Tema

La lingua dei segni: fonemi e cheremi

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

La lingua dei segni è una vera lingua, con grammatica e cheremi. Promuove inclusione e consapevolezza per le persone sorde. ✋?️✨

La lingua dei segni è una forma di comunicazione che utilizza movimenti delle mani, espressioni facciali e altre parti del corpo per trasmettere significato. Questa lingua è comunemente utilizzata dalla comunità sorda e ipoacusica e varia da paese a paese, molto similmente a come variano le lingue vocali.

Alla base della lingua dei segni ci sono due concetti fondamentali: i fonemi e i cheremi. In linguistica, i fonemi sono le unità minime e distintive di suono di una lingua parlata, che possono distinguere tra diversi significati. Analogamente, i cheremi sono considerati le unità minime e distintive della lingua dei segni. Il termine "cherema" deriva dal greco "chéir," che significa mano.

La linguistica della lingua dei segni è stata dettagliatamente studiata da numerosi linguisti e ricercatori. Uno dei pionieri nelle ricerche sulla lingua dei segni è stato William Stokoe, un linguista americano che, agli inizi degli anni 1960, ha fatto un'importante scoperta: la lingua dei segni americana (ASL) possiede una sua grammatica e sintassi ben definite, paragonabili a quelle di qualsiasi altra lingua parlata. Il lavoro di Stokoe ha gettato le basi per il riconoscimento della lingua dei segni come vera e propria lingua.

Un'ulteriore distinzione tra i fonemi e i cheremi risiede nella loro natura. Mentre i fonemi consistono in vibrazioni delle corde vocali, i cheremi sono movimenti fisici che coinvolgono la posizione delle mani (configurazioni), il movimento delle mani (direzione, velocità, durata), e il luogo dell'articolazione (dove le mani si posizionano o si muovono nello spazio o sul corpo). Inoltre, l'espressione facciale e i movimenti del corpo svolgono un ruolo significativo nel modulare il significato di una determinata espressione nella lingua dei segni.

La ricerca più recente ha approfondito la teoria secondo cui le lingue dei segni e le lingue parlate condividono molte caratteristiche linguistiche fondamentali, nonostante le differenze nel meccanismo espressivo. La linguista Diane Brentari, per esempio, ha condotto studi che dimostrano come la struttura fonologica delle lingue dei segni segua principi simili a quelli delle lingue vocali.

Un’importante scoperta in questo campo è stato il rilevamento del "principio dell'influenza simultanea," che sostiene che nelle lingue dei segni, diverse parti di una parola (rappresentate da cheremi) possono essere articolate simultaneamente, mentre nelle lingue parlate, la maggior parte delle parti di una parola (fonemi) viene pronunciata in una sequenza lineare.

Una peculiarità affascinante della lingua dei segni è che essa permette l'uso dello "spazio segnico." Questo spazio, che si estende davanti al corpo del segnante, permette la rappresentazione di concetti astratti, relazioni spaziali e temporali e persino narrazioni complesse. Ad esempio, il segnante può utilizzare aree specifiche dello spazio segnico per rappresentare personaggi diversi in una storia. Questa capacità permette una descrizione estremamente ricca e dettagliata, sfruttando appieno le tre dimensioni.

Anche in Italia, la lingua dei segni, conosciuta come LIS (Lingua dei Segni Italiana), ha ottenuto un riconoscimento importante, soprattutto a partire dagli anni '80 e '90. Le ricerche italiane, come quelle condotte dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), hanno confermato che la LIS è una lingua autonoma, con grammatica e sintassi proprie. L’accreditamento della LIS come lingua naturale ha avuto un impatto significativo sui diritti e l'educazione delle persone sorde in Italia, portando all’introduzione di programmi di insegnamento della LIS nelle scuole e corsi di formazione per interpreti.

È importante notare che, nonostante i progressi, esistono ancora delle sfide e delle difficoltà. La mancanza di diffusione capillare della LIS, la mancanza di insegnanti qualificati, e i pregiudizi culturali possono limitare l’accesso alla piena inclusione per le persone sorde. Tuttavia, l'aumentato riconoscimento e l'interesse accademico stanno contribuendo a cambiare questa situazione, promuovendo una maggiore consapevolezza e utilizzando la lingua dei segni come strumento di inclusione sociale.

In conclusione, la lingua dei segni, con i suoi cheremi, rappresenta molto più di un semplice mezzo di comunicazione per le persone sorde. Essa è una lingua a tutti gli effetti, con sue complessità, uniche strutture grammaticali e infinite possibilità espressive. La consapevolezza e lo studio approfondito di questa lingua ci permettono di apprezzare le diverse modalità di comunicazione umana e di promuovere una società più inclusiva ed equa.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 520.10.2024 o 17:20

Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! Il tema è ben strutturato e ricco di informazioni pertinenti.

Hai chiarito concetti complessi in modo accessibile e dimostrato una solida comprensione della lingua dei segni. Continua così!

Voto:5/ 522.10.2024 o 15:10

**Voto: 10-** Commento: Ottimo lavoro! Hai trattato in modo chiaro e approfondito la linguistica della lingua dei segni, evidenziando concetti chiave con precisione.

L'argomento è stato esplorato con rigore e passione, rendendo il tema coinvolgente e informativo.

Voto:5/ 526.11.2024 o 23:43

Grazie per questo articolo super utile! Non sapevo che la lingua dei segni avesse una grammatica così complessa!

Voto:5/ 530.11.2024 o 1:59

Ma è vero che i cheremi sono come i fonemi nelle lingue parlate? ?

Voto:5/ 53.12.2024 o 22:45

Esatto! I cheremi sono l'unità base della lingua dei segni, proprio come i fonemi!

Voto:5/ 57.12.2024 o 17:20

Wow, non pensavo che ci fosse tanto da sapere sulla lingua dei segni, è davvero interessante! ?

Voto:5/ 59.12.2024 o 14:18

Qualcuno ha idea di come si insegnino questi concetti nelle scuole?

Voto:5/ 513.12.2024 o 17:35

Di solito ci sono corsi specializzati e insegnanti formati, sarebbe bello avere più lezioni in aula!

Voto:5/ 517.12.2024 o 12:43

Grazie per aver condiviso queste informazioni, ora sto studiando meglio questo argomento per la mia tesina!

Voto:5/ 518.12.2024 o 15:29

Spero che in futuro ci siano più corsi sulla lingua dei segni, sarebbe fantastico!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi