Presentazione personale: hobby e passioni
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.10.2024 o 12:14
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 1.10.2024 o 17:26
Riepilogo:
Sono un liceale appassionato di musica, lettura e storia. Gioco a calcio e sogno di studiare ingegneria per unire creatività e scienza. ??⚽️
Mi chiamo [Nome dell'Alunno], ho [età] anni e frequento il [numero della classe] anno del liceo [nome del liceo]. In questo tema vorrei raccontarvi un po' di me, delle mie passioni, dei miei hobby e di ciò che ogni giorno mi motiva a migliorare.
Fin da piccolo ho sempre avuto una forte inclinazione verso le arti, in particolare la musica. Suono il pianoforte da quando avevo sei anni, e col tempo questa passione non ha fatto altro che crescere. L’amore per la musica mi permette di esprimere i miei sentimenti in modo profondo e sincero, aiutandomi a rilassarmi e a sentirmi in sintonia con me stesso e con il mondo che mi circonda. Non posso dire di essere un prodigio, ma sono sicuramente molto appassionato e dedico parecchie ore alla settimana allo studio e all'esercizio. Inoltre, partecipo regolarmente a concerti scolastici e locali, il che mi offre l'opportunità di confrontarmi con altri musicisti e di crescere artisticamente. Questo percorso mi ha insegnato la disciplina e la pazienza, due qualità che cerco di applicare in tutti gli aspetti della mia vita.
Un'altra grande passione è la lettura. Mi piace spaziare tra vari generi, dalla fantascienza alla letteratura classica. Recentemente ho letto "1984" di George Orwell, un libro che mi ha profondamente colpito per la sua critica sociale e per la sua capacità di stimolare riflessioni profonde sulla nostra società contemporanea. In generale, credo che i libri siano una finestra sul mondo e una fonte inesauribile di sapere. Attraverso loro, ho imparato molto su diverse culture, epoche storiche e filosofie di vita. La lettura ha affinato la mia capacità di analisi critica e mi ha insegnato a vedere le cose da diverse prospettive.
Parlando di cultura, devo menzionare anche il mio interesse per la storia. Trovo affascinante scoprire come eventi del passato abbiano plasmato il mondo in cui viviamo oggi. La mia epoca storica preferita è il Rinascimento, un periodo di grande fermento artistico, culturale e scientifico. Mi affascina in particolare la figura di Leonardo da Vinci, che considero un modello di curiosità intellettuale e di creatività. Questo interesse mi ha portato a sviluppare un profondo rispetto per la conoscenza e un desiderio costante di apprendere.
Accanto a queste passioni più intellettuali, cerco di mantenere un equilibrio con delle attività fisiche. Pratico il calcio, uno sport che ho iniziato a giocare da bambino e che continuo a seguire con grande entusiasmo. Mi piace l'idea di far parte di una squadra, condividere obiettivi e imparare valori importanti come il lavoro di squadra, la disciplina e il fair play. Partecipiamo regolarmente a tornei scolastici e locali e, anche se non sempre vinciamo, l'importante è l'esperienza e il divertimento che ne traiamo. Il calcio mi aiuta a mantenere una buona forma fisica e mi insegna il valore della perseveranza.
Un altro aspetto importante della mia vita sono gli amici e la famiglia. Mi ritengo molto fortunato ad avere un buon gruppo di amici con cui condividere interessi e momenti piacevoli. Con loro, spesso ci ritroviamo per discutere degli ultimi libri letti, per andare al cinema o semplicemente per passare del tempo insieme. Ritengo che le relazioni umane siano fondamentali per il benessere e la crescita personale. Gli amici e la famiglia rappresentano il mio sostegno emotivo e mi incoraggiano a dare il meglio di me in ogni ambito.
Infine, vorrei menzionare un mio sogno. Vorrei studiare all'università per diventare ingegnere. Penso che questa professione mi permetterà di combinare il mio interesse per le scienze con la voglia di creare e innovare. Ho sempre avuto una buona predisposizione per le materie scientifiche e trovo molto stimolante l'idea di poter progettare qualcosa di utile per la società. L'ingegneria mi sembra un campo che unisce perfettamente logica e creatività, offrendo la possibilità di contribuire concretamente al progresso.
In conclusione, credo che ognuno di noi debba seguire le proprie passioni e interessi, perché sono questi a darci la forza di superare le difficoltà e a rendere la vita più completa e appagante. Personalmente, cerco di bilanciare i miei impegni scolastici con i miei hobby e le mie passioni, perché penso che una vita equilibrata sia la chiave per una crescita armoniosa e soddisfacente. Non vedo l'ora di scoprire dove queste passioni mi porteranno in futuro e sono convinto che, continuando a seguire i miei interessi con dedizione e impegno, potrò raggiungere i miei obiettivi.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Commento: Ottima esposizione delle tue passioni e interessi.
Voto: 9 Commento: Ottima esposizione delle passioni e degli hobby personali.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi