Composizione di un testo narrativo contenente le seguenti figure retoriche: parallelismo, interazione, climax e similitudine
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 11.12.2024 o 10:48
Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa
Aggiunto: 11.12.2024 o 10:24
Riepilogo:
Lucia, una sognatrice, intraprende un viaggio con il suo cane Orso, scoprendo il mondo e imparando che ogni viaggio è un'opera d'arte. ??
Titolo: Il Viaggio delle Stelle
In una piccola cittadina italiana, tra colline verdi e mari blu, viveva una giovane ragazza di nome Lucia. Lucia era una sognatrice, una di quelle persone che vedeva il mondo non solo per quello che era, ma per quello che avrebbe potuto essere. Ogni mattina, mentre il sole sorgeva all'orizzonte, il cielo si tingeva di arancione e di rosa, e Lucia camminava lungo le strade del villaggio, ascoltando il canto degli uccelli, i sussurri del vento e le storie che le stelle sembravano raccontarle.
La vita di Lucia era semplice, ma non banale. Aveva un amico fedele, un vecchio cane di nome Orso, che la seguiva ovunque andasse. Insieme, formavano una coppia inseparabile; se Lucia correva, Orso correva più veloce; se Lucia si fermava, Orso si accucciava al suo fianco. Questo legame era come una melodia perfetta, un'armonia che risuonava nelle loro anime.
Un giorno, Lucia decise di intraprendere un viaggio straordinario. Voleva vedere oltre le colline e il mare, oltre le nuvole e le stelle che le raccontavano storie. Voleva scoprire il mondo, incontrare persone nuove, ascoltare nuove melodie. "Ogni viaggio inizia con un passo", ripeteva a se stessa, come un parallelismo che rappresentava il suo desiderio di andare sempre oltre, sempre avanti.
Il primo giorno, Lucia e Orso arrivarono in un antico villaggio di pietra. Le case sembravano raccontare storie passate, le finestre riflettevano la luce dei sogni antichi e le persone li accolsero come se li conoscessero da sempre. L'interazione con la gente del posto era come un dialogo tra anime gemelle, un incontro di menti e cuori che si intrecciavano in una danza di parole e sguardi.
Le giornate si succedevano veloci, e il viaggio di Lucia diventava sempre più intenso, un vero e proprio climax di esperienze e sensazioni. Ogni giorno era un'ascensione verso la conoscenza di sé e del mondo, ogni incontro era una scoperta, ogni passo era un avvicinamento alla meta. La curiosità di Lucia cresceva di giorno in giorno, nutrendosi di racconti, sapori e paesaggi che cambiavano continuamente.
Un tramonto speciale si stagliava all'orizzonte. Seduta su una collina, Lucia guardava il sole calare, il cielo trasformarsi in un tappeto di stelle. Quelle stelle, ora così vicine, sembravano occhi curiosi che le trasmettevano messaggi segreti, come un antico alfabeto celeste. In quel momento, una similitudine attraversò la mente di Lucia: il suo viaggio era come una sinfonia in cui ogni nota rappresentava un'emozione, ogni pausa un momento di riflessione, ogni crescendo un momento di gioia.
Il viaggio di Lucia era giunto al termine, ma il suo ritorno a casa non significava la fine del suo sogno. Al contrario, era l'inizio di nuovi capitoli, di nuove avventure che avrebbe vissuto e condiviso. Le stelle, ora amiche fidate, illuminavano il suo cammino, guidandola verso l'infinito delle possibilità.
E così, Lucia, ispirata dall'universo e dalle anime che aveva incontrato, comprese che il vero viaggio non era semplicemente lo spostarsi da un luogo a un altro, ma l'apertura del cuore e della mente a tutto ciò che la vita poteva offrire. Con il suo fedele Orso al fianco, continuò a sognare, a vivere e a scrivere la propria storia, una storia fatta di parallelismi con il suo passato, di interazioni con il presente, di climax nel suo incessante desiderio di conoscenza, e di similitudini tra la sua anima e l'immensità dell'universo.
Lucia e Orso insegnarono così al mondo che ogni viaggio è un'opera d'arte, una tela su cui dipingere le meraviglie dell'esistenza. E le stelle, sempre presenti nel cielo, continuarono a raccontare storie a chiunque avesse il coraggio di ascoltare.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Commento: Il testo narrativo è coinvolgente e ben strutturato, con usi efficaci di parallelismo, interazione, climax e similitudine.
Voto: 10- Commento: Ottima composizione, molto evocativa e ricca di emozione.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi