Sulla base delle osservazioni fatte durante le lezioni in classe, scrivi un testo a cui rifletti sul tuo percorso formativo passato analizzando i momenti di criticità e di soddisfazione ed illustra quali sono i tuoi obbiettivi a breve e lungo termine e se
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 14.10.2024 o 20:40
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 24.09.2024 o 11:35
Riepilogo:
Rifletto sul mio percorso educativo, tra sfide e successi. Ho superato difficoltà in matematica e punto a migliorare, con l'aspirazione di studiare scienze all'università. ?✨
Durante le lezioni recenti, abbiamo spesso riflettuto sui nostri percorsi formativi e sugli obiettivi che ci poniamo per il futuro. Questo esercizio di introspezione mi ha dato l'opportunità di pensare profondamente al mio viaggio educativo fino a questo punto e alle sfide e soddisfazioni che ne hanno caratterizzato il cammino. Ora desidero condividere queste riflessioni, analizzando sia i momenti di criticità che quelli di successo, e illustrando i miei obiettivi futuri e le aspettative nei confronti di me stesso e della scuola.
Fin dalla scuola primaria, ho sempre avuto un'attrazione naturale per alcune materie e meno entusiasmo per altre. Ricordo con piacere le lezioni di storia e scienze, dove la mia curiosità veniva stimolata da racconti affascinanti e esperimenti scientifici. Tuttavia, non posso dire lo stesso per la matematica, una materia che ho trovato spesso ardua e scoraggiante. L'incontro con la difficoltà in matematica si è trasformato in un vero e proprio momento di criticità durante gli anni delle medie. Ho lottato per comprendere concetti complessi e mi sono sentito molte volte inadeguato. La mancanza di sicurezza in questa materia ha avuto un impatto anche sul mio rendimento generale, facendo sì che perdessi fiducia nelle mie capacità.
Nonostante queste difficoltà, i momenti di soddisfazione non sono mancati. Uno degli episodi più significativi è stato quando ho deciso di affrontare di petto le mie incertezze in matematica. Con l'aiuto del mio insegnante e di alcune sessioni di ripetizione extra, ho iniziato a vedere miglioramenti. Ricordo ancora la gioia che ho provato quando ho ottenuto un buon voto in un compito di matematica particolarmente impegnativo. Questo successo ha rappresentato una svolta, dimostrandomi che con impegno e perseveranza è possibile superare gli ostacoli più difficili.
Arrivato alle scuole superiori, il mio percorso formativo è continuato con nuove sfide e opportunità. La maggiore complessità delle materie e l'incremento della mole di studio hanno richiesto un adattamento significativo. Uno dei momenti di criticità si è verificato durante il primo anno, quando ho avuto difficoltà a gestire il carico di lavoro. La transizione tra il metodo di studio delle medie e quello richiesto alle superiori non è stata semplice e ho dovuto sviluppare nuove strategie di gestione del tempo e tecniche di studio più efficaci. Questa fase di adattamento è stata complessa, ma essenziali sono stati i feedback e i consigli dei miei insegnanti, che mi hanno aiutato a individuare le aree in cui migliorare.
Oltre alle difficoltà, ci sono stati anche momenti di grande soddisfazione. Uno di questi è stato il mio coinvolgimento in un progetto di ricerca di gruppo in scienze. Questo progetto mi ha permesso di applicare le conoscenze acquisite in classe a una situazione reale, stimolando la mia creatività e capacità di lavorare in team. Il successo del progetto e il riconoscimento ricevuto hanno rafforzato la mia autostima e la convinzione nelle mie capacità.
Guardando al futuro, ho chiari alcuni obiettivi sia a breve che a lungo termine. A breve termine, il mio obiettivo principale è mantenere e migliorare i miei voti, soprattutto nelle materie in cui ho riscontrato difficoltà. Ho intenzione di continuare a sviluppare le mie tecniche di studio e a cercare sempre il supporto dei miei insegnanti quando necessario. Inoltre, desidero partecipare a più attività extracurriculari che possano arricchire la mia esperienza scolastica e approfondire la mia comprensione in aree specifiche di interesse.
A lungo termine, aspiro a frequentare l'università, possibilmente in un campo scientifico o ingegneristico. Per raggiungere questo obiettivo, so che dovrò impegnarmi costantemente e mantenere un alto livello di rendimento scolastico. Sono consapevole che saranno necessarie determinazione e resilienza, ma mi sento pronto a lavorare sodo per realizzare i miei sogni.
Da questo momento in poi, mi aspetto di migliorare ulteriormente la mia capacità di gestire lo studio e di affrontare le sfide con una mentalità positiva e proattiva. Mi aspetto anche che la scuola continui a fornirmi le risorse e il supporto necessari per raggiungere i miei obiettivi. Da me stesso, mi aspetto di mantenere un atteggiamento di crescita, essere disposto a imparare dai miei errori e a sfruttare ogni opportunità per migliorare.
In conclusione, il mio percorso formativo finora è stato un mix di momenti di criticità e soddisfazioni. Ogni esperienza, positiva o negativa, mi ha insegnato qualcosa di prezioso. Guardando al futuro, sono determinato a sfruttare queste lezioni per continuare a crescere e a realizzare i miei obiettivi. La strada potrebbe non essere sempre facile, ma sono pronto ad affrontare ogni sfida con impegno e passione.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Valutazione: 10-** Hai presentato una riflessione ben strutturata e sincera sul tuo percorso formativo, evidenziando in modo chiaro le criticità e le soddisfazioni.
**Valutazione: 10-** Ottimo lavoro! Hai mostrato una profonda riflessione sul tuo percorso scolastico, evidenziando criticità e successi con sincerità.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi