Riassunto del testo: Ricorsività, reticolarità, globalità e circolarità di Alessandra Anceschi
"Ricorsività, reticolarità, globalità, circolarità" di Alessandra Anceschi è un testo che esplora concetti fondamentali nel panorama della comunicazione e delle dinamiche sociali contemporanee. Questi concetti, che potrebbero sembrare complessi a...
Continua a leggereDiritti e doveri
I diritti e i doveri formano la base delle nostre società moderne, delineando ciò che gli individui possono aspettarsi gli uni dagli altri e dal proprio governo, e ciò che viene richiesto a loro in cambio. La questione dei diritti affonda le sue...
Continua a leggere
Riassunto de 'Il vecchio che leggeva romanzi d'amore' di Luis Sepulveda
Il romanzo "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore", scritto da Luis Sepúlveda e pubblicato per la prima volta nel 1989, è un'opera letteraria che offre una visione profonda e riflessiva sulla convivenza tra uomo e natura, ambientata nella rigogliosa e...
Continua a leggere
La storia in verità è testimone dei tempi, luce della vita, memoria, maestra della vita, messaggera dell'antichità” (Cicerone, DE Oratore, II, 9, 36)
Cicerone, il rinomato oratore e autore latino del I secolo a.C., ci ha lasciato una delle definizioni più incisive e rappresentative di "storia" nella sua opera "De Oratore". Egli descrive la storia come "testimone dei tempi, luce della verità, vita...
Continua a leggereContinua il graduale distacco tra Oriente e Occidente
Il tema del graduale distacco fra Oriente e Occidente è profondamente radicato nella storia e nella cultura globale, e si manifesta attraverso una serie di eventi storici, sviluppi geopolitici, mutamenti economici, e differenze culturali che si sono...
Continua a leggereStoria dell'ICF: il modello bio-psico-sociale e il DSM.
Il modello ICF, acronimo di International Classification of Functioning, Disability and Health, è stato sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e approvato nel 2001. Esso nasce come risposta alla crescente necessità di disporre di...
Continua a leggereSintesi schematica dell'episodio di Cloridano e Medoro nell'Orlando Furioso
L'episodio di Cloridano e Medoro nell'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto è una delle storie più coinvolgenti e drammatiche all'interno del celebre poema cavalleresco, rappresentando un nucleo emotivo che fornisce una profonda riflessione sui temi di...
Continua a leggere
Riflessioni sulle LEGGI SULL' AUTONOMIA SCOLASTICA
Titolo: Le Leggi sull'Autonomia Scolastica in Italia: Una Rivoluzione Incompleta
L'autonomia scolastica è un concetto chiave per il miglioramento del sistema educativo italiano, nato con l'obiettivo di fornire alle scuole maggiore libertà nella...
Continua a leggere
Zia Marta, la Regina delle Gaffe
Zia Marta, la regina delle gaffe.
Scrivere la storia di una zia in chiave umoristica può sembrare un compito di pura fantasia, ma in realtà si possono trarre informazioni e utilizzare situazioni realmente accadute per creare un racconto divertente e...
Continua a leggere
Stile di comunicazione efficace e assertiva.
La comunicazione efficace assertiva è un approccio alla comunicazione che si basa sull'esprimere i propri bisogni, desideri, opinioni e sentimenti in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza però violare i diritti degli altri. Questo stile comunicativo...
Continua a leggere