Cosa è un paradigma?
Un paradigma è un concetto fondamentale che permea diverse discipline accademiche e professionali, andando ben oltre la semplice definizione di una parola. Storicamente, il termine "paradigma" deriva dal greco antico, dove significava "modello" o...
Continua a leggereIl concetto di tempo secondo Seneca: Un tema argomentativo
Lucio Anneo Seneca, filosofo stoico romano del I secolo d.C., offre una prospettiva profonda e riflessiva sul concetto di tempo, che emerge in modo particolare nelle sue opere etiche e morali, soprattutto nelle Lettere a Lucilio e nel suo trattato "De...
Continua a leggere
1)secondo san tommaso l’anima è mortale o immortale?2) cosa significa “agire seguitur esse”?3) come spiega tommaso il male nel mondo?4) quali tipi di legge esistono?5)definisci il ruolo dello stao e quello della chiesa6) cos’è il bello per san...
San Tommaso d'Aquino è stato uno dei più grandi filosofi e teologi medievali, il cui pensiero ha avuto un impatto significativo sulla filosofia occidentale e sulla dottrina della Chiesa cattolica. In questo tema, esploreremo alcuni dei principali...
Continua a leggere
Le origini e significato della filosofia.
La filosofia è una disciplina antica e complessa che nasce dalla curiosità dell'essere umano di comprendere il mondo che lo circonda e il suo posto in esso. Il termine “filosofia” deriva dal greco antico “philosophía”, che significa "amore per...
Continua a leggere
Ontoteologia per schelling
### Ontoteologia in Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il concetto di ontoteologia nella filosofia di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling rappresenta uno degli ambiti di studio più complessi e affascinanti del pensiero metafisico del XIX secolo....
Continua a leggere
Ontoteologia per kant
**Ontoteologia secondo Kant: Un'Analisi Critica e Approfondita**
Immanuel Kant, uno dei più influenti filosofi del XVIII secolo, affrontò in maniera critica molte delle questioni cardine della filosofia precedente, in particolare quelle relative alla...
Continua a leggere