Il tuo modello di riferimento: chi è e perché lo consideri un esempio positivo?
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 20.10.2024 o 15:09
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 21.09.2024 o 10:15
Riepilogo:
Malala Yousafzai, attivista per l'istruzione, è un esempio di coraggio e determinazione, ispirandomi a lottare per i miei ideali e valorizzare l'istruzione. ??
Nel corso della mia vita, ho sempre cercato esempi positivi da seguire e persone da ammirare. Tra i vari modelli di riferimento che ho incontrato, uno personificato da un individuo di straordinaria resilienza e determinazione è quello di Malala Yousafzai. Malala è conosciuta in tutto il mondo come una coraggiosa attivista per l'istruzione delle ragazze e vincitrice del Premio Nobel per la Pace. Ciò che rende Malala un esempio positivo per me non è solo la sua notorietà, ma le caratteristiche personali e i valori che incarna.
Malala è nata il 12 luglio 1997 a Mingora, una città nella regione Swat del Pakistan, in una famiglia che valorizzava fortemente l'istruzione. Sin da piccola, Malala si è distinta per la sua intelligenza e la sua passione per lo studio, un valore alimentato da suo padre, Ziauddin Yousafzai, che è stato anch'egli un educatore e attivista. Questa inclinazione naturale verso l'istruzione è un aspetto di Malala che ammiro profondamente. Viviamo in un mondo dove non tutti hanno accesso alla scuola, e l'idea che Malala abbia lottato, letteralmente rischiando la vita, per qualcosa che molti danno per scontato, è davvero ispiratrice.
Nel 2009, all'età di appena 11 anni, Malala iniziò a scrivere un blog per la BBC sotto uno pseudonimo, descrivendo la vita sotto il dominio dei talebani nel suo villaggio e i problemi che le ragazze come lei affrontavano cercando di ottenere un'istruzione. Questo atto di coraggio, considerando la sua giovane età, mi mostra quanto la determinazione possa fare la differenza anche nelle situazioni più avverse. Malala non solo scriveva del diritto all'istruzione, ma lo faceva in un contesto estremamente pericoloso.
Il 9 ottobre 2012, Malala è stata colpita alla testa dai talebani mentre tornava a casa da scuola, un tentativo disperato di zittirla e fermare il suo attivismo. Sopravvissuta per miracolo, la sua riabilitazione e il successivo impegno ancora più intenso per l'istruzione delle ragazze sono testimonianze della sua indomabile forza d'animo. Negli anni successivi, Malala ha trasformato la sua sofferenza personale in una piattaforma globale, fondando il Malala Fund per sostenere l'educazione delle ragazze in tutto il mondo. Ha tenuto discorsi presso le Nazioni Unite e ha collaborato con leader mondiali, facendo uso della sua esperienza per catalizzare un cambiamento reale.
Le qualità che rendono Malala un modello per me sono molteplici: il suo coraggio, la sua determinazione e la sua empatia sono tre caratteristiche che cerco di emulare nella mia vita quotidiana. Il coraggio di Malala, che si manifesta nella sua volontà di parlare in circostanze pericolose, mi spinge a essere più audace nei miei impegni, a difendere ciò in cui credo anche quando è impopolare o difficile. La determinazione che ha mostrato nel continuare la sua missione dopo l'attentato è una lezione di resilienza; mi ricorda che le avversità possono essere superate e trasformate in opportunità per il cambiamento.
Inoltre, l'empatia di Malala, che si vede nella sua costante attenzione verso chi è meno fortunato, mi ispira a essere più attento e compasionevole verso gli altri. In un mondo dove spesso prevale l'egoismo, la capacità di Malala di guardare oltre le sue difficoltà personali per aiutare milioni di altre bambine è un enorme esempio di altruismo e generosità.
Detto questo, cerco di imitarla anche nel mio impegno scolastico e nelle relazioni interpersonali. Mi sforzo di vedere l'istruzione non come un obbligo, ma come un'opportunità preziosa; non manco mai di ricordare quanto sia fortunato ad avere accesso a risorse educative, e questo mi motiva a impegnarmi di più. Nelle mie azioni quotidiane, provo a incoraggiare chi mi circonda, proprio come Malala ha fatto per le ragazze della sua comunità, dimostrando che l'istruzione può cambiare vite.
In conclusione, Malala Yousafzai non è soltanto un'eroina internazionale, ma è una guida per chiunque creda nel potere dell'istruzione e nella possibilità di cambiare il mondo attraverso la perseveranza e la passione. La sua storia mi motiva a essere una persona migliore e a lottare per ideali giusti, indipendentemente dalle difficoltà che posso incontrare. Potremmo non tutti ricevere un Premio Nobel, ma tutti possiamo essere ispirati dai valori che Malala rappresenta.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Commento: Ottimo lavoro! Hai descritto in modo appassionato e dettagliato le qualità che rendono Malala Yousafzai un modello di riferimento.
Voto: 10- Commento: Ottima riflessione su Malala Yousafzai come modello positivo.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi