Crea un corso di coaching suddiviso in punti e capitoli per un'azienda che desidera aumentare le competenze della propria rete di proposte commerciali che propone servizi al cliente: definizione dell'iter dal primo contatto telefonico fino alla conclusion
**Introduzione**
Nell'era moderna, le competenze commerciali sono un elemento cruciale per il successo di un'azienda che offre servizi ai clienti. Per un'efficace gestione delle relazioni con i clienti, è essenziale che il personale commerciale sia...
Continua a leggereLa mancanza di un'emozione, sentimento o passione: racconta la tua esperienza
Durante il periodo dell'adolescenza, è comune confrontarsi con le esperienze e le emozioni degli altri, spesso sentendosi inadeguati rispetto a ciò che sembra essere la norma. Questa sensazione di mancanza, che può manifestarsi in vari ambiti della...
Continua a leggereRiflessione sul diritto alla libertà di pensiero e sul diritto di nutrire dubbi: Un'analisi dell'affermazione “senza confronto e senza dialettica non si fa cultura”
Il diritto alla libertà di pensiero e il diritto di nutrire dubbi sono pilastri fondamentali delle società democratiche e rappresentano conquiste storiche ottenute attraverso secoli di lotte e rivendicazioni. Essi costituiscono il fondamento su cui si...
Continua a leggereI problemi dei pensionati
I problemi dei pensionati rappresentano una questione cruciale in molti paesi, riflettendo sfide economiche, sociali e sanitarie che affliggono una popolazione in via di invecchiamento. Alla base di queste problematiche vi sono diverse dinamiche che, se...
Continua a leggereEsplorando la cultura vietnamita dei graffiti a Danang: Un ringraziamento ai nuovi amici e alle esperienze condivise
La città di Da Nang, nel cuore del Vietnam, è un luogo caratterizzato da una straordinaria fusione di storia, cultura e modernità. Famosa per le sue spiagge incantevoli e i ponti architettonicamente affascinanti, Da Nang offre anche un vivace panorama...
Continua a leggereLivio, l'Ab Urbe Condita e la letteratura augustea: Riflessioni sulla figura di Livio durante la restaurazione culturale legata ad Augusto
Tito Livio è una figura centrale nella letteratura latina, particolarmente nota per la sua monumentale opera "Ab Urbe Condita," che narra la storia di Roma dalla sua leggendaria fondazione fino all'epoca di Augusto. Nato a Patavium (oggi Padova) nel 59...
Continua a leggereLe considerazioni sulle leggi e sulla giustizia: Collegamenti con l'Illuminismo, Giuseppe Parini e l'abolizione della pena di morte
Il concetto di leggi e giustizia ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione delle società moderne. Durante il XVIII secolo, l'Illuminismo pose un significativo impulso al dibattito su questi temi, portandoli al centro del pensiero filosofico e...
Continua a leggereRiflessioni sulla diversità del pubblico della 'Divina Commedia' e de 'Il Principe': Conclusioni
La "Divina Commedia" di Dante Alighieri e "Il Principe" di Niccolò Machiavelli sono due opere fondamentali della letteratura italiana e mondiale, ma anche estremamente diverse tra loro, sia per contenuto che per destinazione pubblica. Ognuna di queste...
Continua a leggereVivere l'esperienza della guerra come momento drammatico: una testimonianza concreta per le generazioni future
Nel corso dei secoli, le guerre hanno rappresentato uno degli eventi più distruttivi e trasformativi della storia umana, lasciando cicatrici indelebili non solo nei territori colpiti ma anche nelle anime di coloro che vi hanno partecipato. La...
Continua a leggereUn confronto originale tra Lucia e la feritrice nel romanzo di Alessandro Manzoni "I Promessi Sposi"
Nel romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, la complessità dei personaggi emerge attraverso dinamiche e interazioni che svelano la natura umana e i contrasti sociali dell'epoca. Tra questi personaggi, due figure femminili spiccano per il loro...
Continua a leggere