Illustrazione della teoria linguistica di Dante nel "De vulgari eloquentia
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 13.12.2024 o 22:00
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 7.12.2024 o 12:54

Riepilogo:
Il "De vulgari eloquentia" di Dante esplora e legittima il volgare come lingua di alta cultura, ponendo le basi per la letteratura italiana moderna. ?✍️
Il "De vulgari eloquentia" di Dante Alighieri è un'opera fondamentale nel panorama della linguistica medievale e offre una delle prime teorie sistematiche sulla lingua volgare. Scritto tra il 1303 e il 1305, questo trattato in Latino è composto da due libri, sebbene fosse stato concepito per essere più esteso. Dante scrive in latino perché intende rivolgersi a un pubblico colto e intellettuale, piuttosto che al popolo, con l'obiettivo di legittimare il volgare come lingua degna di autori letterari e anche dialettici.
Nel primo libro, Dante si propone di analizzare le varie lingue romanze discendenti dal latino volgare, cercando di individuare una lingua comune e nobile da contrapporre ai vari dialetti locali e volgari più bassi. Dante parte dall'assunto che la parola è il principale strumento di comunicazione dell'uomo, e che la parola volgare è quella che gli uomini apprendono naturalmente, mentre il latino è una lingua artificiale, appresa attraverso l'istruzione. Il volgare, quindi, appartiene alla sfera naturale e universale di comunicazione umana.
Dante esplora le diverse varietà dei volgari parlati in Italia e confronta le lingue romanze d'Europa, marcando una netta preferenza per il volgare italiano, che crede possa aspirare a uno status poetico ed elevato. Egli classifica i vari dialetti italiani in base alla loro efficacia e bellezza, ed espone la sua ricerca di un "volgare illustre," una lingua che possa elevare sé stessa attraverso la poesia e l'arte. Sostiene che un volgare illustre, cardinale, aulico e curiale possa emergere dalla combinazione dei migliori tratti dei dialetti italiani.
Il concetto di "volgare illustre" rappresenta la lingua ideale che potrebbe unificare la nazione, ed è decisamente ispirato dalle corti italiane più prestigiose. Dante elogia il volgare siciliano, spesso usato dai poeti della Scuola Siciliana, ma critica che nessun dialetto italiano, preso singolarmente, possa essere qualificato per divenire il volgare illustre. Tuttavia, egli intravede la possibilità che il migliore volgare, quello da usarsi nelle più alte forme letterarie, si identifichi con una sintesi delle eccellenze dei differenti dialetti.
Nel secondo libro, Dante si concentra più specificamente sugli usi retorici e poetici del volgare illustre. Entra in dettagli tecnici su come la poesia possa essere elevata attraverso l'impiego del volgare. Qui, egli analizza stili, generi e forme metrica, come il sonetto, la canzone e la ballata, per dimostrare come il volgare possa e debba essere utilizzato nelle composizioni più sofisticate. Dante pone particolare attenzione sul genere della "canzone", considerata la forma più alta di arte poetica volgare.
Dante cerca così di dare al volgare una struttura che potesse competere con il latino, considerato fino a quel momento come la sola lingua della cultura e della letteratura seria. Egli argomenta che la lingua volgare è adattiva e dinamica, capace di evolversi per soddisfare le esigenze letterarie più elevate. Questa visione era rivoluzionaria, considerando il contesto dell'epoca in cui il latino dominava el universo culturale.
L'opera di Dante, sebbene incompleta, ha avuto un impatto significativo nel dibattito su lingua volgare e letteratura, contribuendo alla dignitazione e legittimazione del volgare italiano. Una vera e propria promozione della lingua madre, che prepara il terreno alla successiva fioritura letteraria del Rinascimento, dove il volgare diventerà la lingua franca della cultura. Con il "De vulgari eloquentia", Dante getta le fondamenta per quella che sarà la letteratura italiana moderna, e lo fa con un'incredibile consapevolezza delle capacità e potenzialità insito nel suo linguaggio natio.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9/10 Commento: Un'analisi ben strutturata e approfondita del "De vulgari eloquentia".
Voto: 9 Commento: Ottima trattazione della teoria linguistica di Dante nel "De vulgari eloquentia".
Voto: 9 Commento: Ottima esposizione dei concetti chiave del "De vulgari eloquentia" di Dante.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi