Una tesi per l'esame di maturità sul tema dell'identità nascosta: Introduzione, vita e poetica di Pirandello, analisi di 'Uno, nessuno e centomila' e 'Il fu Mattia Pascal'. Discussione storica sul problema della razza e lo sterminio.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 7.06.2025 o 1:12
Tipologia dell'esercizio: Relazione
Aggiunto: 6.06.2025 o 0:50
Riepilogo:
Il testo esplora il tema dell'identità attraverso letteratura, storia e società, analizzando l'opera di Pirandello e il dramma dell'Olocausto. ✍️?
Titolo: "Identità Nascoste: Un Viaggio tra Letteratura, Storia e Società"
Introduzione
La ricerca dell'identità è un tema affascinante e complesso che ha coinvolto filosofi, scrittori, storici e scienziati nel corso dei secoli. Essa rappresenta la continua scoperta di chi siamo realmente, non solo come individui, ma anche come membri di una società. Nel corso di questa relazione, esamineremo come l'identità si manifesta e si cela in diversi ambiti del sapere, partendo dalla letteratura con Luigi Pirandello e le sue opere emblematiche, continuando con il dramma storico dello sterminio nazista degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, esplorando il calcolo matematico delle aree e dei volumi, e analizzando la sicurezza delle comunicazioni tramite la crittografia. Inoltre, affronteremo il concetto di responsabilità sociale nell'educazione civica e l'importanza delle Olimpiadi di Berlino del 1936 quale esempio dell'uso dello sport per fini ideologici.
La Vita e la Poetica di Luigi Pirandello
Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrigento, è considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Novecento. La sua formazione attraversò la cultura siciliana e quella europea, avendo studiato a Bonn, in Germania. La poetica di Pirandello è incentrata sull'analisi dell'identità e dell'apparenza, elementi che emergono in modo prepotente nelle sue opere. Una delle sue idee più rivoluzionarie è quella delle "maschere", ovvero i volti che indossiamo davanti agli altri, e come tali maschere distorcano la nostra vera essenza. La sua visione dell'esistenza umana è drammatica: l'uomo è intrappolato tra l'illusione di essere "uno", la disperazione di scoprire di essere "nessuno" e la consapevolezza di apparire come "centomila" agli occhi del mondo.
Uno, Nessuno e Centomila
Nel romanzo "Uno, Nessuno e Centomila", pubblicato nel 1926, Pirandello esplora il tema dell'identità attraverso il personaggio di Vitangelo Moscarda. Quest'ultimo, in seguito a un'osservazione banale sul proprio naso, cade in una profonda crisi esistenziale. Moscarda scopre che la percezione di sé varia a seconda degli altri, svelando l'inconsistenza della propria identità univoca. Questa presa di coscienza lo porta a capire di non essere una sola persona, ma diverse identità che si riflettono nei pensieri e nelle opinioni dei suoi conoscenti, concludendo infine di essere "nessuno".
Il Fu Mattia Pascal
Nel romanzo "Il Fu Mattia Pascal", pubblicato nel 1904, Pirandello narra la vicenda di Mattia Pascal, che, approfittando di un errore burocratico sulla sua morte, tenta di liberarsi delle convenzioni sociali assumendo una nuova identità. Tuttavia, scopre che persino la nuova vita non è esente da vincoli e aspettative altrui, portandolo a rinunciare al suo esperimento. Attraverso la storia di Mattia Pascal, Pirandello dimostra che l'identità non è semplicemente una questione di nome o apparenza, ma un complesso intreccio di relazioni sociali e percezioni soggettive.
Il Problema della Razza e lo Sterminio degli Ebrei
Durante il regime nazista, l'ideologia della purezza razziale portò allo sterminio sistematico di sei milioni di ebrei, noto come Olocausto. L'identità degli ebrei venne brutalmente negata e deumanizzata, riducendoli a semplici numeri nei campi di concentramento. Questo tragico capitolo della storia umana evidenzia come la manipolazione dell'identità possa condurre a barbarie inimmaginabili. La privazione della loro identità individuale e culturale sottolinea quanto sia fondamentale riconoscere e rispettare l'identità altrui affinché esista una società equa e giusta.
Calcolo delle Aree e dei Volumi
In matematica, il calcolo delle aree e dei volumi è cruciale per comprendere le proprietà degli oggetti fisici. Attraverso l'integrazione, vengono calcolate le aree sotto le curve e le lunghezze degli archi. Per i solidi di rotazione si applica il metodo del disco o del guscio, che permette di ottenere misure precise per oggetti complessi mediante l'integrazione delle superfici rotanti.
Crittografia Simmetrica e Asimmetrica
In un mondo digitale, la crittografia riveste un ruolo centrale nella protezione dei dati sensibili. La crittografia simmetrica utilizza la stessa chiave per cifrare e decifrare un messaggio, permettendo un rapido scambio di dati sicuri. La crittografia asimmetrica, invece, sfrutta una chiave pubblica e una privata, garantendo comunicazioni sicure, soprattutto su Internet, dove la sicurezza delle informazioni è cruciale.
Passaggio dei Parametri tra Pagine Web
In ambito informatico, il passaggio dei parametri tra pagine web avviene tramite vari metodi, quali GET e POST. GET trasporta i dati come stringhe di query nell'URL, mentre POST invia i dati nel corpo della richiesta, offrendo maggiore sicurezza per le informazioni sensibili. Questi metodi sono fondamentali per il trasferimento sicuro ed efficiente dei dati tra le applicazioni web.
The Different Types of Cryptography
In English, cryptography plays a pivotal role in securing communications. There are various types of cryptography, including symmetric, asymmetric, and hash functions. Each serves unique purposes, from encrypting data to ensuring data integrity and authenticity.
La Responsabilità Sociale
La responsabilità sociale è un principio fondamentale nell'educazione civica, implicando il dovere di ogni individuo e azienda di contribuire positivamente alla comunità. Questo significa agire con coscienza sociale, considerando l'impatto delle proprie azioni sull'ambiente e sulla società, e promuovendo uno sviluppo sostenibile ed equo per le future generazioni.
Le Olimpiadi di Berlino del 1936
Le Olimpiadi di Berlino del 1936 vennero utilizzate dal regime nazista come strumento di propaganda per dimostrare la presunta superiorità ariana. Tuttavia, l'atleta afroamericano Jesse Owens sfidò e sconfisse tali pretese, vincendo quattro medaglie d'oro. Le sue vittorie dimostrarono il potere dello sport di superare le barriere razziali e culturali, sottolineando l'importanza dell'uguaglianza e dell'inclusività nello sport e nella vita.
Queste esplorazioni tematiche ci permettono di riflettere sul complesso e sfaccettato concetto di identità, evidenziando le sue diverse manifestazioni e implicazioni nella letteratura, nella storia, nella matematica, nella scienza e nella società in generale.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottima analisi dell'identità in Pirandello, ben strutturata e approfondita.
Valutazione: 10- Commento: Hai sviluppato un tema complesso con buone analisi delle opere di Pirandello e una riflessione interessante sulla questione razziale.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi