Lettera a una madre che si distingue per determinazione e coraggio
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.12.2024 o 8:00
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 26.11.2024 o 17:19
Riepilogo:
In una lettera alla madre, una figlia celebra il coraggio, la determinazione e l'impegno sociale che l'hanno ispirata nel perseguire i propri sogni. ❤️??
Cara Mamma,
mentre mi accingo a scrivere queste parole, mi rendo conto di quanto sia difficile sintetizzare tutte le emozioni e le riflessioni che ho maturato su di te nel corso del tempo. La tua vita è stata, infatti, un esempio straordinario di determinazione e coraggio e non posso non riconoscere il tesoro di esperienze e insegnamenti che mi hai donato attraverso il tuo viaggio personale.
La nostra storia comincia con te, una giovane donna in un piccolo paese del Sud Italia, in un periodo in cui l'emancipazione femminile faceva i suoi primi passi. Ricordo i racconti che mi hai fatto sui tuoi sogni e su quanto volessi diventare indipendente, nonostante le aspettative sociali fossero diverse. Hai frequentato la scuola con passione, eccellendo in tutte le materie. Ma non è stato facile: mi hai descritto con tanta vividezza le sfide affrontate per convincere i tuoi genitori a permetterti di continuare gli studi, quando molte delle tue amiche si fermavano alla scuola dell'obbligo.
Il tuo trasferimento in città per frequentare l'università è stato un passo coraggioso. In un'epoca in cui la distanza da casa rappresentava un salto in un mondo sconosciuto, tu ti sei dimostrata risoluta. Ricordo il tuo racconto della prima volta in città, del sentirti smarrita tra tanta gente, e di come piano piano hai costruito una tua piccola comunità di amici. Nonostante le difficoltà economiche, hai trovato lavoretti part-time, spesso sacrificando il tuo tempo libero per riuscire a pagare gli studi. Ogni tuo sacrificio sembrava insignificante di fronte al tuo obiettivo: ottenere una laurea e dimostrare prima di tutto a te stessa il tuo valore.
Una volta laureata, il mondo del lavoro non si è rivelato semplice e accogliente. Mi parlasti di come le prime opportunità fossero sotto la tua preparazione e di come non ti sei persa d'animo, ma hai continuato a lavorare sodo, frequentando corsi di aggiornamento, imparando il più possibile e sapendo che ogni esperienza ti avrebbe portato più vicina alla tua meta.
La tua determinazione si è riflessa non solo nella carriera, ma anche nella costruzione della nostra famiglia. Quando io e i miei fratelli siamo nati, hai affrontato un altro tipo di sfida: quella di bilanciare vita professionale e familiare. Sei riuscita a trasmettere, sia al lavoro che a casa, una serenità incredibile, mostrandoci come affrontare le difficoltà con il sorriso sulle labbra.
Penso spesso al fatto che, anche se la tua carriera e la tua famiglia ti assorbivano completamente, non hai mai smesso di lottare per i tuoi principi. Ti sei sempre battuta per la parità di genere, partecipando a incontri e conferenze e cercando di sensibilizzare chi ti stava intorno. Il tuo impegno sociale è stato ripagato e avvalorato da riconoscimenti pubblici e privati, testimoni del tuo valore umano oltre che professionale.
Ora, guardandomi intorno e vedendo i cambiamenti che il mondo ha attraversato, mi rendo conto del tuo contributo a quel cambiamento. Sei stata una pioniera, una delle tante donne che hanno spianato la strada per le generazioni future e il tuo coraggio e la tua determinazione sono stati la scintilla che ha acceso il mio desiderio di proseguire sulla tua scia.
Mamma, la tua vita ci insegna che il vero coraggio sta nel seguire i propri sogni nonostante gli ostacoli, e che determinazione significa restare fedeli ai propri valori anche quando il mondo sembra ostile. Sei un esempio non solo per me, ma per chiunque abbia la fortuna di conoscerti e sono fiera di essere tua figlia.
Con amore e gratitudine,
[tua figlia/tuo figlio]
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Un tema ben scritto e toccante, ricco di emozioni e riflessioni.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi