Tema

Individua un episodio di superbia tratto dalla tua conoscenza letteraria: descrivilo e commentalo, utilizzando come esempio 'Il ritratto di Dorian Gray'

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Individua un episodio di superbia tratto dalla tua conoscenza letteraria: descrivilo e commentalo, utilizzando come esempio 'Il ritratto di Dorian Gray'

Riepilogo:

"Il ritratto di Dorian Gray" mostra come la superbia e il narcisismo portano alla rovina. Dorian, accecato dalla bellezza, ignora le conseguenze delle sue azioni. ??

Un esempio di superbia tratto dalla letteratura può essere trovato nell'opera "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. Questo romanzo è un esempio classico di come l'arroganza e l'egocentrismo possano portare alla rovina di un individuo. La storia è centrata su un giovane bellissimo, Dorian Gray, il quale diventa l'incarnazione del narcisismo sfrenato.

La trama inizia con Dorian Gray che posa per un ritratto del pittore Basil Hallward. Dorian è un ragazzo di eccezionale bellezza, e la sua avvenenza affascina profondamente Basil, tanto che l'artista cattura perfettamente la sua immagine. Durante una delle loro sedute, Dorian incontra Lord Henry Wotton, un amico di Basil, il cui cinismo e visione edonistica del mondo cominciano a influenzarlo. Lord Henry sostiene che la bellezza e la giovinezza sono le uniche cose degne di ricerca, un pensiero che colpisce profondamente Dorian.

Trascinato dalle idee di Lord Henry, Dorian comincia a temere la perdita della sua bellezza giovanile. In un momento di disperazione, esprime il desiderio di poter rimanere eternamente giovane, mentre il ritratto di Basil invecchia al suo posto. In modo misterioso, questo desiderio viene esaudito: mentre Dorian esplora il lato più oscuro del piacere e del vizio, il suo aspetto fisico rimane immutato, mentre il ritratto inizia a mostrare i segni del degrado morale della sua anima.

La superbia di Dorian si manifesta nel modo in cui comincia a vedere se stesso al di sopra degli altri, considerandosi immune alle conseguenze delle sue azioni. È così accecato dalla sua bellezza e potere che diventa indifferente al dolore che causa agli altri. Un esempio significativo di questo comportamento è il suo rapporto con Sibyl Vane, una giovane attrice di cui Dorian si innamora. Tuttavia, quando Sibyl non riesce a recitare all'altezza delle aspettative di Dorian, egli la respinge brutalmente, mostrando un totale disinteresse per i suoi sentimenti. Questo atto di crudeltà porta Sibyl al suicidio, un evento che Dorian inizialmente considera con un certo rimorso, ma che rapidamente razionalizza come un semplice incidente della sua vita.

Con il passare del tempo, Dorian si immerge sempre più nell'autodistruzione, vivendo una vita di eccessi e decadimento morale, mentre il ritratto continua a cambiare, riflettendo la sua vera natura. La sua arroganza cresce man mano che si convince di essere invincibile, poiché la sua bellezza, segno esterno di virtù per gli altri, rimane intatta. Alla fine, però, Dorian è costretto a confrontarsi con la realtà della sua situazione quando, in preda al panico e alla rabbia dopo aver ucciso Basil Hallward, si trova a dover nascondere il proprio segreto.

Il climax della superbia di Dorian si raggiunge nel momento in cui decide di distruggere il ritratto, pensando di poter così liberarsi del peso della sua coscienza. Tuttavia, questo atto di sfida definitiva contro la rappresentazione fisica della sua anima conduce alla sua morte, poiché il coltello che utilizza per danneggiare il dipinto colpisce se stesso. Il suo corpo viene trovato consumato e invecchiato, mentre il ritratto riacquista la bellezza originaria. Questo tragico epilogo mostra come la sua arroganza l'abbia portato non solo alla rovina personale, ma anche alla perdita simbolica della propria umanità.

"Il ritratto di Dorian Gray" serve come monito per i pericoli della superbia e dell'autoassorbimento. Attraverso questo romanzo, Wilde esplora temi come l'ossessione per l'eterna giovinezza e la bellezza superficiale, mettendo in evidenza l'importanza di mantenere un equilibrio tra l'esteriorità e l'interiorità. Dorian è un personaggio prigioniero della sua vanità, e la sua tragica storia ricorda quanto possano essere distruttivi l'egoismo e la mancanza di rispetto per le conseguenze delle proprie azioni.

In conclusione, "Il ritratto di Dorian Gray" illustra magistralmente come la superbia possa distorcere la percezione delle proprie capacità e portare a una spirale di autodistruzione. Dorian, nel suo tentativo di vivere una vita senza limiti e priva di responsabilità, alla fine scopre che si deve sempre fare i conti con le proprie azioni. Questo romanzo rimane pertanto un'opera potente e sempre attuale nella sua rappresentazione dei limiti dell'umana presunzione.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 519.12.2024 o 9:40

Voto: 10- Commento: Ottima analisi del tema della superbia in "Il ritratto di Dorian Gray".

La descrizione degli eventi e dei personaggi è chiara e ben strutturata. Riflessioni profonde sull'autodistruzione provocata dall'arroganza. Buon lavoro!

Voto:5/ 519.12.2024 o 13:03

Grazie mille per questo articolo, mi aiuterà tanto con il compito!

Voto:5/ 523.12.2024 o 7:43

Non riesco a capire perché Dorian non si è mai fermato a riflettere sulle sue azioni...

Ma che ne pensate, poteva cambiare il suo destino se avesse ascoltato qualcuno?

Voto:5/ 526.12.2024 o 10:38

Sì, secondo me se avesse avuto un amico sincero che lo fermava, le cose sarebbero andate diversamente.

Voto:5/ 528.12.2024 o 13:55

Bellissimo riassunto, ora ho delle idee per il mio tema!

Voto:5/ 531.12.2024 o 5:43

Ma Dorian non si rende mai conto che la sua bellezza non dura per sempre? È un po' stupido, no? ?

Voto:5/ 51.01.2025 o 15:19

Grazie! Questo mi ha fatto venire in mente anche altre storie con personaggi superbi, tipo Faust!

Voto:5/ 53.01.2025 o 19:59

Ottimo lavoro, l'argomento della superbia è davvero interessante!

Voto:5/ 55.01.2025 o 0:10

Ma secondo voi, la superbia è sempre una cosa negativa, o a volte può portare a qualcosa di positivo?

Voto:5/ 520.12.2024 o 11:40

Voto: 10- Commento: Un'analisi approfondita e ben articolata della superbia in "Il ritratto di Dorian Gray".

Hai saputo cogliere i temi fondamentali dell'opera e illustrarli in modo chiaro. Ottimo lavoro!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi