
Dopo aver brevemente illustrato le metodologie e gli approcci più comuni usati nell’insegnamento, si spiega come i docenti possono mettere in atto quanto segue: “L’educazione non dovrebbe solo fornire conoscenze”
L'istruzione e la formazione si riflettono sul futuro di una nazione; infatti in Italia la scarsa attenzione che viene dedicata al settore scolastico si rispecchia in molti problemi, come le scarse conoscenze e competenze sviluppate dai giovani. La...
Continua a leggereIl Metodo Montessori
Il metodo Montessori è un approccio educativo sviluppato da Maria Montessori, la prima donna a laurearsi in medicina in Italia, nei primi anni del XX secolo. Questo metodo è nato dall'osservazione scientifica dei comportamenti dei bambini e si basa su...
Continua a leggere
Traguardi raggiunti dagli alunni attraverso lo studio della storia
La storia è una materia molto interessante e importante che si studia a scuola. Quando gli alunni imparano la storia, raggiungono diversi traguardi che li aiutano a crescere e a capire meglio il mondo in cui vivono. È possibile identificare alcuni di...
Continua a leggereCos'è il service learning?
Il "service learning" è un metodo educativo che combina l'apprendimento accademico con il coinvolgimento nella comunità. Nasce con l'idea di collegare la scuola con il mondo circostante, permettendo agli studenti di acquisire conoscenze e abilità...
Continua a leggereCostruzione attiva della conoscenza: Teorie di riferimento
La costruzione attiva della conoscenza è un concetto centrale nelle teorie educative contemporanee, in particolare nel contesto italiano e più in generale in quello internazionale. Questo approccio sottolinea il ruolo attivo dell'apprendente nel...
Continua a leggere