Tema

Recensione del libro "Wonder"

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

"Wonder" di R.J. Palacio narra la storia di Auggie, un ragazzo con una deformazione facciale, e il suo viaggio verso l'accettazione e l'amicizia. ?❤️

"Wonder" è un romanzo contemporaneo scritto da R.J. Palacio e pubblicato per la prima volta nel 2012. Questo libro ha riscontrato un notevole successo, diventando un punto di riferimento nella letteratura per ragazzi. La storia centrale di "Wonder" ruota attorno a un ragazzo di dieci anni, August Pullman, soprannominato Auggie, nato con una grave deformazione facciale a causa della sindrome di Treacher Collins. Questo disturbo genetico ha comportato per il protagonista numerosi interventi chirurgici e un lungo periodo di isolamento, in cui ha studiato a casa con la madre come insegnante.

L'opera si apre con un importante cambiamento nella vita di Auggie: è il primo anno in cui frequenta una scuola pubblica, la Beecher Prep. Il romanzo esplora la sua esperienza attraverso il punto di vista sia di Auggie che di altre persone a lui vicine, offrendo una panoramica complessiva delle dinamiche sociali e familiari che si sviluppano attorno a un giovane con una disabilità evidente.

Uno degli aspetti più interessanti di "Wonder" è proprio la scelta narrativa di presentare la storia attraverso diversi punti di vista. Oltre alla voce di Auggie, il lettore entra nella mente di sua sorella Via, dei suoi amici Summer e Jack, e persino di alcuni personaggi minori che interagiscono con lui. Questa tecnica di narrazione multiprospettica permette un'esplorazione profonda delle reazioni e dei sentimenti che ogni personaggio prova nei confronti di Auggie e delle sfide che affronta. Ad esempio, Via offre una visione di come vivere in ombra di un fratello con bisogni speciali può essere complesso e frustrante, mostrando quanto l'intera famiglia sia influenzata dalla condizione di Auggie.

Una parte centrale del romanzo si sviluppa attorno alle dinamiche scolastiche e alla difficoltà di Auggie nel trovare il proprio posto in un ambiente che può essere molto crudele. Gli episodi di bullismo rappresentano un elemento chiave della trama, ma il libro non si limita a dipingere una visione negativa del mondo scolastico. Infatti, emerge anche la capacità di costruire amicizie genuine e la forza di carattere necessaria per superare le avversità. I personaggi di Jack e Summer, per esempio, si differenziano per la loro empatia e coraggio nell'avvicinarsi ad Auggie, sfidando le convenzioni sociali e i pregiudizi dei loro compagni.

L'autrice, attraverso una scrittura semplice ma affilata, riesce a trattare temi complessi come la diversità, l'inclusione, e l'accettazione. Molto presente nel romanzo è il messaggio di tolleranza e comprensione delle differenze, affermato con una forza tale da risultare educativo non solo per i giovani lettori, ma anche per gli adulti.

Una parte significativa del libro è dedicata al rapporto fra Auggie e il preside della scuola, Mr. Tushman, che si dimostra un modello positivo di leadership e supporto educativo. Mr. Tushman rappresenta, infatti, l'adulto che crede nel valore della gentilezza e nell'importanza di un ambiente scolastico inclusivo. Il discorso di fine anno scolastico, con cui l'istituto premia Auggie con una medaglia per il suo coraggio e il suo spirito combattivo, segna uno dei momenti più emozionanti e significativi del libro, suggellando un messaggio di speranza e positività.

Un altro aspetto importante di "Wonder" è la capacità di Palacio di descrivere la relazione familiare con grande sensibilità e realismo. I genitori di Auggie, pur essendo a volte protettivi, dimostrano un amore incondizionato verso il figlio, e il personaggio di Via approfondisce ulteriormente la complessità delle dinamiche familiari, offrendo uno sguardo sul sacrificio e sul cameratismo che caratterizzano la vita in una famiglia con un membro che ha bisogni speciali.

In conclusione, "Wonder" non è solo una storia di un ragazzo con una disabilità, ma è un'ode alla resilienza umana, all'amicizia e alla capacità di trovare bellezza in ogni imperfezione. Attraverso la vicenda di Auggie Pullman, R.J. Palacio invita i lettori a riflettere sulle proprie azioni e sui propri pregiudizi, promuovendo una cultura della gentilezza che è quanto mai necessaria nella società contemporanea. La scelta di utilizzare una narrazione multiprospettica, insieme a una caratterizzazione delicata e realistica dei personaggi, rende "Wonder" una lettura imperdibile sia per i giovani che per gli adulti, con l'obiettivo di costruire un mondo più comprensivo e inclusivo per tutti.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 522.10.2024 o 9:20

**Voto: 10-** Ottima recensione di "Wonder".

Hai colto bene i temi principali, la tecnica narrativa e l'impatto emotivo del romanzo. Il tuo approfondimento sui personaggi e le dinamiche familiari è particolarmente apprezzabile. Continua così!

Voto:5/ 526.11.2024 o 20:38

Grazie per il riassunto, non ho mai letto "Wonder" ma ora sono curioso! ?

Voto:5/ 529.11.2024 o 16:54

Ma, alla fine, Auggie riesce a fare amicizia con tutti? Non ho mai capito se il finale è felice o triste

Voto:5/ 53.12.2024 o 16:51

Sì, alla fine per fortuna fa amicizia con tanti, è una storia davvero bella!

Voto:5/ 54.12.2024 o 16:21

Non posso credere che ci sia un libro così profondo, non lo sapevo! Grazie per farcelo conoscere! ?

Voto:5/ 56.12.2024 o 23:11

Ho sentito parlare di questo libro, ma pensavo fosse solo per bambini. È così profondo?

Voto:5/ 58.12.2024 o 12:49

Assolutamente! Anche gli adulti possono imparare tanto da Auggie e dalla sua storia ?

Voto:5/ 511.12.2024 o 9:58

Grazie per la recensione! Lo metto in lista per la prossima lettura!

Voto:5/ 513.12.2024 o 16:47

Qualcuno ha consigli su altri libri simili? Mi piacerebbe leggere storie che trattano temi di accettazione!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi