
La riflessione del corsista sulla realizzazione del prodotto finale: materiale comune, compito di realtà e attività di gruppo
Nel contesto educativo delle scuole elementari, uno dei momenti più significativi e coinvolgenti è rappresentato dalle attività di gruppo volte alla realizzazione di un prodotto finale materiale, noto anche come compito di realtà o autentico. Queste...
Continua a leggere
Vita di un abitante di Roma e di un contadino del Nord Italia tra il sesto e il settimo secolo
Nel periodo compreso tra il sesto e settimo secolo, la vita nel territorio italiano era caratterizzata da notevoli differenze tra città e campagna, e tra le diverse regioni della penisola. In questo contesto storico, possiamo esplorare come viveva un...
Continua a leggere
Vita di un abitante di Roma e di un contadino del nord Italia tra il sesto e il settimo secolo
Nel periodo tra il VI e il VII secolo, l’Italia si presentava come un territorio variegato per cultura, economia e società. A Roma, che una volta era stata il cuore pulsante di un vasto impero, la vita era molto diversa rispetto a quella delle...
Continua a leggereIl rapporto tra uomo e giustizia: Analisi del codice di Hammurabi, delle leggi draconiche, delle leggi delle 12 tavole, aidos, dei canti 3 e 5 dell'inferno, degli articoli 3 e 10 della costituzione italiana, Pinocchio e il giudice
Il rapporto tra uomo e giustizia ha attraversato diverse fasi storiche e culturali che hanno modellato le norme legali e morali che governano le società. Esaminare questo rapporto attraverso alcuni esempi storici e letterari fornisce una prospettiva...
Continua a leggereDisciplina del contratto: formazione, trattative, conclusione, risoluzione e rescissione
La disciplina del contratto in generale costituisce uno dei pilastri fondamentali del diritto civile, regolando le interazioni economiche tra privati mediante l'istituto del contratto. Al cuore di questo ambito giuridico risiede la libertà contrattuale,...
Continua a leggere
Strategie per alunni sordi e ciechi nella scuola primaria
L'inclusione degli alunni sordociechi nella scuola primaria rappresenta una sfida complessa ma cruciale per garantire il diritto all'istruzione di tutti i bambini. Il termine "sordocieco" si riferisce a una combinazione di perdita sensoriale sia uditiva...
Continua a leggereL'inclusione nella scuola: un'analisi approfondita
L'inclusione scolastica è un tema di grande rilevanza nell'istruzione, specialmente in Italia, dove l'obiettivo è garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro diverse abilità e background sociali, un accesso equo all'istruzione. Questo...
Continua a leggere
L'inclusione nella scuola: un'analisi delle pratiche e delle sfide
L'inclusione nella scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella costruzione di una società più equa e giusta. Negli ultimi decenni, questo concetto è diventato centrale nel dibattito educativo a livello globale, sottolineando l'importanza di...
Continua a leggereMetodologia e didattica per non vedenti nella scuola primaria
La didattica per i non vedenti nella scuola primaria riveste un'importanza fondamentale, considerando il ruolo cruciale che l'istruzione svolge nello sviluppo cognitivo e sociale dei bambini. Nel corso degli anni, sono state sviluppate diverse...
Continua a leggere
La storia della Coca-Cola
La storia della Coca-Cola è un affascinante viaggio che ha inizio nel tardo Ottocento e si evolve attraverso una sapiente fusione di branding, strategia di marketing e una dose di casualità. Originariamente concepita come medicinale, Coca-Cola è...
Continua a leggere