Scenetta teatrale su Luca 4, 14-21
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 21.01.2025 o 22:48
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 21.01.2025 o 18:41
Riepilogo:
A Nazareth, Gesù legge le Scritture in sinagoga, sorprende la folla e invita a riflettere sulla verità, lasciando domande nel cuore della comunità. ✨?
Un giorno, nella piccola cittadina di Nazareth, accadde qualcosa di speciale. Immaginiamo di mettere in scena una breve rappresentazione teatrale per raccontare questo evento. La storia si svolge in una sinagoga, un luogo di riunione per la comunità ebraica, un giorno di sabato.
Personaggio 1 - Narratore: [Basso e solenne] Benvenuti, piccoli e grandi. Oggi vi racconteremo una storia che si svolse tanto tempo fa, in un piccolo villaggio chiamato Nazareth. Tra di loro si trovava un uomo che avrebbe cambiato il mondo intero. Il suo nome era Gesù.
[Entrano in scena alcuni bambini, vestiti come abitanti di Nazareth, chiacchierando tra loro mentre si avvicinano alla sinagoga.]
Personaggio 2 - Abitante di Nazareth 1: [Curioso] Hai sentito che Gesù è tornato in città? Pare che abbia fatto cose incredibili in altri villaggi!
Personaggio 3 - Abitante di Nazareth 2: [Entusiasta] Sì, l’ho saputo! Non vedo l'ora di sentirlo parlare oggi in sinagoga.
[Entrano in scena Gesù e il Rabbino.]
Narratore: Gesù era tornato nella sua città natale, Nazareth, pieno di Spirito Santo. La sua fama si era diffusa velocemente e tutti erano ansiosi di sentirlo.
Rabbino: [Accogliente] Benvenuto, Gesù. Oggi leggerai le Scritture per noi?
Gesù: [Sorridente e calmo] Sarò onorato di farlo.
[Gli viene dato un rotolo della Torah. La folla si siede in attesa di ascoltare.]
Narratore: Gesù si alzò e gli fu dato il rotolo del profeta Isaia. Egli lo srotolò fino a trovare il passo che cercava.
Gesù: [Leggendo] "Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione. Egli mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai poveri, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore."
[Gesù arrotola il rotolo e si siede, tutti lo guardano in silenzio.]
Narratore: Dopo aver letto, Gesù si sedette e tutti in sinagoga avevano gli occhi puntati su di lui, pieni di curiosità e aspettative.
Gesù: [Con voce chiara e ferma] Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato.
[A questo punto, il pubblico in scena inizia a mormorare tra di loro.]
Personaggio 4 - Abitante di Nazareth 3: [Sorpreso] Ma sta dicendo che tutte queste profezie si adempiono attraverso di lui?
Personaggio 2 - Abitante di Nazareth 1: [Confuso] Ma non è questo il figlio di Giuseppe? Come può pretendere di essere così importante?
Narratore: La gente era sorpresa e un po’ confusa dalle parole di Gesù. Essi conoscevano Gesù da quando era bambino, lo avevano visto crescere.
Rabbino: [Calmo] Amici, ascoltiamo ciò che ha da dire. Forse c'è qualcosa che possiamo imparare.
Narratore: Gesù spiegò come i profeti venivano spesso rifiutati dalle loro stesse comunità, ma che portavano grandi verità. Continuò a parlare e la gente iniziò a riflettere sulle sue parole.
Personaggio 5 - Abitante di Nazareth 4: [Pensieroso] Forse dovremmo ascoltare attentamente. Le sue parole potrebbero contenere verità che non vediamo.
Narratore: La folla nella sinagoga fu divisa. Alcuni si chiedevano se Gesù fosse veramente un profeta, altri pensavano che le sue parole fossero troppo audaci.
Gesù: [Con passione] Non è mai facile accettare nuove idee o verità, soprattutto quando vengono da un volto familiare. Ma ricordate, la verità è qui per illuminare, non per dividere.
Narratore: Con queste parole, Gesù lasciò la sinagoga, lasciando dietro di sé una comunità riflessiva e piena di nuove domande.
[Le luci si abbassano mentre i personaggi escono di scena.]
Narratore: Questa è la storia di un giorno speciale a Nazareth, quando Gesù dichiarò il suo ruolo nel compimento delle antiche profezie. È una storia di coraggio e di fede, che ci invita a guardare al di là delle apparenze e a cercare le verità che possono cambiare il mondo.
[Fine]
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! La scenetta è ben strutturata e coinvolgente, con dialoghi chiari e personaggi ben definiti.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi