Sviluppare un'attività utilizzando un approccio metacognitivo: strategie, obiettivi, materiali e finalità
Per sviluppare un'attività didattica utilizzando un approccio metacognitivo, è fondamentale comprendere i principi di base della metacognizione e come questi possano essere applicati nel contesto educativo. La metacognizione si riferisce alla...
Continua a leggere
Cos'è la metacognizione?
La metacognizione è un concetto ampiamente studiato nella psicologia cognitiva e si riferisce alla consapevolezza e alla regolazione dei propri processi cognitivi. In termini semplici, è "pensare al pensiero". Originariamente introdotto da John Flavell...
Continua a leggere
Descrizione di un contesto di classe con attività di scienze utilizzando un approccio metacognitivo e cooperativo
Nella letteratura pedagogica moderna, l'approccio metacognitivo e cooperativo viene sempre più riconosciuto come efficace per l'insegnamento delle scienze nella scuola elementare. Questo metodo non solo promuove l'apprendimento dei contenuti...
Continua a leggere
Che significa invitare gli alunni a una riflessione metacognitiva
L'invito alla riflessione metacognitiva è un approccio educativo che mira a promuovere la consapevolezza degli studenti riguardo ai propri processi cognitivi. Questo concetto, che ha guadagnato importanza a partire dagli anni '70 grazie agli studi di...
Continua a leggere