Tema

Principi, strumenti e regole dell'attività amministrativa

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

L'attività amministrativa garantisce il funzionamento della pubblica amministrazione con principi di legalità e imparzialità, strumenti e regole consolidate. 🏛️📚

L'attività amministrativa occupa un ruolo fondamentale nel garantire il funzionamento della pubblica amministrazione e il suo rapporto con la comunità. Essa è regolata da un insieme di principi e strumenti, volti a garantire equità, imparzialità ed efficacia. In questo saggio approfondiremo i pilastri fondamentali di tale attività, analizzando i principi sottostanti, gli strumenti utilizzati e le regole che ne disciplinano lo svolgimento, basandoci su dati storici ed eventi realmente accaduti.

Principi Fondamentali

Uno dei principi cardine dell'attività amministrativa è quello della legalità. Questo principio impone che ogni azione intrapresa dalla pubblica amministrazione debba essere fondata sulla legge. Un esempio storico significativo riguarda la gestione dei cosiddetti "costi della politica" negli anni '90 in Italia. In quel periodo, numerose inchieste di "Mani Pulite" hanno rivelato come diverse amministrazioni avessero agito al di fuori dei limiti legali, sottolineando l'importanza del principio di legalità nel prevenire fenomeni di corruzione e abuso di potere.

Un altro principio essenziale è l’imparzialità, che esige che l’amministrazione agisca senza favoritismi né pregiudizi. Tale principio è strettamente connesso alla trasparenza, che prevede che le decisioni amministrative siano visibili e comprensibili al pubblico. Un caso illustrativo è quello del Freedom of Information Act (FOIA) approvato in Italia nel 2016, che ha introdotto il diritto di accesso civico ai documenti della pubblica amministrazione. Questo strumento di trasparenza ha permesso di incrementare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Il principio di efficienza e economicità richiede che l’attività amministrativa sia svolta ottimizzando le risorse a disposizione. Un esempio pratico può essere ritrovato nella riforma della Pubblica Amministrazione avviata dall’allora ministro Marianna Madia nel 2014, che ha cercato di ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza attraverso la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Strumenti Dell'Attività Amministrativa

Per realizzare i principi sopraelencati, l’amministrazione dispone di diversi strumenti. Uno dei più importanti è il procedimento amministrativo, una serie formale di atti e operazioni che conducono all’emanazione di un provvedimento finale, come una concessione o un'autorizzazione. Il procedimento amministrativo è regolato dalla Legge n. 241/199, che stabilisce norme precise in merito alla sua trasparenza e correttezza.

Un altro strumento fondamentale è la contrattazione pubblica, utilizzata per l’acquisizione di beni e servizi. Gli appalti pubblici, ad esempio, sono disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 50/2016). Un evento significativo che ha segnato l’evoluzione di tali normative è stato lo scandalo delle “Grandi Opere” negli anni 200, che ha portato a un rafforzamento delle regole per garantire la concorrenza leale e l’assenza di collusioni tra imprese.

La digitalizzazione rappresenta un ulteriore strumento cruciale. L’Agenda Digitale Italiana, lanciata nel 2012, mira a trasformare i servizi pubblici attraverso l'uso delle tecnologie digitali. L'introduzione di piattaforme come il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) nel 2016 ha reso possibile l’accesso unificato a numerosi servizi amministrativi, facilitando così l'interazione tra cittadini e PA.

Regole dell'Attività Amministrativa

Le regole che disciplinano l'attività amministrativa sono essenziali per garantire che i principi su cui si basa siano effettivamente rispettati. Oltre alla già citata Legge n. 241/199, il Testo Unico sugli Enti Locali (D.lgs. 267/200) fornisce un quadro normativo essenziale per il funzionamento degli enti locali.

Un caso emblematico riguarda la gestione delle emergenze, come il terremoto del 2009 in Abruzzo. In quell'occasione, le criticità nella gestione degli aiuti e dei lavori di ricostruzione hanno evidenziato la necessità di regolamenti più stringenti per garantire tempestività, correttezza ed efficacia nell’intervento pubblico.

Una menzione particolare va infine alla giurisdizione amministrativa, che garantisce la tutela giurisdizionale contro gli atti illegittimi della pubblica amministrazione. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) e il Consiglio di Stato sono gli organi preposti a tale funzione. Un esempio storico è rappresentato dal caso "Ilva" di Taranto, dove il TAR ha svolto un ruolo cruciale nell’equilibrare le esigenze di tutela ambientale e sviluppo industriale.

Conclusione

L'attività amministrativa si presenta come un sistema complesso, ma estremamente strutturato e necessario per il buon funzionamento della società e dello Stato. Dai principi di legalità, imparzialità, trasparenza ed efficienza, agli strumenti come il procedimento amministrativo, la contrattazione pubblica e la digitalizzazione, fino alle regole precise che ne governano l’esecuzione, ogni elemento contribuisce a creare un’amministrazione che sia al servizio del cittadino. Le sfide affrontate nel corso degli anni hanno costantemente modellato e migliorato tale sistema, rendendolo più robusto e affidabile.

Scrivi il tema al posto mio

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi