e per la sua abilità nel trattare temi complessi con delicatezza e umorismo. Pubblicato per la prima volta nel 2018, il libro...
Continua a leggereIntroduzione a Pseudolus, l'opera di Plauto
Plauto, il grande commediografo romano del III secolo a.C., è celebre per le sue opere che hanno saputo fondere il teatro greco con la cultura romana emergente. Tra le sue numerose commedie, "Pseudolus" brilla come un esempio classico di abilità...
Continua a leggereL'umanità e le sfide quotidiane: guerre, carestie, siccità, alluvioni e malattie. Riflessioni sull'importanza del bene comune in un anno giubilare.
L'umanità, nel corso della sua storia, ha dovuto affrontare numerosi problemi che sembrano ripetersi ciclicamente: guerre, carestie, siccità, alluvioni e malattie. Queste situazioni non solo rappresentano una costante minaccia per milioni di persone in...
Continua a leggereObiettivi educativi del progetto 'Innovare per apprendere' rivolto alla scuola secondaria di primo grado con un ragazzo dislessico: Promuovere l'inclusione e creare un ambiente di apprendimento che valorizzi
Il progetto "Innovare per apprendere" si propone di creare un ambiente di apprendimento inclusivo, sviluppare competenze tecnologiche, educare all'empatia e aumentare la consapevolezza sulla dislessia nelle scuole secondarie di primo grado. In una classe...
Continua a leggereRiflessioni sulla Shoah attraverso gli occhi di Liliana Segre
La Shoah, l'orrore indicibile dell'Olocausto, ha segnato indelebilmente la storia del XX secolo e rimane una delle tragedie più sconvolgenti dell'umanità. Osservando questo periodo buio attraverso gli occhi di Liliana Segre, sopravvissuta e testimone...
Continua a leggere