
Dopo aver brevemente illustrato le metodologie e gli approcci più comuni usati nell’insegnamento, si spiega come i docenti possono mettere in atto quanto segue: “L’educazione non dovrebbe solo fornire conoscenze”
L'istruzione e la formazione si riflettono sul futuro di una nazione; infatti in Italia la scarsa attenzione che viene dedicata al settore scolastico si rispecchia in molti problemi, come le scarse conoscenze e competenze sviluppate dai giovani. La...
Continua a leggere
La vita a Milano: crescita professionale e personale attraverso nuove metodologie didattiche e un ambiente stimolante
La decisione di trasferirmi a Milano è stata una delle più significative della mia vita, non solo per le opportunità professionali che la città offre, ma anche per il profondo impatto personale che ha avuto su di me. Milano, con il suo vibrante...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua
L'approccio enattivo alla didattica, radicato nelle concezioni filosofiche e scientifiche della cognizione incarnata, sta emergendo come uno strumento innovativo nell'apprendimento delle lingue. Questo approccio si basa sull'idea che la cognizione non...
Continua a leggere
Come migliorare questo discorso: L'importanza della flessibilità nell'insegnamento
L’episodio descritto presenta diverse questioni rilevanti nel contesto educativo, soprattutto in relazione alla gestione della classe e all'inclusione degli studenti con disabilità. Analizzando la situazione, emergono molteplici aspetti che possono...
Continua a leggere
Differenze tra metodologie didattiche e strategie educative nella scuola primaria
Nell'ambito dell'educazione primaria, è fondamentale distinguere tra metodologie didattiche e strategie educative, due concetti che, sebbene correlati, si riferiscono a aspetti differenti dell'insegnamento e dell'apprendimento. Comprendere queste...
Continua a leggereDocente di sostegno: applicazione di due metodi didattici per migliorare la motricità fine e le competenze matematiche in una bambina con sindrome di Down
Nel contesto scolastico, l'inclusione degli studenti con disabilità è un obiettivo fondamentale, e la figura del docente di sostegno gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento di tale fine. In questo elaborato, analizzeremo il caso di una bambina con...
Continua a leggere