Cinque cose da ricordare e cinque cose da dimenticare dello scorso anno scolastico
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 13.10.2024 o 11:37
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 20.09.2024 o 13:59
Riepilogo:
L'anno scolastico è stato ricco di esperienze, dalle gioie del lavoro di gruppo e gite, ai momenti difficili come la pandemia e insicurezze. Crescita personale e apprendimento continuo. ??
L'anno scolastico appena trascorso è stato un periodo intensamente ricco di esperienze, emozioni e sfide che hanno contribuito alla mia crescita personale e scolastica. Guardando indietro, ci sono numerosi eventi e momenti che meritano di essere ricordati, così come altri che preferirei dimenticare. Ecco una riflessione sui cinque aspetti che vorrei tenere in memoria e su quelli che preferirei lasciare indietro.
In primo luogo, uno degli eventi più positivi dello scorso anno è stato il progetto di gruppo che abbiamo realizzato nel corso di scienze. Lavorare insieme ai miei compagni per creare un modello dettagliato del sistema solare non solo ha migliorato le mie conoscenze astronomiche, ma ha anche rafforzato il senso di collaborazione e teamwork all'interno della classe. Questo progetto mi ha insegnato che il lavoro di squadra può portare a risultati eccellenti, molto più significativi di quelli ottenuti individualmente.
Un altro ricordo prezioso è stato il viaggio di istruzione a Firenze. Questa gita non solo ci ha permesso di conoscere da vicino il Rinascimento e opere d'arte di inestimabile valore, ma ha anche offerto l'opportunità di stringere legami più profondi con i compagni e i professori. Visitare luoghi come la Galleria degli Uffizi e il Duomo di Santa Maria del Fiore ha reso l'apprendimento della storia dell'arte una realtà vivida e tangibile, arricchendo enormemente il mio bagaglio culturale.
In terzo luogo, non posso dimenticare il giorno in cui il nostro professore di italiano ha organizzato un dibattito in classe sull'importanza della letteratura nel mondo moderno. Questo dibattito mi ha spinto a esprimere le mie opinioni e a difenderle con argomentazioni solide, migliorando significativamente le mie abilità oratorie e di pensiero critico. Inoltre, ho imparato il valore della buona comunicazione e dell'ascolto attento delle prospettive altrui.
Un altro momento significativo è stato quando abbiamo raccolto fondi per una causa benefica locale. Attraverso attività come la vendita di torte fatte in casa e l'organizzazione di un piccolo concerto scolastico, siamo riusciti a contribuire concretamente al miglioramento della nostra comunità. Questa esperienza mi ha reso consapevole del potere dell'azione collettiva e ha accresciuto la mia sensibilità verso le problematiche sociali.
Infine, non posso non menzionare l'ottenimento del mio miglior voto in matematica. Dopo molte ore di studio e pratica, vedere riconosciuto il mio sforzo con un eccellente risultato è stata una grande soddisfazione personale. Mi ha insegnato che con impegno e dedizione, anche le materie che posso trovare più difficili possono essere affrontate e superate.
Dall'altro lato, ci sono alcuni aspetti dell'anno scolastico che preferirei dimenticare. In primo luogo, l'esperienza della pandemia di COVID-19 ha continuato a segnare negativamente il nostro quotidiano. Le frequenti interruzioni delle lezioni in presenza e il passaggio alla didattica a distanza hanno creato molte difficoltà nell'adempimento del programma scolastico e nell'assimilazione delle materie. La mancanza di interazioni sociali dirette con i compagni di classe ha accentuato il senso di isolamento e disconnessione.
In secondo luogo, ricordo con dispiacere il fallimento di un progetto personale di ricerca. Avevo investito molto tempo ed energie in un elaborato di scienze sul cambiamento climatico, ma purtroppo i risultati non sono stati all’altezza delle mie aspettative. Questo insuccesso mi ha insegnato l'importanza di una pianificazione più accurata e di una gestione più oculata delle risorse, ma ha anche lasciato un certo amaro in bocca.
Un altro aspetto negativo è stato il conflitto con un compagno di classe che ha portato a incomprensioni e a una tensione che ha influenzato negativamente il mio benessere scolastico. La questione è stata risolta solo dopo l'intervento dei professori, ma mi ha fatto capire quanto sia importante la comunicazione e la comprensione reciproca.
Una penultima esperienza da dimenticare riguarda la gestione del tempo durante il periodo degli esami finali. Ho sperimentato livelli elevatissimi di stress a causa di una cattiva organizzazione del mio studio. Questo mi ha insegnato a strutturare meglio il mio tempo in futuro, ma ha anche reso quel periodo particolarmente difficile e poco gratificante.
Infine, vorrei dimenticare alcuni episodi di insicurezza personale che mi hanno portato a sottovalutare le mie capacità. In alcuni momenti mi sono sentito sopraffatto e inadatto, specialmente in situazioni nuove o in cui dovevo confrontarmi con compiti impegnativi. Superare questa insicurezza sarà una delle mie priorità per il prossimo anno scolastico, per affrontare con maggiore fiducia e serenità le sfide future.
In sintesi, l'anno scolastico trascorso è stato un mix di esperienze educative e personali, che mi hanno formato sia come studente che come individuo. Mentre alcuni momenti meritano di essere ricordati per sempre, altri devono servire come lezione per migliorare e crescere ulteriormente. Le esperienze positive e negative si sono combinate per creare un anno di apprendimento continuo e di sviluppo personale, che mi prepara ad affrontare con maggiore consapevolezza il futuro.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Hai presentato una riflessione ben strutturata e articolata, evidenziando esperienze significative sia positive che negative.
**Valutazione: 10-** Ottimo lavoro! Hai saputo integrare riflessioni personali e insegnamenti appresi durante l'anno scolastico.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi