Il presidente della provincia di Lazio Maselli ironizza sui soggetti più fragili: La piattaforma Family per i buoni della non autosufficienza rinviata, forse al 3 dicembre, è una vergogna.
Il tema della gestione dei fondi destinati alla non autosufficienza nella regione Lazio è tornato al centro delle cronache a causa di una serie di ritardi amministrativi che hanno sollevato polemiche e preoccupazioni tra i cittadini e le organizzazioni...
Continua a leggereRiflessione sul concetto di borghesia secondo Pasolini: omologazione culturale, perdita di identità culturale e repressione del dissenso
Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e discusse del panorama culturale italiano del secondo Novecento, ha dedicato una considerevole parte della sua produzione intellettuale alla critica del concetto di borghesia. Nel suo discorso critico...
Continua a leggereLa regione non apre la piattaforma e-family per i buoni per la non autosufficienza: Maselli si prende gioco dei soggetti in condizione di fragilità e delle loro famiglie. La mancata apertura della domanda mette a rischio la continuità dei servizi...
Negli ultimi anni, l'importanza di una gestione adeguata e trasparente delle risorse destinate al sostegno delle persone non autosufficienti è diventata sempre più evidente. Il caso della mancata apertura della piattaforma e-family, dedicata ai buoni...
Continua a leggereScrivere un tema sull'Eneide
L'Eneide, considerata uno dei massimi capolavori della letteratura latina, è un grandioso poema epico scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C. Commissionata dall'imperatore Augusto, l'opera non solo celebra le origini mitiche di Roma ma...
Continua a leggereLa motivazione dell'atto amministrativo
La motivazione dell'atto amministrativo rappresenta un cardine fondamentale all'interno del diritto amministrativo, sia a livello italiano che europeo. Questo principio sorge dall'esigenza di assicurare trasparenza, legalità e un controllo adeguato...
Continua a leggere
Riflessione sul concetto di borghesia secondo Pasolini: omologazione culturale, perdita di identità culturale e repressione del dissenso
Pier Paolo Pasolini è stato una delle voci più critiche e radicali del panorama culturale italiano del Novecento, famoso per la sua incisiva riflessione sulla borghesia. Nella sua analisi, Pasolini non si limita a criticare il sistema capitalistico;...
Continua a leggere
Costruire una didattica inclusiva e accessibile in presenza di un alunno con disturbi dello spettro autistico: Barriere e facilitatori
La costruzione di una didattica inclusiva e accessibile per studenti con disturbi dello spettro autistico (ASD) rappresenta una sfida complessa ma essenziale in un contesto educativo contemporaneo che mira all'inclusione di tutte le diversità. Gli ASD...
Continua a leggere
Riflessione sulla condizione umana: Un'analisi in terza persona con citazioni di autori
Blaise Pascal, nel XVII secolo, ha esplorato la condizione umana in modo profondo e incisivo, mettendo in luce le contraddizioni intrinseche dell'esistenza umana attraverso le sue "Pensées". Egli descrive l'uomo come una creatura paradossale, sospesa...
Continua a leggereDall'articolo di Marco Ciardi emerge l'idea che se una teoria non rispetta determinati criteri non può essere considerata scientifica. In tal senso, si entra nell'ambito delle cosiddette 'pseudo-scienze' che offrono opinioni alternative a quelle...
Nel suo articolo, Marco Ciardi mette in luce un aspetto cruciale del metodo scientifico: affinché una teoria possa essere considerata scientifica, deve rispettare criteri specifici quali la falsificabilità, la ripetibilità e la capacità di generare...
Continua a leggereTema dettagliato sui Promessi Sposi: Analisi e approfondimenti
"I Promessi Sposi" è un romanzo storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato per la prima volta nel 1827 e successivamente rivisto in una versione definitiva nel 1842. Questo capolavoro della letteratura italiana va ben oltre una semplice storia...
Continua a leggere