Tema

Riassunto de 'L'albero degli zoccoli'

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

"L'albero degli zoccoli" è un film di Olmi del 1978 che ritrae la vita contadina in Lombardia, esplorando povertà e speranza in un'epoca di cambiamento. ??

"L'albero degli zoccoli" è un film italiano del 1978 diretto da Ermanno Olmi, che offre un ritratto dettagliato della vita rurale nella Lombardia di fine Ottocento. Il film è ambientato in una cascina della campagna bergamasca e segue le vicende di quattro famiglie contadine che vivono e lavorano nella stessa tenuta, in un periodo di transizione tra una società agricola e l'avvento dell'industrializzazione.

La storia si svolge attraverso una serie di episodi che rappresentano la quotidianità di queste famiglie, mostrandoci la loro lotta per la sopravvivenza in un contesto di povertà e di stretta dipendenza dai proprietari terrieri. La scelta di Olmi di utilizzare attori non professionisti, spesso veri contadini del luogo, conferisce al film un'autenticità unica, accentuando il realismo del quadro storico e sociale rappresentato.

Una delle trame principali del film riguarda la famiglia di Batistì, un contadino che vive con sua moglie e i loro piccoli in una delle cascine. Tra i loro figli c'è il piccolo Minek, un bambino intelligente e curioso, che ha l'opportunità di andare a scuola grazie ai sacrifici dei genitori. Per frequentare la scuola, Minek deve percorrere quotidianamente diversi chilometri a piedi, ma un giorno, mentre ritorna a casa, il suo zoccolo si rompe. Essendo l'acquisto di nuove calzature un lusso che la famiglia non può permettersi, Batistì decide di risolvere il problema in modo ingegnoso ma rischioso: di notte abbatte un albero lungo il viale della proprietà per ricavare il legno necessario a costruire un nuovo paio di zoccoli per il figlio.

Questo atto, dettato dall'amore paterno e dalla disperazione, rappresenta un punto cruciale nel film. Nonostante il gesto sia comprensibile e quasi inevitabile, infrange le regole della proprietà agricola e porta conseguenze devastanti per la famiglia. Quando l'atto viene scoperto, il padrone terriero non esita a sfrattare Batistì e la sua famiglia dalla cascina, lasciandoli senza casa e mezzi di sussistenza. Questa situazione sottolinea la fragilità dell'esistenza dei contadini, costretti a vivere sotto il costante giogo della povertà e soggetti all'arbitrio dei proprietari terrieri.

Le altre storie intrecciate nel film forniscono ulteriori esempi delle difficoltà e delle gioie semplici della vita contadina. Vediamo un episodio di amore nascente tra due giovani, il corteggiamento timido e rispettoso che sfocia in un matrimonio celebrato con una festa semplice, ma profondamente sentita. In un'altra vicenda, un anziano contadino si prende cura con affetto di una pianta di pomodoro nei mesi invernali, sperando di ottenere i frutti nel periodo più caldo. Questo episodio, come altri, dimostra il legame profondo e rispettoso che i contadini hanno con la terra e i suoi cicli.

Un'altra trama rilevante è quella della vedova che vorrebbe che il figlio diventasse prete, simbolo di ascesa sociale e speranza di un futuro migliore. Questo desiderio riflette la complessità dei sentimenti e delle aspirazioni che attraversano le vite dei personaggi, sempre sospesi tra il desiderio di mantenere le tradizioni e la necessità di migliorare le proprie condizioni di vita.

Ermanno Olmi con "L'albero degli zoccoli" non solo racconta una serie di eventi specifici, ma riesce a creare un affresco corale di un'epoca e di una comunità, valorizzando le tradizioni e le difficoltà ma anche la dignità e la speranza dei contadini. Il film è girato interamente in dialetto bergamasco, sottolineando ulteriormente l'autenticità culturale e aiutando lo spettatore a immergersi completamente nel tempo e nello spazio narrativo.

"L'albero degli zoccoli" si distingue non solo come opera cinematografica di straordinaria potenza visiva ed emotiva, ma anche come documento storico e sociale che ci permette di riflettere su un passato non troppo lontano, e su temi universali come l'ingiustizia sociale, la povertà, la resilienza e l'importanza delle radici e dell'identità culturale.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 510.12.2024 o 18:40

Voto: 10- Commento: Ottimo riassunto che coglie l'essenza del film e il contesto sociale.

Hai ben evidenziato i temi principali e la dignità dei personaggi, mostrando una comprensione profonda della narrazione. Continua così!

Voto:5/ 510.12.2024 o 17:00

Grazie per il riassunto, non sapevo nulla di questo film! ?

Voto:5/ 514.12.2024 o 15:15

Siete sicuri che sia così triste come sembra? ?

Voto:5/ 517.12.2024 o 20:01

In realtà sì, la vita contadina non era facile all'epoca, ma il film riesce a mostrare anche la bellezza nei momenti difficili.

Voto:5/ 520.12.2024 o 2:34

Ma perché si chiama "L'albero degli zoccoli"? C'è un significato particolare? ?

Voto:5/ 521.12.2024 o 6:02

Certo! L'albero simboleggia l'unione della famiglia e la loro connessione con la terra.

Voto:5/ 525.12.2024 o 9:21

Grazie mille! Ora posso scrivere il mio tema senza problemi!

Voto:5/ 527.12.2024 o 5:53

Ma i personaggi sono basati su persone reali? Sarebbe interessante saperlo.

Voto:5/ 529.12.2024 o 17:03

Ottimo riassunto! Ho trovato spunti che non avevo mai notato prima! ?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi