
Relazione di fine quadrimestre relativa a una classe seconda della scuola primaria: 19 alunni, di cui 10 maschi e 8 femmine, con stili di apprendimento eterogenei
Nel corso del primo quadrimestre dell'anno scolastico, ci siamo trovati a lavorare con una classe seconda della scuola primaria composta da un totale di 19 alunni: 10 maschi e 9 femmine. La classe si presenta fin da subito molto eterogenea,...
Continua a leggere
Cos'è la metacognizione?
La metacognizione è un concetto ampiamente studiato nella psicologia cognitiva e si riferisce alla consapevolezza e alla regolazione dei propri processi cognitivi. In termini semplici, è "pensare al pensiero". Originariamente introdotto da John Flavell...
Continua a leggereProcesso di insegnamento-apprendimento
Il processo di insegnamento-apprendimento è un tema centrale nella pedagogia, essenziale per comprendere come le conoscenze vengono trasmesse, acquisite e interiorizzate dagli studenti. Le dinamiche di questo processo sono state oggetto di numerosi...
Continua a leggere
Unità didattica di apprendimento per una classe quinta primaria in una disciplina
L'implementazione di un'unità didattica di apprendimento in una classe quinta primaria rappresenta un momento chiave nella formazione degli studenti, in cui si consolidano conoscenze e competenze fondamentali per il proseguimento del percorso educativo....
Continua a leggere
Vorrei imparare a parlare e capire la lingua inglese, di cui non so nulla
Imparare una nuova lingua può sembrare un'avventura emozionante e un po' spaventosa, soprattutto quando si parte da zero. L'inglese è una delle lingue più parlate al mondo e conoscerla può aprire tante porte e opportunità. Anche se non sai nulla di...
Continua a leggereSi può imparare l'empatia? Scaletta per un testo argomentativo basato su fonti attendibili
Certamente! Ecco una possibile scaletta per un testo argomentativo sul tema dell'empatia, basato su un articolo dell'Internazionale scritto da Anna-Lena. Per creare un testo completo, consiglio di integrare le fonti bibliografiche e le evidenze...
Continua a leggereApplicazioni della Gestalt nella pedagogia
La psicologia della Gestalt, sviluppatasi agli inizi del XX secolo, ha avuto un impatto significativo non solo nelle scienze cognitive e nella psicologia, ma anche nella pedagogia. Il termine "Gestalt" si riferisce a una forma, una figura o una...
Continua a leggere
Che significa invitare gli alunni a una riflessione metacognitiva
L'invito alla riflessione metacognitiva è un approccio educativo che mira a promuovere la consapevolezza degli studenti riguardo ai propri processi cognitivi. Questo concetto, che ha guadagnato importanza a partire dagli anni '70 grazie agli studi di...
Continua a leggereI bambini analizzeranno e risolveranno graficamente le proposte offerte dall’insegnante.
Nel corso degli ultimi decenni, l’educazione scolastica ha subito significativi cambiamenti, influenzati da sviluppi pedagogici, tecnologie emergenti e nuove comprensioni della psicologia dell'apprendimento. Un aspetto chiave di queste trasformazioni...
Continua a leggereIl ruolo delle emozioni nell'apprendimento
L'apprendimento umano è un processo straordinariamente complesso e multifattoriale, nel quale le emozioni svolgono un ruolo determinante. Diversi studi nel campo delle neuroscienze e della psicologia educativa hanno confermato che le emozioni...
Continua a leggere