Tema

Immagina di trovare un manoscritto proveniente dal passato (o dal futuro): descrivi l'occasione del ritrovamento, il contenuto della storia e trascrivi una sua parte.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Un giovane pescatore di Bari scopre un manoscritto di famiglia, raccontando una storia d’amore e resilienza tra Michele e Maria, due mondi diversi ma uniti. ?❤️

Il Manoscritto Ritrovato: Una Storia d'Amore e Resilienza

Durante una calda mattinata di settembre, passeggiando per le vie del centro storico di Bari, mi sono ritrovato nei pressi di un vecchio negozio di libri usati che, per qualche inspiegabile motivo, non avevo mai notato prima. L'insegna, ormai sbiadita dal tempo, recitava "Libreria del Tempo Perduto". Spinto dalla curiosità e dal richiamo misterioso del nome, ho deciso di entrare.

Varcata la soglia, mi sono immerso in un’atmosfera d'altri tempi, con scaffali di legno grezzo carichi di volumi antichi che emanavano un profumo di carta ingiallita e inchiostro. Tra le pile di libri, uno in particolare ha attirato la mia attenzione. Si trattava di un manoscritto rilegato in pelle, con angoli consumati e una chiusura in metallo ossidato dal tempo.

Aprendo con delicatezza la copertina, ho scoperto che il manoscritto era stato scritto in dialetto barese, la mia lingua natale. Le prime pagine indicavano chiaramente che la storia era ambientata nei primi anni del XX secolo. Non riuscivo a credere alla mia fortuna: tra le mani avevo un documento che sembrava sconosciuto perfino ai più appassionati di storia locale. Iniziando a leggere, mi sono calato in un racconto che intrecciava narrativa e realtà storica in modo avvincente.

La storia era quella di un giovane pescatore di nome Michele, nato e cresciuto nelle umili viuzze di Bari Vecchia. Michele, figlio di pescatori, viveva in un periodo di grandi difficoltà economiche per il Meridione italiano. Il manoscritto dipingeva con vivida chiarezza la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la solidarietà tra vicini e le speranze di una generazione intera. Ma la storia non si limitava a questo.

Michele, durante una delle sue abituali uscite in mare, incontrò Maria, una giovane donna dai capelli corvini e dagli occhi vivaci, proveniente da una famiglia nobile decaduta. Il loro primo incontro fu casuale; Maria si era recata al porto per attendere un amico di famiglia. Tuttavia, il destino volle che i loro sguardi si incrociassero, e da quel momento in poi, la vita di Michele non fu più la stessa. Il racconto esplorava con delicatezza e intensità la nascita di un amore tanto profondo quanto sospeso tra sogni e realtà.

Ecco un estratto trascritto esattamente come l'ho trovato, nel dialetto barese:

«Michele s’ere aparicciate pe' uscì cu la varche. Lu sole staceva già n-ghette, e pe' lu vicchiene vedive amezze le piene asseche le rezzarole de le pescatore, tutte tutte appricchinitete cumè tire vecchie. Nuste a lu mare, quindi, era 'na facenne puru trolle a che ci nafulive. La jurnate assicchiava, lu pruféce era rezzeficate, e i rezzarole spunnivine a casa senza na-anche 'nu veeble. Michele cuntemplaive lu mare, cumma sìe lu sapeva che le cose stessive pe' cangare. E allora, cu ‘na man su lu core, ha spicriate le vele speranne ca lu ventu li purtesse ‘na furtuna nova.»

Il racconto continuava a narrare le vicende di Michele e Maria, costretti a nascondere il loro amore per via delle differenze sociali. Nonostante le difficoltà e le ostilità, l'amore tra Michele e Maria cresceva, alimentato dalla speranza e dal desiderio di un futuro insieme.

Spinto dalla necessità di garantire un futuro migliore alla sua famiglia, Michele decide di emigrare in America, coinvolgendo anche Maria nel suo sogno. Il manoscritto descriveva con toccante realismo le difficoltà della traversata oceanica, il senso di smarrimento e la speranza che animava ogni emigrante. La lingua usata, così verace e poetica, dava vita a immagini potenti e commoventi.

Scoprii, leggendo attentamente, che questo manoscritto era stato scritto dal nonno di Michele, anch'egli pescatore, che aveva deciso di trascrivere le vicende della sua famiglia per conservarne la memoria. Ogni pagina era intrisa di un amore profondo per la propria terra e per la propria gente, con un'attenzione al dettaglio che solo chi aveva vissuto quelle esperienze poteva offrire.

La scoperta di questo manoscritto ha avuto un forte impatto su di me. Non solo mi ha permesso di conoscere meglio le radici della mia città e delle sue tradizioni, ma mi ha anche fatto riflettere su quanto è importante preservare la memoria storica e culturale dei nostri antenati. Ogni pagina era un tributo alla resilienza e alla capacità di affrontare le avversità con dignità e coraggio.

Una volta terminata la lettura, ho deciso di condividere la storia di Michele e Maria con il mondo. Utilizzando i mezzi digitali a disposizione, ho scansionato il manoscritto e l'ho pubblicato online, traducendone le parti più significative per renderlo accessibile a un pubblico più vasto. In poche settimane, il racconto di Michele e Maria ha iniziato a diffondersi, risuonando con altre storie di migliaia di persone che, come loro, avevano cercato fortuna lontano dalla loro terra natia.

Questa esperienza mi ha insegnato che, nonostante il passare del tempo, le storie dei nostri antenati hanno il potere di unire le generazioni e di mantenere vivi i valori e le tradizioni che ci definiscono come comunità.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 521.10.2024 o 18:10

Voto: 9 Commento: Il tema è ben strutturato e coinvolgente, con una narrazione vivida e toccante.

La connessione tra passato e presente è resa in modo efficace, mostrando una riflessione profonda sulle radici culturali. Ottimo lavoro!

Voto:5/ 529.11.2024 o 14:39

"Wow, questo manoscritto sembra super interessante! Non vedevo l'ora di leggere una storia che parla d'amore e resilienza! ?

Voto:5/ 51.12.2024 o 14:04

Grazie mille per aver condiviso l'idea! Sto già pensando a come scrivere il mio tema!

Voto:5/ 53.12.2024 o 15:51

Ma, in che anno sarebbe ambientata la storia? Vorrei capire meglio il contesto! ?

Voto:5/ 55.12.2024 o 0:21

Credo che potrebbe essere ambientata nei primi del '900, quando storie d'amore del genere erano comuni.

Voto:5/ 58.12.2024 o 1:51

A chi era destinato il manoscritto, cioè è qualcosa di personale o era per il pubblico?

Voto:5/ 511.12.2024 o 2:36

Bellissima domanda! Secondo me, potrebbe essere stato scritto per la famiglia, ma poi trovato da qualcuno che non sapeva nulla. ?

Voto:5/ 512.12.2024 o 8:43

Questo è proprio l'argomento che cercavo per il mio tema! Grazie!

Voto:5/ 515.12.2024 o 19:08

Interessante! Ma secondo voi, quali sarebbero le emozioni più forti se qualcuno trovasse un manoscritto del futuro? ?"

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi