Riassunto del primo libro dell'Iliade
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 21.01.2025 o 23:48
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 21.01.2025 o 23:29
Riepilogo:
L'Iliade di Omero racconta l'ira di Achille e il conflitto con Agamennone, scatenando la guerra di Troia tra greci e troiani. ?⚔️
L’Iliade, epica greca attribuita a Omero, è uno dei più antichi e importanti poemi della letteratura occidentale. Il primo libro, noto anche come il "Libro della Pestilenza", introduce la situazione di conflitto tra i Greci, guidati da Agamennone, e i Troiani, offrendo al lettore uno sguardo sulla psicologia e sulle dinamiche che influiscono sulla guerra di Troia. Gli eventi narrati nel primo libro si svolgono nel decimo anno della guerra.
L'Iliade si apre con la parola "ira", riferendosi all'ira del grande guerriero greco Achille. Questo tema centrale si manifesta subito attraverso uno scontro tra Achille e Agamennone, il comandante degli Achei. La causa del loro conflitto è Criseide, una prigioniera di guerra e figlia di Crise, sacerdote di Apollo. Crise si reca presso il campo greco per chiedere la liberazione della figlia, offrendo un ricco riscatto e appellandosi al favore divino. Tuttavia, Agamennone rifiuta rudemente la richiesta del sacerdote, spingendo Crise a invocare l’aiuto di Apollo.
In risposta alle preghiere del sacerdote, Apollo colpisce il campo acheo con una terribile pestilenza. Le frecce divine seminano morte tra i soldati, causando disperazione e caos. Dopo dieci giorni di distruzione, un consiglio viene convocato da Achille per decidere come porre fine alla piaga. Il veggente Calcante, dotato del dono della profezia, rivela che la pestilenza cesserà solo quando Criseide verrà restituita al padre senza riscatto. Agamennone è inizialmente riluttante a rinunciare al suo bottino di guerra, ma alla fine acconsente, a patto che gli venga data in cambio un'altra ricompensa.
Questa richiesta provoca l’ira di Achille. Il giovane eroe sente di essere trattato ingiustamente, poiché è grazie al suo valore e alla sua leadership che gli Achei hanno conseguito molte vittorie. Achille minaccia di ritirarsi dalla guerra e di tornare nella sua patria, Ftia, anziché continuare a combattere senza giusto riconoscimento del suo valore. La tensione tra Achille e Agamennone raggiunge il culmine quando Agamennone, furioso, decide di requisire Briseide, la schiava di Achille, come compensazione per la perdita della figlia di Crise. Offeso e umiliato, Achille si ritira dalla battaglia, portando con sé i suoi compagni Mirmidoni e invocando sua madre, la dea Teti, affinché interceda presso Zeus in suo favore.
Teti, sensibile al dolore e all’onore ferito del figlio, si reca dall’Olimpo da Zeus, il re degli dei, e gli chiede di dare forza ai Troiani finché i Greci non riparino l’onta subita da Achille. Nonostante la reticenza a opporsi agli altri dei, specialmente a Era, sua moglie, Zeus garantisce l’esaudimento della richiesta di Teti, promettendo di rafforzare i Troiani, in modo che gli Achei sentano la mancanza di Achille e richiedano il suo ritorno.
Il primo libro dell’Iliade si chiude con una scena serena nell’Olimpo. Apollo, pacificato, ritira la sua pestilenza; gli dei celebrano un banchetto mentre Efesto, il dio del fuoco e della metallurgia, tenta di alleggerire il clima di tensione presente tra Zeus ed Era con il suo umorismo. Gli dei bevono nettare e si distendono mentre il sole tramonta, ma sulla terra la guerra tra i Greci e i Troiani continua a imperversare.
In questo libro iniziale, Omero pone le basi per i temi e le dinamiche che si svilupperanno nel corso del poema. La “ira di Achille” non è solo una questione personale, ma getta luce sui valori e le gerarchie sociali, sul concetto di onore e gloria, e sulle conseguenze del conflitto tra interessi personali e il bene collettivo. Il dolore, l’orgoglio, la devozione e la vendetta sono intrecciati nel destino dei mortali e influenzati dalla volontà degli dei, creando un intreccio complesso e affascinante che caratterizzerà l’intero svolgimento della guerra di Troia.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottimo riassunto del primo libro dell'Iliade, che evidenzia perfettamente le tensioni tra i personaggi e i temi principali.
Wow, non avevo idea che l'ira di un solo guerriero potesse scatenare una guerra intera.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi