Viaggio a Rust nel Burgenland con mio nipote Francesco e visita a Robert von Wenzel
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 1.12.2024 o 22:40
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 28.11.2024 o 6:59

Riepilogo:
Nel giugno 2023, un viaggio in Austria con mio nipote Francesco ci ha portato a Rust, dove abbiamo incontrato l'attivista ambientale Robert von Wenzel. ??
Nel giugno del 2023, ho avuto l’opportunità di intraprendere un viaggio piuttosto insolito con mio nipote Francesco. La nostra meta era Rust, una piccola cittadina nel Burgenland, Austria, famosa per i suoi paesaggi collinari, i suoi vigneti ed, in particolare, le sue cicogne. La motivazione che ci ha spinto a scegliere Rust come nostra destinazione era la possibilità di visitare una figura enigmatica, Robert von Wenzel, di cui Francesco aveva sentito parlare in ambito accademico.
Partimmo da Roma in un caldo pomeriggio estivo, volando fino a Vienna. Da lì noleggiammo un’auto, pronti a immergerci nel paesaggio idilliaco austriaco. Il tragitto verso Rust fu piacevole, accompagnato da morbidi declivi verdi e da cieli azzurri. Attraversammo paesaggi che sembravano fermati nel tempo, con piccoli villaggi dalle case colorate e campi di grano che ondeggiavano al vento. Dopo circa un’ora e mezza di viaggio, finalmente raggiungemmo Rust, accolti da un enorme nido di cicogne posizionato sopra una delle case del centro.
Rust si presenta agli occhi dei visitatori come una cittadina pittoresca che sembra uscita da un dipinto. Le strette vie erano adornate da edifici storici con facciate dipinte e fiori che decoravano ogni finestra. Le cicogne, simbolo di questa cittadina, svolazzavano sopra di noi, conferendo ancora più magia all’atmosfera circostante. La popolazione di Rust è nota per la sua ospitalità e subito ci sentimmo percepiti come parte della comunità locale.
La mattina seguente, Francesco ed io ci recammo alla periferia della cittadina per incontrare Robert von Wenzel. Quest'uomo, ormai in là con gli anni, era noto nella regione per il suo contributo alla conservazione dell'ambiente e alla protezione delle cicogne bianche. La sua residenza si trovava immersa nel verde, circondata da rigogliosi giardini e con uno scorcio di lago Neusiedl in lontananza. Venimmo accolti da un'aria di tranquillità e pace che pervadeva tutto il luogo.
Robert von Wenzel ci ricevette con calore. Indossava un semplice abbigliamento da lavoro che testimoniava la sua vita dedita all'ambiente e alla natura. Lo salutammo con rispetto e iniziammo la nostra conversazione all'interno del suo studio, una stanza luminosa piena di libri, mappe e fotografie di cicogne. Con passione, ci raccontò della sua vita di attivista ambientale e delle iniziative che aveva intrapreso per salvaguardare la fauna della regione.
Francesco era particolarmente interessato a comprendere le tecniche di conservazione della fauna utilizzate da Robert. Ci spiegò come, grazie alla sua tenacia e al lavoro degli abitanti di Rust, fosse riuscito a incrementare la popolazione di cicogne, passando dai pochi nidi degli anni ’80 agli oltre 100 nidi del 2023. Questo risultato fu ottenuto soprattutto grazie alla creazione di habitat protetti e all’educazione della popolazione al rispetto della biodiversità.
Durante la nostra visita, Robert ci accompagnò a vedere uno dei programmi di monitoraggio delle cicogne in atto. Ci condusse presso l’area di nidificazione vicino al lago Neusiedl, dove, muniti di binocoli, osservammo queste maestose creature impegnate nella cura dei loro piccoli. Francesco era incantato; quella scena confermava il valore dell'importanza della conservazione e lo spingeva a nutrire sogni di contribuire a simili progetti in futuro.
La nostra visita si concluse con un invito da parte di Robert a tornare l’anno successivo per vedere i progressi dei progetti e, magari, per partecipare attivamente alla protezione della fauna locale. Lasciammo Rust e Robert von Wenzel con la sensazione di avere vissuto un’esperienza unica e formativa.
Il viaggio ci aveva permesso di percepire l'interconnessione tra uomo e natura e di riconoscere la responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti della salvaguardia del pianeta. Mentre ci dirigevamo verso casa, Francesco ed io discutemmo a lungo delle nostre riflessioni e di come avremmo potuto applicare quanto appreso nel nostro quotidiano. Quella visita a Rust e l'incontro con Robert von Wenzel non erano stati solo un viaggio fisico in un nuovo luogo, ma anche un viaggio di consapevolezza, ispirazione e crescita personale.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9/10 Commento: Un tema ben strutturato e coinvolgente, che riesce a trasmettere la bellezza del viaggio e l'importanza della conservazione ambientale.
**Voto: 10-** Commento: Ottimo tema, ben strutturato e ricco di dettagli evocativi.
**Voto: 9** Ottimo lavoro! Il tema è ben strutturato, descrittivo e coinvolgente.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi