Tema

Racconto poliziesco ispirato da C. Lucarelli e A. Camilleri: L'avvio di un'indagine attraverso la relazione di un agente

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Il 2 maggio 2006, a Bologna, un agente trova un uomo morto in un appartamento. Indagini rivelano un omicidio legato a avidità e inganni. ?️‍♂️?

Il cielo sopra Bologna era gonfio di nubi minacciose quel 2 maggio 2006. L'oscurità incombente aumentava il senso di urgenza avvertito dall'agente scelto Ivan Rossini. Al comando della volante 10, ricevette una chiamata dal Centro Operativo e, insieme all'agente Luciano Aragozzini, si diresse senza indugi verso via Altaseta 4. Si diceva che lì fosse stato rinvenuto un cadavere.

Giunti sul posto, i due agenti furono accolti da un silenzio inquietante, solo il rumore dei loro passi risuonava sul vialetto di ghiaia. La scena del crimine si trovava in un modesto appartamento al primo piano, stretto tra altri edifici altrettanto anonimi. Fuori dalla porta d'ingresso, un gruppo di curiosi si era già assembrato, tenuto a bada dalle strisce della polizia. Rossini e Aragozzini mostrarono le loro credenziali per farsi strada tra la folla e poter entrare nell'appartamento.

All'interno, si trovarono faccia a faccia con il corpo di un uomo sulla quarantina, disteso sul pavimento del soggiorno. L'uomo indossava un completo elegante, ma il nodo della cravatta era stato allentato e la camicia era macchiata di vino rosso. La stanza era in disordine, come se fosse avvenuta una lotta: stoviglie rotte, un tavolino rovesciato e una sedia spezzata costellavano il pavimento. Sul tavolo, i resti di una cena mai conclusa. Rossini notò un dettaglio significativo: un bicchiere spezzato accanto al corpo, con tracce di un liquido rosso.

Gli agenti iniziarono a raccogliere informazioni dai presenti e dai vicini. Il primo a parlare fu un anziano inquilino del secondo piano, che identificò l'uomo come il signor Alberto Moretti, un noto commerciante appassionato di vini. L'anziano riferì di aver udito urla provenire dall'appartamento intorno alle 22:00, seguite da un tonfo sordo.

Nel frattempo, sul posto arrivò il medico legale, il dottor Cardone, il quale iniziò a esaminare il corpo. Dopo un'attenta ispezione, si avvicinò agli agenti e disse: "L'ora approssimativa del decesso è intorno alle 22:30. La ferita letale sembra essere un colpo alla testa, causato da un oggetto contundente. Tuttavia, c'è qualcosa di strano: il livello di alcol nel sangue è molto elevato e ci sono tracce di un composto chimico sconosciuto. Dovrà essere analizzato in laboratorio."

Mentre il dottor Cardone continuava le sue analisi, Rossini e Aragozzini si concentrarono sulla ricostruzione degli eventi, con l'aiuto della sezione scientifica. La presenza del vino e il disordine della stanza suggerivano che Moretti avesse ricevuto un ospite poco prima del suo decesso. Rientrando dai vicini, emerse il nome di un potenziale sospetto: Lucia Mariani, una collaboratrice di Moretti, l'ultima persona vista entrare nell'appartamento quella sera.

Non fu difficile rintracciare Lucia; viveva poco distante. Quando fu raggiunta, apparve agitata e confusa. Tra lacrime e singhiozzi confessò: "Non volevo che finisse così. È stato un incidente." Raccontò di una discussione accesa nata da dissapori personali e professionali. Moretti, già alterato dall'alcol, era diventato aggressivo, e nel tentativo di difendersi durante la colluttazione, era caduto battendo la testa.

Con le indagini in corso per chiarire la natura dell'incidente e del composto chimico trovato nel sangue di Moretti, emerse un altro pezzo del puzzle. Le analisi di laboratorio confermarono la presenza di una sostanza sedativa nel vino trovato sulla scena. Questo elemento diede un nuovo significato alla cronologia degli eventi: probabilmente il vino era stato adulterato intenzionalmente.

Tuttavia, ulteriori indagini rivelarono che Lucia non aveva mai acquistato quelle sostanze. Il caso si complicò ulteriormente quando venne alla luce un testamento recentemente modificato da Moretti, in cui si specificava la divisione del patrimonio a favore di un socio d'affari. Si iniziarono a sollevare dubbi su coinvolgimenti più intricati.

Alla fine, il caso trovò la sua risoluzione in tribunale. Una serie di confessioni, sostenute dalla pressione delle prove, portarono alla luce la verità: il socio di Moretti, accecato dall'avidità e dalla paura di essere escluso dagli affari, aveva architettato l'intero piano, utilizzando Lucia come un'ignara pedina nel suo gioco mortale.

La verità emerse lentamente, come un sasso lanciato in uno stagno, generando onde che scossero a lungo la comunità locale. Tuttavia, l'impegno e la dedizione di Rossini, Aragozzini e del team investigativo fecero sì che il caso, nonostante la sua complessità, non sfuggisse alla giustizia che merita. La città di Bologna poté finalmente ritrovare la sua pace, sapendo che il lavoro instancabile delle forze dell'ordine aveva trionfato ancora una volta.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 529.11.2024 o 7:10

**Voto: 9** Commento: Un racconto avvincente e ben strutturato, con una narrazione fluida e ricca di dettagli.

Buona capacità di creare suspense e personaggi credibili. Unica nota: approfondire ulteriormente il background dei protagonisti avrebbe arricchito ulteriormente la storia. Ottimo lavoro!

Voto:5/ 53.12.2024 o 16:30

**Voto: 9** Il tema presenta una narrazione avvincente e ben strutturata, ricca di dettagli e colpi di scena.

Ottima caratterizzazione dei personaggi e una trama che tiene alta l'attenzione del lettore. Manca solo qualche miglioramento nella fluidità di alcuni passaggi. Ottimo lavoro!

Voto:5/ 52.12.2024 o 19:07

Grazie per questo riassunto, ora ho un'idea chiara della trama!

Voto:5/ 55.12.2024 o 20:03

Non capisco come un agente possa trovare un cadavere e non iniziare a urlare ?

Voto:5/ 59.12.2024 o 23:25

In effetti, sembra che l'agente avesse una reazione piuttosto calma... Ma credo sia parte del suo lavoro!

Voto:5/ 512.12.2024 o 12:21

Grazie mille! Questo racconto sembra davvero intrigante e non vedo l'ora di leggerlo!

Voto:5/ 514.12.2024 o 22:24

Ma come si fa a scoprire chi è l'assassino in situazioni del genere? ?️‍♀️

Voto:5/ 516.12.2024 o 3:09

Di solito si analizzano le prove e si interroga la gente. La strada può essere lunga, ma è così che funziona!

Voto:5/ 519.12.2024 o 14:04

Non vedo l'ora di scoprire i colpi di scena! Camilleri fa sempre un gran lavoro con i gialli!

Voto:5/ 520.12.2024 o 23:15

Sì, ha un modo particolare di raccontare le storie che ti tiene incollato!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi